Betim (Brasile), 06 dicembre 2022

Mondiale per Club 2022, i numeri più interessanti sul torneo Fivb

Alcuni fra i numeri più interessanti legati al Mondiale per Club 2022, principale manifestazione per società che si svolgerà dal 7 all'11 dicembre a Betim.

1989 - L'edizione inaugurale dei Mondiali per club maschile si è tenuta nel dicembre 1989 nella città italiana di Parma con sei squadre partecipanti: due dal Brasile e una da Italia, Giappone, Unione Sovietica e Tunisia. I padroni di casa della Maxicono Parma sono stati i primi ad ottenere il titolo iridato per Club.

60 – 58 club di 20 Paesi differenti (Unione Sovietica e Russia vengono conteggiati come un unico stato in questo caso) e tutte e cinque le confederazioni continentali hanno finora partecipato a questo tipo di torneo. Nell'edizione 2022 saranno due le squadre al debutto assoluto, portando questo numero quindi a 60: la Sir Safety Susa Perugia e la brasiliana Volei Renata di Campinas.

19 – L'Italia è il Paese le cui squadre di appartenenza hanno collezionato il maggior numero di podi nel Mondiale per Club, per un totale di 19 medaglie, di cui dieci d'oro, quattro d'argento e cinque di bronzo. Seguono con dieci medaglie ciascuno il Brasile (4, 4, 2) e la Russia (2, 4, 4).

17 – Betim 2022 sarà la 17a edizione del Mondiale per Club maschile. La competizione è organizzata annualmente dal 1989, con un'interruzione dal 1993 al 2008 e un'altra nel 2020, a causa della pandemia di coronavirus.

9 – Due club detengono il record per il maggior numero di partecipazioni ai Mondiali per Club. Trentino Volley e Sada Cruzeiro Volei di Belo Horizonte (Brasile) hanno infatti giocato nove edizioni del torneo ciascuna ed entrambe stanno per debuttare nella loro decima presenza. Il Sada Cruzeiro.

8 – Squadre di otto nazioni differenti hanno vinto conquistato una medaglia al Mondiale per Club 2022: Argentina, Brasile, Grecia, Iran, Italia, Qatar, Polonia e Russia.

6 – Sei squadre si sfideranno in questa edizione del Mondiale per Club. Il torneo si è giocato con tale numero di partecipanti nella sua prima edizione (1989) e poi di nuovo nel 2015, 2019 e 2021.

5 – Trentino Volley è la società più titolata nella storia del Mondiale per Club. La squadra italiana ha vinto il titolo cinque volte, oltre a tre medaglie di bronzo. Segue con il maggior numero di trofei la squadra brasiliana Sada Cruzeiro, con quattro.

4 – Quattro nazioni hanno sin qui ospitato il Mondiale per Club maschile. Il Brasile sta per accogliere le squadre più forti del mondo per l'ottava volta. Il Qatar ha organizzato quattro edizioni, mentre la competizione si è svolta in Europa per un totale di cinque volte: tre volte in Italia e due volte in Polonia.

4 – Lo schiacciatore italiano Osmany Juantorena è stato premiato come Most Valuable Player del Mondiale per Club per quattro volte e si tratta di un record: tre volte come giocatore di Trentino Volley e una volta come atleta della Cucine Lube Civitanova. Nessun altro giocatore ha vinto il premio MVP più di una volta, ma quattro atleti avranno l'opportunità di ottenerlo anche a Betim 2022: Matey Kaziyski (che lo vinse nel 2009) e tre giocatori del Sada Cruzeiro –Wallace De Souza (2013), William Arjona (2016) e Miguel Angel Lopez (2021).

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa