Trento, 18 novembre 2021
Itas Trentino-Gas Sales Piacenza 3-1, la cronaca dell'anticipo del 10° turno di SuperLega

Wout D'Heer in attacco di primo tempo; stasera esordio da titolare per il belga(foto Trabalza)
La cronaca dell'anticipo del decimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2021/22, giocato stasera alla BLM Group Arena fra Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Angelo Lorenzetti ripropone lo starting six dell’Itas Trentino con il modulo a tre schiacciatori: Michieletto trova di nuovo posto in diagonale a Kaziyski in posto 4, mentre Lavia torna ad occupare la diagonale principale assieme al regista Sbertoli; Zenger è il libero, al centro spazio a D’Heer in coppia con Lisinac, tenendo conto dell’indisponibilità dell’ultima ora di Podrascanin (a casa in isolamento fiduciario per via di un famigliare positivo al Coronavirus). Piacenza risponde con Brizard al palleggio, Lagumdzija opposto, Antonov e Rossard schiacciatori, Caneschi e Holt al centro, Scanferla libero. L’avvio dei padroni di casa è molto convincente; Lavia mura Antonov e D’Heer realizza un break point in primo tempo per l’iniziale 4-1. Piacenza reagisce subito (6-5) con Lagumdzija, ma un altro block, stavolta di Sbertoli, riallarga la forbice (9-6), costringendo Bernardi ad interrompere il gioco. Alla ripresa un attacco di Holt e un errore di Lisinac consegnano la nuova parità, che dura però pochi secondi, perché poi lo stesso serbo alza due volte la saracinesca, mettendo pressione in seguito pure ad Antonov che sbaglia (13-9). Sul 18-11 Bernardi ha già esaurito i time out ed avvicendato Russell con Rossard e Stern con Lagumdzija, alla ricerca di una reazione, che non arriva perché anche D’Heer alza la sua barriera (20-12) e il cambio di campo arriva quindi in fretta, già sul 25-15 con Kaziyski in bella evidenza.
Nel secondo set la Gas Sales Bluenergy prova a reagire, uscendo meglio dai blocchi di partenza (2-4, 6-8), spinta avanti da Lagumdzija. L’Itas Trentino si innervosisce, sbaglia tanto al servizio e quando anche Lavia attacca out (9-12), Lorenzetti è costretto a richiamare i suoi vicino alla panchina. Alla ripresa però sparano fuori anche Michieletto e Kaziyski (10-15) e per Trento è notte fonda. Uno spunto dello stesso Alessandro (attacco e rotazione al servizio che propizia tre break point) riporta in carreggiata i gialloblù (14-16), che riprendono a lottare (19-21) e si rimettono in scia grazie ad un muro di D’Heer su Lagumdzija (21-22). Il sogno della rimonta si ferma però lì, perché poi Kaziyski commette due errori a rete, chiudendo di fatto i giochi sul 21-25.
Il copione non cambia nel corso del terzo parziale, con gli ospiti subito avanti (2-4 e 6-8), grazie ad un paio di sbavature gialloblù. Anche gli emiliani concedono qualcosa, agevolando il recupero ed il sorpasso dei locali (da 8-9 a 11-9 con Kaziyski al servizio). Nella parte centrale il match si alza di livello ed è D’Heer (attacco e muro) a far aumentare i giri del motore trentino (15-12), poi ci pensano un muro di Michieletto su Rossard e un ace di Kaziyski (21-17) a mettere in ghiacciaia il 2-1, che arriva sul 25-21 (errore al servizio del mancino francese).
La Gas Sales Bluenergy non demorde e nel quarto set prova nuovamente a sprintare (3-6) approfittando di un paio di errori trentini. I padroni di casa risalgono in fretta la china con Michieletto e Lisinac (9-9), rimettendo la contesa sui binari dell’equilibrio (13-13) e poi passando a condurre con un contrattacco di Kaziyski e un ace di Michieletto (16-14). L’Itas Trentino diventa un treno in corsa, sempre più efficace a rete (20-17), Piacenza lotta fino alla fine (23-22) ma poi si rialza definitivamente sul 25-23.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa