![]() |
Tsvetan Sokolov contro il muro dell'ex compagno di squadra a Trento Zygadlo: l'opposto ha realizzato 35 punti (cev.lu) |
La serata degli ottavi di finale, giocata fra Aarhus e Gdansk, offre il pass per il turno successivo ai tre portacolori della Trentino Volley impegnati nell’Europeo 2013. Il match da dentro o fuori ha infatti premiato sia l’Italia di Birarelli e Lanza sia la Bulgaria di Sokolov proiettandoli ai quarti di finale e quindi ad un solo passo dalla Final Four di Copenaghen programmata nell’imminente weekend.
Gli azzurri in Danimarca hanno superato 3-1 l’Olanda soffrendo nella parte iniziale del match prima di venire sempre più prepotentemente a galla anche grazie ai 4 muri di Birarelli, che ha servito (1 ace) e attaccato piuttosto bene in primo tempo contribuendo al successo che ora consentirà alla Nazionale di affrontare domani sera la Finlandia. Non utilizzato invece Filippo Lanza, che ha visto il match ancora una volta dalla tribuna assieme a Savani.
"Siamo contenti - ha sorriso Birarelli al termine della gara - . La sconfitta con il Belgio aveva minato un po’ le nostre sicurezze, ma in questa occasione tutti abbiamo dato una mano e abbiamo dimostrato di poter fare qualcosa di più anche se non è ancora abbastanza. Possiamo e dobbiamo giocare meglio. Anche oggi abbiamo commesso qualche errore di troppo che potremmo pagare a caro prezzo contro avversari più forti".
Porta invece quasi esclusivamente la firma di Sokolov il successo in rimonta (da 0-2 a 3-2) della Bulgaria a Gdansk sui padroni di casa della Polonia. Con 35 punti personali e percentuali vertiginose a rete per un opposto, il martello gialloblù ha riscritto la storia dell’incontro permettendo alla sua squadra di poter giocare domani la rivincita della sfida con la Germania persa al tie break nel girone D. Russia-Francia e Serbia-Belgio gli altri due accoppiamenti dei quarti.
Di seguito le statistiche dei due giocatori della Trentino Volley scesi in campo negli ottavi di finale dell’Europeo 2013:
EMANUELE BIRARELLI (centrale, Italia)
Italia-Olanda 3-1: 10 punti (5 attacchi, 4 muri, 1 ace), 54% in attacco (5 su 9)
TSVETAN SOKOLOV (opposto, Bulgaria)
Polonia-Bulgaria 2-3: 35 punti (30 attacchi, 3 muri, 2 ace), 57% in attacco (30 su 53)
I risultati degli ottavi di finale:
Aarhus (Danimarca):
Italia-Olanda 3-1 (24-26, 25-18, 25-21, 25-18)
Serbia-Danimarca 3-0 (25-17, 25-17, 25-22)
Gdansk (Polonia)
Russia-Slovacchia 3-0 (25-20, 25-14, 25-21)
Polonia-Bulgaria 2-3 (25-22, 25-22, 20-25, 24-26, 16-18)
Il programma dei quarti di finale:
25 settembre
Aarhus (Danimarca):
ore 17.00 Italia-Finlandia (diretta Rai Sport 1)
ore 20.00 Belgio-Serbia (diretta Rai Sport 1)
Gdansk (Polonia):
ore 17.00 Francia-Russia
ore 20.00 Germania-Bulgaria
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa