Trento, 23 aprile 2023

Play Off, note e curiosità statistiche gialloblù dopo gara 4 di semifinale

Lisinac in attacco contro Simon in gara 4: il serbo è stato il più efficace a Piacenza (78% in attacco, 3 muri, 1 ace - foto Trabalza)

Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo gara 4 di semifinale dei Play Off SuperLega Credem Banca 2023, vinta per 3-0 al PalaBanca di Piacenza dalla Gas Sales Bluenergy contro l’Itas Trentino sabato 22 aprile.

A GARA 5 DI SEMIFINALE PER LA SESTA VOLTA. Il successo emiliano in gara 4 ha riportato in parità la serie di Semifinale e reso necessaria la quinta e decisiva sfida fra le due formazioni, che si giocherà il 25 aprile alla BLM Group Arena di Trento, con diretta RAI Sport HD e Radio Dolomiti. Quella di martedì sarà la sesta gara 5 che Trentino Volley disputerà in una Semifinale Play Off nella sua storia: i precedenti sono legati all’edizione 2011 (successo casalingo per 3-1 con Modena), 2015 (successo casalingo al tie break con Perugia), 2017 (successo casalingo per 3-0 su Perugia), 2018 (sconfitta in tre set al PalaBarton di Perugia) e 2022 (sconfitta al tie break all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche).

SOLO PIACENZA. La Gas Sales Bluenergy si conferma come l’unica squadra in grado di battere l’Itas Trentino senza concederle set in una singola partita. Durante le quarantasette partite ufficiali già giocate nel corso di questa stagione i gialloblù hanno infatti perso solo tre partite per 0-3 e lo hanno fatto sempre e solo con Piacenza, in grado di vincere col massimo scarto la Finale di Coppa Italia dello scorso 26 febbraio a Roma e gara 3 e gara 4 di Semifinale Play Off Scudetto, giocate fra il 19 e 22 aprile.

DICIASSETTESIMO MATCH DI SPAREGGIO NEI PLAY OFF SCUDETTO. Nell’arco delle sue venti partecipazioni ai Play Off Scudetto, Trentino Volley ha già disputato sedici partite di spareggio, simili a quella che l’attende martedì sera alla BLM Group Arena, vincendone dieci (l'ultima casalinga il 10 aprile 2022 proprio con Piacenza per i quarti di finale della precedente edizione). Ben cinque di questi sono relativi ad un confronto con Piacenza: quarti di finale 2005 e 2022; finale 2008, 2009 e 2013.

TRADIZIONE RISPETTATA. Il confronto nei Play Off Scudetto fra Trentino Volley e una squadra della Città di Piacenza si concluderà anche questa volta all’ultima e decisiva sfida della serie. Una tradizione rispettata in sei dei sette confronti avvenuti nel tabellone ad eliminazione; solo nell’edizione 2021 (quarti di finale) non è servito giocare la cosiddetta “bella”, visto che l’Itas Trentino si impose nei quarti di finale in due gare. Negli altri casi è servita gara 5 (2005, 2009, 2013 e 2023) e gara 3 (2008 e 2022).

51 COME MINIMO. Quella di martedì sera sarà la quarantottesima partita stagionale dell’Itas Trentino; indipendentemente dal risultato, non sarà sicuramente l’unica perché in ogni caso i gialloblù saranno successivamente impegnati in una altra serie al meglio delle cinque partite: in caso di vittoria per la Finale Scudetto, in caso di sconfitta per la Finale per il 3°-4° posto che assegna la qualificazione alla 2024 CEV Champions League. Il numero totale di match ufficiali salirà come minimo quindi a quota 51, tenendo conto che poi verranno sostenuti almeno altri tre incontri. Solo nelle stagioni 2009/10 (56), 2010/11 (52), 2011/12 (52), 2016/17 (56), 2018/19 (52) e 2021/22 (52) ne sono state giocate una quantità maggiore.

I NUMERI GIALLOBLÙ NEI PLAY OFF. Martedì sera Trentino Volley disputerà la 141^ partita della sua storia nei Play Off Scudetto (bilancio di 82 e 58 sconfitte), la 74^ alla BLM Group Arena in cui ha vinto 55 volte. Solo nel tabellone ad eliminazione del campionato il Club gialloblù ha sfidato di fronte al proprio pubblico Piacenza ben quindici volte, vincendo in undici casi.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa