Trento, 16 giugno 2022
Amarcord, Trentino Volley e i giocatori cechi prima di Džavoronok: Rak, Baranek e Stokr

Michal Rak è stato il primo giocatore ceco a vestire la maglia di Trentino Volley, già nel 2003 (foto archivio Trabalza)
Pochi ma significativi. Nei primi ventidue anni di attività di Trentino Volley sono stati appena tre i giocatori nati in Repubblica Ceca a vestire la maglia gialloblù. L’ufficializzazione odierna di Donovan Džavoronok, schiacciatore originario di Brno prelevato da Monza, va a rimpinguare questo contingente che ha comunque saputo sempre lasciare il segno nella storia del Club di via Trener.
Il primo assoluto è stato MICHAL RAK (centrale, stagioni 2003/04 e 2004/05 per un totale di 68 presenze e 579 punti); arrivò a Trento nell’estate del 2003 per coprire il ruolo di terzo centrale dietro Kazakov e Hübner, ma la lunga ed immediata indisponibilità del tedesco gli spalancò le porte del sestetto titolare per entrambe le stagioni di permanenza in Trentino. Fu fra i protagonisti della vittoria della regular season 2003/04 (la prima assoluta).
Più fugace ma comunque importante l’esperienza di KAMIL BARANEK (schiacciatore, stagione 2005/06 per un totale di 5 presenze e 12 punti), che nell’unico campionato vissuto a Trento fece tanta panchina, chiuso da Savani, Morsut e Della Lunga, ma ebbe comunque il merito di farsi trovare pronto in gara 3 di semifinale Play Off. Anche grazie al suo ingresso, l’Itas Diatec Trentino espugnò in quell'occasione per la prima volta nella sua storia il PalaVerde di Treviso.
Il giocatore ceco che in assoluto ha inciso, sino ad ora, più di tutti è stato in assoluto JAN STOKR (opposto, stagioni 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2016/17 per un totale di 192 presenze e 2.536 punti), a cui anche lo stesso Dzavoronok ha fatto riferimento presentadosi oggi. Il “colosso di Dacice” arrivò nel 2010 a Trento affamato di vittorie, che ottenne copiose nei successivi tre anni. Assieme a Kaziyski e Juantorena compose un trio di palla alta da sogno e contribuì in maniera fondamentale a vincere 3 Mondiali per Club, 2 Champions League, 2 Scudetti, 2 Coppe Italia e una Supercoppa Italiana. È tutt’ora il quinto marcatore della storia gialloblù, posizione che ha rafforzato nel corso della stagione 2016/17, quando tornò a vestire il suo tradizionale numero 14, portando Trento in Finale Play Off, Coppa Italia e di CEV Cup.
L’auspicio di tutti è che, seguendo la strada aperta dai suoi connazionali, anche Džavoronok sappia scrivere splendide pagine della storia gialloblù.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa