Pechino 2008, ottimo esordio olimpico per Birarelli, Kaziyski e Winiarski
Emanuele Birarelli esulta, ottima la sua
gara col Giappone (foto fivb.org)
Trento, 10 agosto 2008

A Pechino è andata in archivio la prima giornata di gare del torneo pallavolistico olimpico maschile. Tre dei quattro atleti della Trentino Volley impegnati nella manifestazione a cinque cerchi (e, guarda caso, tutti e tre esordienti in questa manifestazione) possono sorridere per il loro ottimo avvio, non solo personale, ma anche in termini di risultato finale della propria nazionale.
Nel pool A l’Italia ha superato il Giappone per 3-1 (parziali di 25-19, 25-18, 23-25, 25-17), ottenendo il primo importante successo. Nella compagine guidata da Andrea Anastasi ottima la prova del centrale trentino Emanuele Birarelli, autore di 15 punti (il secondo miglior marcatore italiano), grazie a 11 attacchi vincenti (su 15, 78% in attacco), 1 ace e 3 muri. Non poteva esserci esordio olimpico migliore per Bira. “L’atmosfera che ho vissuto nel prepartita – ha confidato il marchigiano – è stata un po’ diversa dal solito, perché avvertivo perfettamente che pur trattandosi di una gara come tante quella che stavo per giocare era pur sempre una sfida valevole per l’Olimpiade. Quando però è cominciata non ho pensato più a niente e mi sono concentrato solo su quello che dovevo fare. Siamo stati molto attenti a muro ed incisivi in battuta; il Giappone è una squadra che se riceve bene, in attacco fa sempre il suo perché gioca con combinazioni molto rapide e difficili da leggere. Siamo riusciti a limitarli in questo senso e abbiamo portato a casa il risultato. Personalmente sono contento della mia prova; ho fatto tanti punti anche grazie alle ottime alzate di Vermiglio che mi ha servito molto e messo sempre nelle condizioni migliori per andare a segno”. Martedì l’Italia giocherà la sua seconda partita contro gli Stati Uniti di Ryan Millar, che oggi hanno superato solo al tie break il Venezuela: “Una gara molto difficile – pronostica Birarelli – perché loro hanno un’ottima organizzazione di gioco e una diagonale palleggiatore-opposto fra le più forti del torneo. Dovremo evitare i cali di concentrazione evidenziati qua e là durante la partita di oggi”.
Nello stesso girone vince anche la Bulgaria, che ha avuto la meglio dei padroni di casa della Cina per 3-1 (25-20, 25-21, 26-28, 25-19) davanti ad oltre undicimila spettatori. Lo schiacciatore trentino Matey Kaziyski ha chiuso la propria partita con 18 punti personali, 3 ace ed un positivo 47% in attacco. Martedì la formazione di Stoev se la vedrà con il Giappone nell’ultima partita della seconda giornata di gare.
Nel Pool B la Polonia di Michal Winiarski ha sconfitto la Germania con un rotondo 3-0 (25-17, 33-31, 25-20), compiendo il primo passo verso i quarti di finale. Contro Hübner e compagni lo schiacciatore polacco della Trentino Volley è stato fra i migliori, firmando 11 punti complessivi, 2 ace, il 53% in attacco e il 77% in ricezione. Peggio è andata alla Serbia di Nikola Grbic che, nella partita che inaugurava il torneo maschile, ha dovuto lasciare strada alla Russia, una delle favorite per il podio, arrendendosi in quattro set dopo aver vinto il primo: 25-20, 21-25, 22-25, 14-25. Il capitano dell'Itas Diatec Trentino ha giocato una buona partita, impreziosita anche da due muri e un attacco vincente, che però non è stata sufficiente ad arginare la squadra guidata da Alekno. Martedì la formazione serba cercherà il riscatto con i campioni uscenti del Brasile (oggi vittoriosi 3-0 con l’Egitto), mentre la Polonia si misurerà proprio con la compagine nordafricana.


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it