Trento, 23 October 2022

Itas Trentino-Top Volley Cisterna 3-2, la cronaca del match

Riccardo Sbertoli di nuovo in cabina di regia dell'Itas Trentino (foto Trabalza)

La cronaca del match giocato stasera alla BLM Group Arena fra Itas Trentino e Top Volley Cisterna, valevole per il quarto turno di SuperLega Credem Banca 2022/23 . L’Itas Trentino recupera Sbertoli, che dopo due partite ai box, torna nello starting six, posizionato in diagonale a Kaziyski che rimane a ricoprire il ruolo di opposto; Lavia e Michieletto agiscono quindi in posto 4, Podrascanin e Lisinac sono i centrali, Laurenzano libero. Cisterna risponde con Baranowicz in regia, Dirlic opposto, Sedlacek e Kaliberda schiacciatori, Zingel e Rossi al centro, Catania libero. L’avvio è tambureggiante; le due squadre lottano a lungo sul punto (3-3 e 5-5), mettendo in mostra un’ottima fase di attacco su ricezione. Kaziyski in diagonale da posto 2 rompe l’equilibrio (7-5), subito ricomposto però da un break point di Dirlic e da un errore di Lisinac in primo tempo (9-10). I padroni di casa sbagliano anche con Michieletto (invasione) e Sbertoli (palla in rete), consentendo ai laziali il primo allungo della loro partita (10-13); un +3 che riescono a confermare anche in seguito (12-15 e 14-17) nonostante Trento abbia tentato di riavvicinarsi con Podrascanin (12-13). Sul 14-18 (muro di Dirlic su Lavia) Lorenzetti ha esaurito i time out, ma anche dopo le indicazioni del mister i gialloblù non riescono a trovare il modo per riavvicinarsi (17-21 e 18-23). Cisterna non concede nulla, lavora bene a rete con tutti gli attaccanti e chiude in proprio il primo set sul 20-25 con un ace del neoentrato Staforini.
L’Itas Trentino prova a reagire dopo il cambio di campo (3-2 e 7-6), con Lavia e Kaziyski subito in palla; Cisterna risponde colpo su colpo sino all’8-8 per poi cedere un paio di break point che passano entrambi per le mani del Capitano (11-8, time out Soli). I padroni di causa allora aumentano i giri del motore con Lisinac in battuta (17-11), anche perché il serbo difende oltre a battere bene (un ace ed uno slash facile facile per Sbertoli). Il finale di set ed il punto dell’1-1 nel computo dei parziali arrivano in fretta (20-13 e 25-18), con Kaziyski e Lavia ancora scatenati in attacco e Michieletto autore del pallone vincente che manda le squadre al cambio di campo.
La Top Volley riprende in mano le redini nel gioco in apertura del terzo set; con un servizio affilato ed un muro attento scava subito la differenza (1-3 e 4-8) sorretta in attacco da Dirlic. L’Itas Trentino non ci sta e replica poco dopo (8-9), mettendo maggiore intensità fra muro e difesa, ma Cisterna ha tanti argomenti da presentare sul piatto e con Kaliberda e Sedlacek riparte di nuovo (12-16, time out Lorenzetti). L’allenatore gialloblù getta nella mischia Džavoronok al posto di Michieletto e proprio Donovan guida i suoi al nuovo tentativo di rimonta (17-18, attacco ed ace). Podrascanin mura il martello tedesco e pareggia i conti a quota 18, ma l’equilibrio è precario e gli ospiti affondano ancora il colpo con lo stesso Kaliberda (18-21). Lavia lascia spazio a Cavuto ed Oreste diventa protagonista assoluto: con tre punti quasi consecutivi (due attacchi e un muro) firma da solo la nuova parità a quota 22. La partita diventa intensissima, si va ai vantaggi; i locali annullano una palla set, se ne procurano consecutivamente quattro, Cisterna rimette il naso avanti un’altra volta (29-30), ma poi è di nuovo l’Itas a procurarsene quattro e a chiudere il conto sul 35-33 (invasione di piede di Baranowicz).
Sull’onda lunga della vittoria allo sprint del precedente parziale, i gialloblù (con Lorenzetti che conferma Džavoronok in campo al posto di Michieletto) scattano benissimo (6-2 e 8-4), ma a gioco lungo soffrono il ritorno di Cisterna (10-9), che pareggia i conti a quota 12. Lorenzetti getta allora nella mischia di nuovo Michieletto (ma in questo caso per Lavia) e Alessandro realizza subito due cambiopalla che tengono in corsa Trento (15-15). La Top Volley continua a pungere in battuta e guadagna un paio di break di margine con Sedlacek in battuta (19-22), quelli che le consentono di portare la contesa al tie break sul 21-25.
Il quinto set è giocato colpo su colpo, ma non potrebbe essere altrimenti (1-3, 5-6, 8-7); dopo il cambio di campo è Lavia a siglare il primo doppio vantaggio interno (9-7), ma Cisterna impatta già sul 9-9 con un ace di Baranowicz. Allo sprint decidono Kaziyski (12-10, 13-11) e Podrascanin (15-13).

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa