Trento, 17 febbraio 2022

Champions, note statistiche dopo il 3-1 a Cannes: fase a gironi superata per l'11^ volta

Kaziyski, Lisinac, Michieletto, Sbertoli e Lavia: gialloblù protagonista a Cannes mercoledì sera (foto Marone)

Alcune curiosità statistiche in chiave gialloblù emerse dopo il successo per 3-1 in Francia, nel turno conclusivo della Pool E di 2022 CEV Champions League giocato mercoledì sera al Palais des Victoires di Cannes.

SEMPRE AL TABELLONE FINALE. La qualificazione staccata mercoledì ha confermato una piacevole tradizione per Trentino Volley in Champions League. In undici partecipazioni complessive al massimo torneo continentale, la Società di via Trener è sempre riuscita a superare la fase a gironi, accedendo quindi al tabellone finale della manifestazione. Il passaggio del turno ai quarti di finale è stato in nove casi (fino all'edizione 2018 erano previsti anche gli ottavi di finale). Nell'edizione 2013 l'unico precedente in cui il cammino della Società di via Trener si fermò proprio agli ottavi, quando venne eliminata dalla Dinamo Mosca al Golden Set. In sei casi su nove, la squadra gialloblù ha invece superato lo scoglio dei quarti di finale, approdando quindi alle semifinali: edizioni 2009, 2010, 2011 (tutte e tre concluse con la vittoria finale del trofeo), 2012 (terzo posto), 2016 (secondo posto) e 2020 (secondo posto).

DI NUOVO A SEGNO IN FRANCIA, DIECI ANNI DOPO. Il successo ottenuto in terra transalpina è stato rilevante anche dal punto di vista statistico, visto che ha riconsegnato una vittoria che a Trentino Volley in Francia mancava da quasi dieci anni. L’ultima precedente affermazione in questa nazione era datata primo novembre 2012: 3-0 a Tours. In seguito, proprio la stessa Tours aveva detto male nelle successive occasioni (16 dicembre 2015 e 15 aprile 2017, in entrambi i casi arrivò una sconfitta); nel conto va messo poi anche il ko al tie break rimediato a Reims il 14 marzo 2018 (2-3) nell’andata degli ottavi di finale di CEV Champions League.

17 MINUTI. L’As Cannes Dragons evidentemente deve avere un conto aperto per quanto riguarda il libro dei record di Trentino Volley, capitolo riservato al minutaggio. Nella gara d’andata giocata lo scorso 13 gennaio fu protagonista del match più veloce della storia gialloblù: 58 minuti per un triplice 25-13. In quella di ritorno giocata mercoledì è stata partecipe del set più corto della stagione 2021/22, tie break compresi. Gli appena 17 minuti di gioco fatti registrare nel corso della seconda frazione (vinta da Trento per 25-9) rappresentano infatti il primato di durata (minima) di un parziale nell’annata agonistica in corso.

LAVIA AL TOP STAGIONALE. I ventiquattro punti realizzati da Daniele Lavia nella serata di CEV Champions League in Costa Azzurra rappresentano il miglior score personale dello schiacciatore calabrese in una singola partita da quando veste la maglia di Trentino Volley. In precedenza il suo top era di 22 punti, riferito al match giocato a Taranto il 24 novembre scorso. Per la decima volta stagionale, la terza nelle ultime quattro partite, il numero 15 gialloblù è risultato il miglior marcatore della squadra, non eguagliando per una sola lunghezza in meno il suo record di muri personali in una singola gara (6, nel match casalingo col Fenerbahce di due mesi prima). Il best scorer di un singolo incontro per la stagione in corso rimane però ancora Alessandro Michieletto, con 25 punti messi a referto il 10 dicembre 2021 a Betim nella semifinale tutta italiana del Mondiale per Club persa al tie break con Civitanova.

17 BLOCK. Per avere ragione dei Campioni di Francia la Trentino Itas ha potuto contare sul miglior muro della sua stagione. I 17 block vincenti realizzati a Cannes rappresentano infatti il miglior rendimento dell’annata agonistica in corso nel singolo fondamentale; il precedente primato stagionale era riferito ai 15 punti ottenuti nelle gare casalinghe con Padova (3 novembre 2021) e Perugia (2 gennaio 2022) e quella a Betim contro il Funvic dell’11 dicembre 2021. Nella stagione 2021/22 in corso, Trentino Volley ha realizzato 319 muri vincenti in 31 partite ufficiali giocate, alla strepitosa media di 10,3 per gara.

I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 150 gare ufficiali: il bilancio è di 120 vittorie (61 a Trento, 59 in trasferta) e 30 sconfitte (24 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Tenendo conto anche delle nove partecipazioni al Mondiale per Club, le gare internazionali disputate dalla Società di via Trener sono 192: 121 in trasferta, 71 a Trento: 156 le vittorie ed appena 36 le sconfitte.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa