Trento, 14 novembre 2022
SuperLega, note statistiche dopo il 3-0 su Taranto: ricezione e attacco al top stagionale

Alessandro Michieletto in attacco, fondamentale che con Taranto ha fatto registrare il 63% di squadra (foto Trabalza)
Alcune curiosità statistiche emerse al termine di Itas Trentino-Gioiella Prisma Taranto 3-0, giocata domenica sera alla BLM Group Arena e valida per il settimo turno di SuperLega Credem Banca 2022/23.
3-0 CASALINGO IN SUPERLEGA, OTTO MESI DOPO. Era da otto mesi e undici giorni che l’Itas Trentino non conquistava una vittoria casalinga in regular season in appena tre set, come quella staccata domenica sera contro la compagine pugliese. L’ultimo precedente con questo tipo di risultato risaliva al 2 marzo 2022 nell’incontro giocato alla BLM Group Arena contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Quello di domenica è stato il 348° successo per 3-0 della storia di Trentino Volley, il punteggio che si è verificato più volte su 954 incontri ufficiali.
ATTACCO E RICEZIONE AL TOP STAGIONALE. La partita di domenica sera con Taranto è stata, statistiche alla mano, la migliore stagionale per rendimento nei fondamentali di attacco e ricezione, che hanno chiuso rispettivamente col 63% e 75%. I precedenti primati erano relativi alle gare casalinghe con il Menen (62% in attacco) e Siena (69% in ricezione). In particolar modo a rete la prestazione a rete è stata memorabile per tutti i giocatori, tenendo conto che nessuno di coloro che ha effettuato almeno una schiacciata è sceso sotto la soglia del 60%: Lisinac 80%, Kaziyski 64%, Lavia 62%, Michieletto e Podrascanin 60%. In ricezione i numeri sono simili per l’intero trio di seconda linea: 73% per Lavia e Laurenzano, 71% per Michieletto con appena un ace subito in tutta la gara (da Stefani nel primo set).
ALLA BLM GROUP ARENA SEMPRE UN MVP DIFFERENTE. Le prime cinque partite ufficiali della stagione alla BLM Group Arena hanno delineato una tendenza ben precisa ed interessante da molti punti di vista. Il premio mvp è stato infatti assegnato sempre ad un giocatore differente; contro Siena il 2 ottobre ad ottenerlo è stato Laurenzano, con Civitanova il 20 ottobre De Cecco (unica occasione in cui non è stato premiato un gialloblù), con Cisterna il 23 ottobre Kaziyski, con Menen il 10 novembre Nelli, con Taranto il 13 novembre Lavia. Completamente differente il discorso riferito alle partite in trasferta, dove l’unico ad ottenere il riconoscimento è stato il Capitano (a Modena il 26 ottobre e a Monza il 6 novembre).
IN REPUBBLICA CECA LA 100^ DEL POTKE. Il match di mercoledì 16 novembre, che la Trentino Itas affronterà in Repubblica Ceca in casa del Cez Karlovarsko (secondo turno della Pool D di Champions League) segnerà un momento particolarmente importante dal punto di vista statistico per Marko Podrascanin. Il centrale serbo proprio in questa occasione staccherà la centesima presenza ufficiale con la maglia di Trentino Volley; è il dodicesimo giocatore straniero ad arrivare in tripla cifra e raggiungerà l’omologo Heller avendo messo insieme 45 partite nella stagione 2020/21, 44 in quella 2021/22, 10 in quella attuale. Nel corso delle sue due stagioni e mezzo vissute sin qui col Club gialloblù, il Potke ha collezionato 742 punti, alla media di 7,4 punti per partita.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa