Trento, 01 novembre 2021
SuperLega, note e curiosità statistiche: primato solitario in classifica dopo 2 anni!

La grande felicità gialloblù per la conquista di un primato solitario che mancava da più di anni (foto Trabalza)
Alcune curiosità statistiche emerse dopo la terza gara di SuperLega Credem Banca 2021/22, vinta dall’Itas Trentino per 3-1 domenica sera alla BLM Group Arena contro la Cucine Lube Civitanova.
PRIMATO SOLITARIO DOPO DUE ANNI. I tre punti conquistati contro i marchigiani hanno riconsegnato il primato solitario nella classifica di SuperLega Credem Banca all’Itas Trentino dopo quasi due anni d’attesa. Era infatti dal 17 novembre 2019 (successo per 3-1 a Milano) che il Club di via Trener non si trovava in vetta alla graduatoria senza dover condividere tale posizione con altre squadre. Dopo tre giornate Podrascanin e compagni sono ancora a punteggio pieno (9 su 9), come era successo precedentemente solo nelle stagioni 2005/06, 2010/11 e 2019/20.
KAZIYSKI RAGGIUNGE… BARI. La presenza in campo collezionata domenica da Matey Kaziyski ha consentito al Capitano di raggiungere quota 339 partite ufficiali con la maglia di Trentino Volley. In questo modo lo schiacciatore bulgaro ha raggiunto Andrea Bari (suo compagno di squadra fra il 2007 e 2013) al terzo posto della classifica all time dei giocatori con il maggior numero di match disputati nella storia della Società. Il Kaiser può mettere nel mirino il primato assoluto: davanti a lui, a sole sei lunghezze di distanza, ora ci sono solo Colaci e Birarelli (345).
CHE MURO! I dieci block realizzati contro la Cucine Lube Civitanova hanno confermato l’ottima tendenza dell’avvio di stagione gialloblù in questo fondamentale. Nelle prime cinque partite giocate, l’Itas Trentino è sempre andata in doppia cifra per quanto riguarda i muri vincenti, tenendo contro anche degli 11 messi a segno con Verona il 12 ottobre, dei 14 a Vibo il 17 ottobre, dei 10 con Perugia il 23 ottobre e dei 14 con Monza il 24 ottobre. In totale 59 block, alla media di 11,8 per match. Non era mai successo prima in ventun anni di storia, che Trentino Volley ne realizzasse così tanti in cinque partite consecutive.
CHE ATTACCO! Il tabellino statistico della partita con Civitanova per quel che riguarda l’attacco recita 56 punti con un appena un errore (commesso da Michieletto nel secondo set, cercando le mani alte del muro avversario) sulle 97 schiacciate effettuate, per un totale del 58%. Una prestazione monstre anche dal punto di vista dell’efficienza (che tiene conto anche dei muri subiti e che quindi parla di uno strepitoso 48,5%), che rappresenta il miglior rendimento stagionale a rete. La squadra gialloblù è in costante crescita, tenendo conto anche del doppio ed eccellente 57% realizzato nella Final Four di Supercoppa di una settimana prima.
5 ANNI. Tanto tempo è passato dal precedente successo casalingo dell’Itas Trentino sulla Cucine Lube Civitanova con il punteggio di 3-1. L’ultima volta che questo risultato si verificò nell’impianto di via Fersina era il 13 novembre 2016 - decima giornata di regular season di SuperLega. Anche in quel caso i gialloblù, trascinati da Giannelli, Nelli e Van de Voorde, vinsero il primo set, persero il secondo e poi fecero loro i successivi come accaduto domenica sera.
SOTTO CON PADOVA. Nel prossimo turno di campionato, in programma già mercoledì 3 novembre alle ore 20.30 alla BLM Group Arena (quarta giornata di regular season), l’Itas Trentino affronterà la Kioene Padova in un match che, per ragioni storiche e statistiche, è differente da tutti gli altri. Fu infatti proprio una sfida con la compagine patavina il 22 ottobre 2000 ad inaugurare ufficialmente l’allora PalaTrento, col primo mach casalingo della storia di Trentino Volley. In quel caso contro i veneti, come in altre sedici occasioni nell’impianto di via Fersina, arrivò la vittoria (3-2).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa