![]() |
Uno spettacolare attacco da posto 4 di Stokr (foto Trabalza) |
La cronaca dell'amichevole non ufficiale disputata questa sera al PalaTrento contro i tedeschi del Friedrichshafen. Stoytchev propone lo starting six tipo per testare immediatamente lo stato di forma dei titolari; a partire meglio sono gli ospiti che con Bratoev e Josè prima e Simeonov poi fanno 1-4 e 2-6. Un muro di Djuric e due break point di Stokr riportano subito in linea di galleggiamento i gialloblù (7-7); due ace consecutivi di Günthör e un attacco dell’ex Bratoev riaprono la forbice in favore dei tedeschi (11-14) costringendo Stoytchev a chiedere tempo. Per il nuovo ricongiungimento servono quindi ancora i muri di Djuric (17-17); proprio un suo block offre in seguito il primo vantaggio all’Itas Diatec Trentino (18-17), che poi allunga con Juantorena (altro muro su Simeonov per il 20-18). Un parziale di 0-4 (20-22) vede ripartire il VfB, ma non è lo spunto decisivo perchè Birarelli sigla la nuova parità ; a dirimere la questione ci pensa un altro muro, stavolta di Rivera su Stokr per il 23-25.
L’Itas Diatec Trentino prova a scuotersi in avvio di secondo set (3-1), ma il Friedrichshafen si dimostra sempre in palla ed in un attimo impatta (4-4) e passa a condurre con Simeonov scatenato (5-7). Raphael inizia a coinvolgere di più nel gioco Kaziyski e Stokr e la squadra ne trae subito beneficio pareggiando sul 12-12 e poi mettendo la freccia (14-12) sempre col capitano a segno. Simeonov non ci sta (14-14) ma poi deve arrendersi perchè i Campioni del Mondo non concedono più nulla in fase di break point, capitalizzando al massimo la vena del fuoriclasse bulgaro e gli errori di Rivera che trasformano un 19-18, prima in 21-19 e poi nel definitivo 25-23 (attacco finale di Stokr).
L’avvio di terza frazione è bruciante per Trento; Kaziyski passa con regolarità, Birarelli e Stokr murano e il Friedrichshafen va subito in debito di ossigeno (4-1, 9-2). Non basta un buon momento di Braotev (attacco e ace) per riportare in partita i tedeschi; la squadra di Stoytchev ora è più brillante e sciorina un cambiopalla efficacissimo unito ad un’attenzione in difesa che allargano ulteriormente il divario (13-5). Simeonov prova ad aiutare il posto 4 bulgaro nel tentativo di rimonta; Trento concede qualcosa (17-13) ma poi riparte sicura con Djuric in bella mostra (20-14) e chiude sul 25-19.
Sulla stessa falsariga anche il quarto periodo, con i gialloblù subito efficaci fra muro e difesa. Birarelli alza una diga al di sopra della rete e trova anche un ace (8-3); Stoytchev allora getta nella mischia anche Burgsthaler (al posto di Djuric) e poi pure Uchikov. Il Friedrichshafen cerca di risalire la china (12-9 e 15-14) ma poi deve alzare definitivamente bandiera bianca (21-15) anche perchè l’apporto dell’opposto bulgaro e anche di Lanza (dentro per Juantorena) è convincente: 25-17.
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa