Trento, 29 agosto 2022
Mondiale 2022, anche il secondo turno sorride a tutti i cinque gialloblù scesi in campo

Srecko Lisinac in attacco contro il muro del Portorico nel 3-0 ottenuto oggi a Katowice (foto fivb)
Il Mondiale 2022 dei cinque giocatori di Trentino Volley che vi partecipano prosegue nel segno dei successi per 3-0. Dopo quelli ottenuti sabato sera nella gara di debutto, infatti, sia l’Italia di Lavia, Michieletto e Sbertoli, sia la Serbia di Lisinac e Podrascanin hanno concesso il bis, non incontrando particolari difficoltà nel disporre del nuovo avversario incrociato sottorete in questa giornata.
Nella Pool A la nazionale dei due centrali gialloblù ha sopravanzato questo pomeriggio a Katowice il Portorico, staccando di fatto la qualificazione agli ottavi con un turno d’anticipo anche grazie al consistente apporto offerto da Liske in attacco e da Potke in tutti i fondamentali. Per Marko non poteva esserci risultato e prestazione migliore per festeggiare in campo il suo 35° compleanno.
Nella Pool E tirano dritto per la propria strada anche gli azzurri, che stasera a Lubiana ha liquidato con personalità la Turchia, sfruttando bene l’ennesima buona prestazione a rete della coppia di martelli trentini: 26 punti in due fra Lavia e Michieletto, con percentuali alte in attacco per entrambi. Il pass per il tabellone ad eliminazione diretta è già garantito, ma prima di tutto ciò ci sarà il match che chiuderà la fase a gironi: mercoledì 31 agosto, alle 17.30 Serbia-Tunisia a Katowice, alle 21.15 Italia-Cina a Lubiana.
Di seguito le statistiche dei cinque giocatori di Trentino Volley scesi in campo nella seconda giornata del Mondiale 2022.
DANIELE LAVIA (schiacciatore, Italia)
Italia-Turchia 3-0: 14 punti (14 attacchi), 58% in attacco (14 su 24), 4 difese
SRECKO LISINAC (centrale, Serbia)
Serbia-Portorico 3-0: 8 punti (7 attacchi, 1 ace), 87% in attacco (7 su 8), 2 difese
ALESSANDRO MICHIELETTO (schiacciatore, Italia)
Italia-Turchia 3-0: 12 punti (11 attacchi, 1 ace), 57% in attacco (11 su 19), 2 difese
MARKO PODRASCANIN (centrale, Serbia)
Serbia-Portorico 3-0: 6 punti (3 attacchi, 2 muri, 1 ace), 50% in attacco (3 su 6), 1 difesa
RICCARDO SBERTOLI (palleggiatore, Italia)
Italia-Turchia 3-0: 0 punti, 1 difesa
I risultati del secondo turno della fase a gironi:
POOL A (Katowice): Serbia-Portorico 3-0 (26-24, 25-21, 25-16), Ucraina-Tunisia 3-0 (25-21, 25-19, 25-15). Classifica: Serbia 2 vittorie (6 punti), Tunisia e Ucraina 1 (3), Portorico 0 (0).
POOL B (Lubiana): Cuba-Qatar 3-1 (25-21, 25-21, 22-25, 25-19), Brasile-Giappone 3-0 (25-21, 25-18, 25-16). Classifica: Brasile 2 vittorie (5 punti), Cuba 1 (4), Giappone 1 (3), Qatar 0 (0).
POOL C (Katowice): Usa-Bulgaria 3-0 (25-20, 25-23, 26-24), Polonia-Messico 3-0 (25-17, 25-14, 25-19). Classifica: Usa e Polonia 2 vittorie (6 punti), Messico e Bulgaria 0 (0).
POOL D (Lubiana): Germania-Camerun 3-0 (30-28, 25-14, 25-19), Francia-Slovenia 3-2 (25-21, 22-25, 23-25, 34-32, 15-7). Classifica: Francia 2 vittorie (5 punti), Slovenia 1 (4 punti), Germania 1 (3), Camerun 0 (0).
POOL E (Lubiana): Canada-Cina 3-0 (25-23, 25-21, 25-23), Italia-Canada 3-0 (25-18, 25-20, 25-22). Classifica: Italia 2 vittorie (6 punti), Canada e Turchia 1 (3 punti), Cina 0 (0).
POOL F (Katowice): Argentina-Olanda 2-3 (30-28, 25-20, 21-25, 25-27, 9-15), Iran-Egitto 3-1 (25-14, 25-19, 22-25, 26-24). Classifica: Olanda e Iran 2 vittorie (5 punti), Argentina 0 (1), Egitto 0 (0).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa
PHOTO GALLERY
-
Ale esulta campione del mondo!
-
Alessandro Michieletto in battuta durante il quarto di finale con la Francia
-
Alessandro Michieletto in ricezione
-
Attacco di Daniele Lavia durante Italia-Cuba
-
Che elevazione Michieletto
-
Che grinta Ale
-
Daniele Lavia che grinta
-
Daniele Lavia firma autografi
-
Daniele Lavia in attacco contro la Cina
-
Daniele Lavia passa alto sopra il muro sloveno
-
Daniele Lavia pronto per il servizio
-
Daniele Lavia sorride e si rammarica
-
Esultanza di Lavia per la vittoria col Canada
-
Esultanza di Podrascanin
-
Esultanza di Sbertoli dopo il quarto di finale
-
Esultanza spiritata di Lisinac
-
Fratelli di Italia
-
La delusione di Podrascanin
-
La determinazione di Ale Michieletto
-
La grande gioia di Michieletto
-
La grinta di Lisinac
-
Lavia a muro su Herrera durante gli ottavi di finale Italia-Cuba
-
Lavia attacca sotto gli occhi di Galassi e Michieletto
-
Lavia di corsa a Lubiana
-
Lavia e Michieletto che grinta
-
Lavia e Michieletto entrano negli spogliatoi
-
Lavia e Michieletto esultano in finale
-
Lavia e Sbertoli sul podio
-
Lavia esulta con Giannelli
-
Lavia esulta e carica Giannelli
-
Lavia in attacco a Lubiana contro il Canada
-
Lavia in attacco contro la Polonia
-
Lavia in battuta al salto
-
Lavia in semifinale contro il muro a tre sloveno
-
Lavia picchia forte contro il muro sloveno schierato
-
Lavia supera il muro a tre polacco
-
Lisinac a muro con Kovacevic contro la squadra ucraina a Katowice
-
Lisinac a muro con Petric nel match contro il Portorico
-
Lisinac esulta coi compagni dopo il 3-0 sulla Tunisia
-
Magico trio
-
Marko Podrascanin
-
Michieletto a muro contro la Cina
-
Michieletto a muro su Stern in semifinale
-
Michieletto in attacco contro il Canada
-
Michieletto in battuta contro la Francia
-
Michieletto in spogliatoio prima della finale
-
Michieletto pronto per un servizio perfetto
-
Michieletto scardina il muro polacco
-
Michieletto sfonda il muro della Francia
-
Michieletto vola alto sopra il muro sloveno
-
Muro a tre con Lavia contro Kurek nella finale iridata
-
Muro super di Michieletto contro la Cina
-
Podrascanin a muro durante il match contro la Tunisia
-
Podrascanin celebrato nel giorno del suo compleanno
-
Primi
-
Primo piano di Michieletto
-
Primo tempo di Lisinac contro Argentina
-
Primo tempo di Podrascanin contro Argentina
-
Primo tempo di Podrascanin contro la Tunisia
-
Primo tempo dietro di Podrascanin
-
Sbertoli abbracciato da Giannelli
-
Sbertoli e Lavia col trofeo
-
Selfie per Daniele Lavia
-
Srecko Lisinac a muro contro la Tunisia
-
Srecko Lisinac in primo tempo nel match con il Portorico
-
Srecko Lisinac incitato dai compagni
-
Starting six per Daniele Lavia
-
Starting six per Marko Podrascanin
-
Tutta la fisicità di Michieletto
-
occhiolino di Podrascanin