Trento, 21 novembre 2024
2025 CEV Cup, note e curiosità statistiche dopo il 3-0 su Galati (ritorno dei sedicesimi)

Per Marco Pellacani quelli col Galati di mercoledì sono stati i primi punti internazionali in carriera (foto Trabalza)
Alcune curiosità statistiche emerse dopo l’incontro di mercoledì sera vinto 3-0 alla ilT quotidiano Arena dalla Trentino Itas contro il C.S. Arcada Galati nel ritorno dei sedicesimi di finale di 2025 CEV Cup.
AGLI OTTAVI PER LA QUINTA VOLTA. Il risultato maturato fra le mura amiche ha consentito a Trentino Volley di staccare il pass per il turno successivo della manifestazione continentale. E’ la quinta volta in altrettante partecipazioni che il Club gialloblù si qualifica per gli ottavi di finale di CEV Cup e solo in una circostanza, la prima assoluta (edizione 2004), la sua corsa si fermò proprio a quel punto del tabellone, eliminata dai turchi dell’Halkbank Ankara. In tutte le altre la corsa proseguì, avendo la meglio di Tel Aviv nel 2015, Sastamala nel 2017 e Haching nel 2019 (unica edizione poi vinta).
222. La gara casalinga con i rumeni del Galati è stata la numero 222 di Trentino Volley nelle competizioni internazionali, la 176^ nelle Coppe Europee dove vanta un bilancio di 140 vittorie e 36 sconfitte. Il 3-0 confezionato mercoledì è il cinquantesimo conseguito alla ilT quotidiano Arena (già PalaTrento o BLM Group Arena) in una partita di caratura internazionale.
FLASH. Con 70 minuti di durata complessiva, il 3-0 casalingo con il Galati rappresenta l’incontro più breve degli ultimi ventitré mesi giocato alla ilT quotidiano Arena. Per trovare una gara più veloce disputata fra le mura amiche bisogna infatti tornare al 26 dicembre 2022: successo sempre in tre set su Verona del 26 dicembre (61 minuti). Nell’anno solare 2024 solo un match è durato meno: il successo per 3-0 ottenuto a Berlino il 21 febbraio nell’andata dei quarti di finale di 2024 CEV Champions League, poi vinta (69 minuti).
MEGA MAGA. Con 17 punti, frutto del 65% in attacco (15 su 23), un muro ed un ace, lo schiacciatore gialloblù Giulio Magalini è stato nettamente il best scorer ed il miglior giocatore del match, confermando una propria ottima predisposizione per le partite in campo europeo. L’unico precedente riconoscimento come miglior giocatore di una partita in maglia Trentino Volley era stato infatti ottenuto lo scorso 10 gennaio a Lubiana in un match della fase a gironi di 2024 CEV Champions League. Quello di mercoledì sera è però il miglior score assoluto in campo internazionale nella sua carriera di Club; con Trentino Volley ha fatto meglio solo in gara 1 della Finale Play Off per il 3° posto, giocata lo scorso 17 aprile a Trento e vinta al tie break contro Milano: 19 punti personali.
6-0. Il successo con il Galati di mercoledì ha confermato la tradizione favorevole di Trentino Volley rispetto alle formazioni provenienti dalla Romania: sei partite giocate e sei vittorie, lasciando agli avversari solo due set: quello vinto lo scorso 13 novembre dallo stesso C.S. Arcada in casa e quello ceduto a Trento al Craiova il 22 gennaio 2015.
PRIMI PUNTI. La positiva apparizione nel corso del terzo set del match con il Galati ha consentito a due prodotti del Settore Giovanile di Trentino Volley, promossi in estate in prima squadra, di trovare i loro primi punti internazionali della carriera riferita alle competizioni di Club. Per il centrale Marco Pellacani (a segno con due attacchi ed un muro vincente) si trattano, fra l’altro, dei primi palloni vincenti in assoluto con la squadra seniores, mentre per lo schiacciatore Alessandro Bristot sono solo le prime realizzazioni stagionali, visto che nella precedente annata agonistica era già andato a referto una volta (in casa con Padova, il 3 marzo).
PORTOGALLO PER LA PRIMA VOLTA. La sfida degli ottavi di finale contro lo Sport Lisboa e Benfica, in programma fra il 3 ed il 19 dicembre, consentirà a Trentino Volley di approdare per la prima volta nella sua venticinquennale storia in Portogallo e di affrontare, sempre per la prima volta, un club di quella Nazione. Per la Società gialloblù il viaggio più ad occidente nelle competizioni europee sino ad oggi era stato quello che l’aveva portata a Teruel (Spagna) il 18 gennaio 2012 (successo per 3-0 nella fase a gironi di Champions League).
NONA CAPITALE. Fra il 3 ed il 5 dicembre la Trentino Itas sarà di scena a Lisbona (data ed orario da confermare nelle prossime ore) per l’andata degli ottavi di finale di CEV Cup, giocando nella nona capitale di una nazione europea differente nella sua storia. Le altre già visitate: Ankara, Atene, Belgrado, Berlino, Lubiana, Mosca, Praga e Vienna.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa