
l’MVP Marco Bracci con la Coppa Italia Vismara Cup.
Nel primo set la formazione della Marca si impone per 25-18 facendo leva sull’efficacia del servizio e costringendo la Lube ad attacchi spesso obbligati, la percentuale finale del 42% per il team di Masciarelli viene pagato a caro prezzo. Parte male Wismans e a metà parziale viene sostituito da Bracci che mette a terra 3 delle 4 opportunità che gli vengono servite, 2 soli punti dell’asso Milikovic non sono sufficienti alla Lube per sperare di stare in partita contro la formazione orogranata trascinata da 6 colpi vincenti sia di Dineikin che di Cisolla. L’attacco di Treviso è costante, 67% di positività di squadra contro il 42% di Macerata, una differenza troppo grande che consente agli atleti guidati da Daniele Bagnoli di sopperire a percentuali leggermente inferiori in ricezione, 71% contro 76% dei marchigiani.
Nel secondo set Macerata serve bene mettendo in difficoltà più volte gli specialisti trevigiani della ricezione, Farina e Papi, e con Macerata killer nei momenti decisivi e sulle palle difficili, capace di imporsi al fotofinish dopo essersi trovata ripetutamente ad inseguire nel corso del parziale. Milikovic è ritornato a bombardare sui suoi livelli abituali, 8 attacchi a segno con 80% di positività, Wismans in evidenza con 5 punti, le due squadre hanno ricevuto davvero bene, le percentuali danno ragione alla formazione orogranata tranne che nel servizio dove pesano davvero tanto i 6 errori di Treviso contro i soli 3 di Macerata.
Terzo set, show time di Valerio Vermiglio, in assoluto il migliore nel corso del parziale sul parquet, capace di mandare ripetutamente a segno i suoi compagni spesso addirittura senza muro. Cisolla è il più efficace in attacco con 5 punti, di cui 2 arrivate nel finale dopo 2 sue splendide difese, da segnalare 5 punti anche per Milikovic. Le percentuali di squadra sono abbastanza vicine nei vari fondamentali, la Sisley chiude sul 25-17.
Quarto set Macerata gioca fin dall’inizio la carta Marco Bracci al posto di Wismans, avvio avvincente con Bracci che risulta la variabile positiva della Lube, Meoni si affida spesso a lui e fa bene. Grande equilibrio, al secondo time out tecnico la Sisley conduce col minimo scarto, importanti gli attacchi del russo Dineikin e di Papi. Bracci a segno, perfetta parità, bomba out nel primo tempo di Mastrangelo, Milikovic viene fermato dal muro di Fei, Dineikin sgretola il muro biancorosso, minibreak pesante di 4-0 in favore di Treviso 20-16. Si alza il coro dei tifosi di Treviso, Mastrangelo va a segno, gli replica Cisolla, ma è ancora Mastrangelo a fare male con un ace che costringe Bagnoli a chiamare time out sul 21-19. Macerata sembra ritornare in partita, Mastrangelo spara la battuta a centro rete, Treviso continua a giocare con regolarità, Cisolla non sbaglia, Milikovic replica con un pallonetto beffardo, 23-21. Milikovic ferma con un muro stellare Dineikin da posto 4, la partita si riapre, 23-22. Nalbert mette in difficoltà la ricezione trevigiana, Milikovic punisce, 23 pari, Nalbert spara in rete la battuta, 24-23 primo match ball Treviso annullato da un primo tempo vincente di Ravellino che poi lascia il posto a Muzio in battuta, Nemec non sbaglia, 25-24, Bracci la classe dei momenti importanti, diagonale stretto e 25 pari, entra Bellini ad alzare il muro, Cisolla spara out, primo set ball Macerata chiuso da un muro da manuale di Bracci su Dineikin, la Lube conquista la roulette russa del tie break. La gara equilibrata e spettacolare merita questo grande epilogo. La partita la ha veramente cambiata Bracci ecco le sue cifre nel corso di questo quarto parziale 91% in ricezione, 75% in attacco con ben 8 punti.
Quinto set, si inizia con due difese super di Meoni, Bracci parallela perfetta, Mastrangelo muro a segno, pronti via e Macerata vola sullo 0-3, Bagnoli è costretto a fermare il gioco con un time out. Dineikin conclude di forza 2 volte, nulla da fare per Macerata che approfitta dell’errore al servizio di Nemec. Milikovic sale in cattedra, 2-5, Cisolla a segno, Nalbert estrae dal cilindro un pallonetto di sinistro che va a terra, ace di Mastrangelo, 3-7, Dineikin attacca fuori banda, Papi a segno, 4-8, Nalbert riceve una palla impossibile lo slavo Milikovic lo premia con un diagonale perfetto, 4-9, Vermiglio di prima intenzione, sono ancora tanti i punti da recuperare per Treviso ed aumentano con Milikovic che non sbaglia un colpo. Attacco di Papi, muro passivo biancorosso, Milikovic ancora lui a segno, 5-11. Nalbert spara out la battuta, poi Dineikin parallela vincente, 7-11, Bracci diagonale stretto, Fei ferma finalmente uno scatenato Milikovic, Treviso risorge 9-12, il ritardo è però ancora grande. Fei concede il bis a muro, questa volta su Bracci, 10-12, non riesce col tris, Milikovic lo supera, 10-13, Dineikin spara fuori dopo una bellissima ricezione di Farina, 10-14, Dineikin ferma la piazzata di Bracci, 11-14, Milikovic chiude le ostilità con un fendente micidiale, Dineikin è piazzato in difesa ma non riesce a controllare. La Lube al termine di 2 ore di autentica battaglia si aggiudica la Coppa Italia. L’MVP del match viene votato Marco Bracci, davvero grande. Milikovic ha chiuso la gara con 30 punti di bottino personale, è lui il miglior realizzatore dell’incontro. Grande Macerata, un successo davvero meritato, prima di questa finale la Lube aveva eliminato nientemeno che l’Itas Grundig Trentino e la Kerakoll Modena.
2 Febbraio 2003 Finale di Coppa Italia 2003 Vismara Cup
SISLEY TREVISO – LUBE MACERATA 2-3 (25-18, 24-26, 25-17, 25-27, 11-15)
SISLEY TREVISO: Dineikin 23, Visentin n.e., Fei 11, Desiderio, Vermiglio 3, Papi 12, Farina (L), Nemec 13, Strehlau n.e., Kato n.e., Decio n.e., Cipolla 20. All. Daniele Bagnoli.
LUBE MACERATA: Favellino 4, Gravina 1, Iurisci n.e., Meoni, Wismans 13, Bracci 14, Bellini, Mastrangelo 7, Muzio 1, Nalbert 3, Corsano (L), Miljkovic. All. Roberto Masciarelli.
Arbitri: Locatelli e Barbero.
MVP Marco Bracci.
Trento, 2 Febbraio 2003
Trentino Volley S.p.A.
Per ulteriori informazioni:
Lanfranco Dallari, Comunicazione e Marketing Diatec Group. Tel 0463-421592, e-mail: lanfrancodallari@trentinovolley.it