Trento, 27 luglio 2023
Supercoppa, note e curiosità dopo l’ufficializzazione di Biella come sede della Final Four

Alcune note statistiche e curiosità in chiave Trentino Volley emerse dopo l’ufficializzazione del “Biella Forum” di Biella come sede della Final Four di Del Monte® Supercoppa Italiana 2023 maschile.
BIELLA STORIA. La due giorni di gare che assegnerà il primo trofeo della stagione 2023/24 si disputerà fra martedì 31 ottobre e mercoledì primo novembre 2023 a Biella, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale, dove l’Itas Trentino aveva disputato un quadrangolare di preparazione alla precedente annata agonistica denominato “Volley sotto il Mucrone”. Fra il 24 ed il 25 settembre 2022 i gialloblù giocarono infatti due partite, vincendo per 3-2 la semifinale con Modena (parziali di 25-18, 22-25, 22-25, 2513, 15-11 e Lavia best scorer con 20 punti) e perdendo la successiva Finale per 1-3 con Civitanova (punteggi di 20-25, 23-25, 25-23, 17-25 e Michieletto miglior marcatore (20 punti). La possibilità di riaffrontare la Cucine Lube di nuovo nell’atto conclusivo della due giorni biellese è effettivamente praticabile, visto che le semifinali prevederanno le sfide Trento-Perugia e Civitanova-Piacenza.
PRIMA FINAL FOUR CON LO SCUDETTO SUL PETTO. Per la prima volta da quando la Lega Pallavolo Serie A ha introdotto la formula della Final Four per assegnare la Supercoppa Italiana, Trentino Volley si presenterà all’appuntamento come testa di serie numero uno, in qualità di Campione d'Italia in carica. Non era mai successo nelle precedenti sette edizioni, contraddistinte quindi da semifinali e Finale. L’ultima volta che l’Itas Trentino giocò la manifestazione con lo Scudetto sul petto fu il 24 ottobre 2015: Finale in gara unica contro la DHL Modena, persa al tie break al PalaPanini.
IN PIEMONTE COME NEL 2010. Trentino Volley ha sino ad ora disputato tredici volte la Supercoppa Italiana; in sei occasioni in Finale unica (2009, 2010, 2011, 2012, 2013 e 2015) ed in sette come Final Four (dal 2016 al 2022 senza mai saltare un’edizione). In una circostanza il Club gialloblù è stato già protagonista di questa manifestazione in terra piemontese: 29 dicembre 2010, gara secca giocata contro la Bre Banca Lannutti Cuneo Campione d’Italia in carica, che vinse il trofeo grazie al 3-0 imposto con parziali di 25-20, 25-23, 25-22. In questa specifica regione Trentino Volley ha complessivamente giocato venti partite ufficiali, tutte contro Cuneo, ottenendo il successo in undici casi.
TRE SU QUATTRO SEMPRE IN FINAL FOUR. Dalla stagione 2016/17, ovvero da quando la Lega Pallavolo Serie A ha adottato la formula della Final Four per assegnare l’annuale edizione Supercoppa Italiana, tre delle quattro squadre partecipanti sono rimaste sempre le stesse. Trentino Volley è una di queste (7 partecipazioni su 7 Final Four sin qui disputate, quella di Biella sarà l’ottava), assieme a Civitanova e Perugia. In sei occasioni la quarta è stata Modena, che ha lasciato spazio a Monza nell’edizione 2021 (in cui giocò subito la Finale) e a Piacenza nella prossima 2023.
CAMPO NEUTRO. La semifinale di martedì 31 ottobre metterà di fronte per la decima volta Itas Trentino e Sir Safety Susa Perugia in un campo neutro. I precedenti match in palazzetti differenti dal PalaTrento (ora ilT quotidiano Arena) o PalaEvangelisti (ora PalaBarton) erano stati giocati tre volte a Civitanova Marche (per tre edizioni di Supercoppa) e Bologna (per tre edizioni di Coppa Italia), una volta a Bari (Coppa Italia), Cagliari (Supercoppa) e Betim (Brasile, Mondiale per Club). Il bilancio di questi incontri vede avanti gli umbri per 7-2.
PRIMO NOVEMBRE. Nel corso dei suoi oltre ventitré anni di storia, Trentino Volley ha già giocato in due occasioni una partita di Supercoppa nella data del primo novembre ed in entrambi i casi a Cagliari: nel 2011 (Finale, vinta per 3-1 contro Cuneo) e nel 2022 (Finale per il terzo posto, vinta sempre in quattro set con Modena). I gialloblù si augurano di poter aggiungere un nuovo incontro ufficiale in tale giornata dell'anno, disputando la Finale 2023 contro Piacenza o Civitanova.
NIENTE BRONZO. A differenza della precedente edizione, la Final Four di Biella non prevederà lo svolgimento della Finale per il terzo posto, che invece si è giocata anche nel 2016, 2017, 2018). L’Itas Trentino che è stata protagonista di questa partita in tutte le occasioni tranne che in quella del 2018, ottenendo la medaglia di bronzo solo in quella più recente, a Cagliari.
UNA FINALE NELLA PRECEDENTE STAGIONE CONTRO TUTTE. L’Itas Trentino sarà l’unica squadra della Final Four di Biella ad aver già sfidato in una finale della precedente stagione tutte le altre tre squadre partecipanti a Biella: Mondiale per Club con Perugia, Coppa Italia con Piacenza e Play Off Scudetto con Civitanova. Qualora dovesse qualficarsi per la gara che assegna il Trofeo, Trentino Volley giocherà quindi un remake.
FRESCHI EX DI TURNO. La semifinale del 31 ottobre fra Itas Trentino e Sir Susa Vim Perugia sarà la prima partita da ex di turno per Angelo Lorenzetti (sulla panchina gialloblù nelle sette precedenti stagioni; iniziò la sua esperienza guarda caso proprio con una semifinale di Supercoppa – 24 settembre 2016 a Modena), ma anche per Kamil Rychlicki (opposto umbro fra il 2021 e 2023). Giannelli, Colaci, Solé, Candellaro e Podrascanin sono gli altri protagonisti in campo che hanno già militato nel Club avversario sottorete.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa