Trento, 29 ottobre 2023
Supercoppa 2023, martedì a Biella il 6° confronto con Perugia nella competizione

Daniele Lavia in attacco contro l'attuale compagno di squadra Kamil Rychlicki nella sfida di dodici mesi fa a Cagliari (foto Benda)
Stessa formula, stesso avversario, nella speranza di ottenere un risultato differente da quello maturato dodici mesi prima in una partita simile. Come accaduto per quella 2022 e prima ancora nel 2021, anche l'imminente edizione 2023 della Del Monte Supercoppa verrà assegnata tramite Final Four e vedrà l’Itas Trentino sfidare in semifinale ancora una volta una compagine che ormai conosce benissimo e che ha incrociato più volte, anche solo nella singola competizione.
Il confronto di martedì 31 ottobre alle ore 17.30 al Biella Forum che assegnerà un posto nella Finale del giorno dopo (mercoledì 1 novembre) vedrà infatti i gialloblù protagonisti della sfida con la Sir Susa Vim Perugia: gara secca, chi vince continua a coltivare il sogno di vincere il trofeo. Per Trentino Volley il duello con gli umbri è diventato una recente consuetudine in Supercoppa; basti pensare che le due formazioni si sono trovate di fronte nella competizione già cinque volte ed in ben quattro circostanze negli ultimi dodici mesi, tenendo conto delle sfide disputate fra regular season e Mondiale per Club.
Questo il DETTAGLIO STATISTICO di Trentino Volley degli incontri ufficiali già in archivio con la Sir Safety Susa Perugia:
Partite ufficiali giocate: 51 (22 al PalaTrento, 20 al PalaEvangelisti, 1 al PalaDozza di Bologna, 2 all’Unipol Arena di Bologna, 3 a Civitanova Marche, 1 a Bari, 1 a Cagliari, 1 a Betim).
Vittorie: 23 (15 al PalaTrento, 6 al PalaEvangelisti, 1 al PalaDozza di Bologna, 1 a Civitanova Marche); 8 per 3-0 (3 al PalaEvangelisti, 4 al PalaTrento, 1 a Civitanova Marche), 7 per 3-1 (6 al PalaTrento, 1 al PalaEvangelisti), 8 per 3-2 (4 al PalaTrento, 3 al PalaEvangelisti, 1 al PalaDozza di Bologna).
Sconfitte: 28 (7 al PalaTrento, 14 al PalaEvangelisti, 2 all’Unipol Arena di Bologna, 2 a Civitanova Marche, 1 a Bari, 1 a Cagliari, 1 a Betim); 5 per 2-3 (2 al PalaTrento, 2 al PalaEvangelisti, 1 a Cagliari), 14 per 1-3 (3 al PalaTrento, 6 al PalaEvangelisti, 2 a Civitanova Marche, 1 all’Unipol Arena di Bologna, 1 a Betim, 1 a Cagliari), 10 per 0-3 (2 al PalaTrento, 6 al PalaEvangelisti, 1 a Bari, 1 all’Unipol Arena di Bologna).
Set: 92 vinti e 107 persi.
Precedenti in Supercoppa Italiana: 5
- 7 ottobre 2017, semifinale a Civitanova Marche: Diatec Trentino-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (20-25, 18-25, 25-23, 22-25)
- 6 ottobre 2018, semifinale a Perugia: Sir Safety Conad-Itas Trentino 0-3 (22-25, 21-25, 24-26)
- 1 novembre 2019, semifinale a Civitanova Marche: Sir Safety Conad Perugia-Itas Trentino 3-1 (21-25, 25-23, 25-21, 25-22)
- 23 ottobre 2021, semifinale a Civitanova Marche: Sir Safety Conad Perugia-Itas Trentino 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)
- 31 ottobre 2022, semifinale a Cagliari: Sir Safety Susa Perugia-Itas Trentino 3-2 (23-25, 25-17, 25-22, 22-25, 15-7)
Nell’anno solare 2023:
- 12 febbraio, ritorno di regular season SuperLega (al PalaTrento): Itas Trentino-Sir Safety Susa Perugia 2-3 (25-19, 18-25, 22-25, 25-23, 11-15)
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa