Lubiana (Slovenia), 10 gennaio 2024
ACH Ljubljana-Trentino Itas 0-3, la cronaca del match del 5° turno di Champions League

A Lubiana altra grande prestazione in regia per Riccardo Sbertoli (foto cev.eu)
La cronaca dell'incontro fra ACH Volley Ljubljana e Trentino Itas, giocato il 10 gennaio 2024 e valevole per il quinto turno della Pool B di 2024 CEV Champions League. La Trentino Itas si presenta a Lubiana con un sestetto differente da quello abituale, come era accaduto nella gara d’andata del 23 novembre in casa; Soli offre un turno di riposo Michieletto e Laurenzano, proponendo in campo dal fischio d’inizio Magalini in diagonale a Lavia e Pace in quello di libero. Completano lo schieramento Sbertoli al palleggio, Rychlicki opposto, Kozamernik e Podrascanin al centro. L’ACH Volley Ljubljana replica con Markovic in regia, Gjorgiev opposto, Pokersnik e Sket schiacciatori, Koncilja e Videcnik centrali, Kovacic libero. L’impatto sulla partita dei gialloblù è positivo (4-2, 8-4); Podrascanin e compagni partono benissimo in attacco e a muro, mettendo immediatamente pressione agli attaccanti avversari. Nella parte centrale, dopo aver ottenuto il massimo vantaggio (14-9), Trento si rilassa e subisce l’acuto di Gjorgiev che fra attacchi e muri consente ai suoi prima di pareggiare a quota 17 e poi di mettere la freccia (17-19, block di Sket su Rychlicki e contrattacco dell’opposto macedone). I Campioni d’Italia restano lucidi, pareggiano i conti con Rychlicki, dando vita ad un finale combattutissimo, in cui le due squadre arrivano appaiate ai vantaggi. La squadra di Soli annulla due set ball agli avversari e deve attendere sino al 32-30 (quinta occasione) per andare al cambio di campo avanti 1-0 grazie ad un muro di Sbertoli.
Nel secondo set la Trentino Itas scatta nuovamente meglio dai blocchi partenza (4-2) e prosegue nella sua azione (9-6 e 11-7) grazie alla incisività a rete di Rychlicki e Podrascanin. Lubiana prova a riavvicinarsi anche in questo caso (14-17), ma Trento ha imparato la lezione e riparte con lo stesso Kamil e i servizi di Kozamernik (22-15); chiude il conto un muro di Podrascanin su Videcnik sul 25-16 che vale già ora il primo posto finale nel girone e l’accesso diretto ai quarti di finale.
Nel terzo parziale l’equilibrio dura sino al 7-7, a suon di cambiopalla, poi ci pensa Sbertoli al servizio (anche con due ace diretti) a creare il divario (11-7). Trento è un treno in corsa che l’ACH Volley non riesce ad arrestare più, anche perché Magalini passa con grande continuità da posto 4 (16-11 e 21-15). Il 3-0, in corrispondenza del 25-18 arriva quindi in fretta.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa