Cagliari, 20 dicembre 2024
2025 CEV Cup, note e curiosità statistiche dopo il match di Cagliari col Benfica

Un attacco del centrale rumeno Bela Bartha, best scorer di Trento per la prima volta in carriera a Cagliari
Alcune curiosità statistiche emerse dopo l’incontro di giovedì sera giocato al PalaPirastu di Cagliari dalla Trentino Itas contro lo Sport Lisboa e Benfica nel ritorno degli ottavi di finale di 2025 CEV Cup.
QUARTA VOLTA OLTRE GLI OTTAVI. Il risultato maturato fra le mura amiche ha consentito a Trentino Volley di staccare il pass per il turno successivo della manifestazione continentale, denominato Playoff (la fase che precede i quarti di finale). È la quarta volta in cinque partecipazioni che il Club gialloblù supera questo turno di CEV Cup; l’unica eliminazione agli ottavi avvenne nell’edizione 2004 (la prima assoluta disputata), quando furono i turchi dell’Halkbank Ankara ad avere la meglio. In tutte le altre la corsa proseguì, sottraendo il pass a Tel Aviv nell’edizione 2015, Sastamala in quella 2017 e Haching in quella 2019.
FILOTTO INTERROTTO IN CEV CUP. La sconfitta indolore al tie break contro la formazione portoghese ha interrotto una striscia positiva di vittorie che per Trentino Volley in CEV Cup durava da tredici partite. Per trovare l’ultimo ko rimediato in questa singola competizione bisogna infatti tornare al 15 aprile 2017, data della Finale di ritorno giocata a Tours e persa per 3-1. Successivamente erano arrivati solo successi: 10 nell’edizione 2019 (vinta) e tre in quella in corso. Complessivamente in CEV Cup Trento vanta 35 vittorie in 41 incontri disputati.
2-3 A CAGLIARI. Quella di giovedì è stata la quinta partita assoluta di Trentino Volley giocata nel capoluogo di regione della Sardegna. Il bilancio complessivo è di due vittorie e tre sconfitte, due delle quali patite al tie break: con Perugia il 30 ottobre 2022 in semifinale di Supercoppa e con il Benfica giovedì sera. Il Club gialloblù in questa terra ha però vinto uno dei ventun titoli che vanta in bacheca: la Supercoppa 2011, ottenuta superando per 3-1 Cuneo nella Finale in gara unica del primo novembre.
DI NUOVO IN ROMANIA. Nei Playoff di 2025 CEV Cup la Trentino Itas incontrerà il CSM Corona Brasov, tornando quindi in Romania fra il 14 e 16 gennaio ad appena due mesi di distanza dall’ultima volta, legata sempre ad una gara della competizione continentale in corso. Il precedente più recente è infatti quello di Galati del 13 novembre 2024, con vittoria per 3-1 dei gialloblù. Il viaggio in Transilvania sarà il quarto di sempre in questa nazione, tenendo conto anche di quelli sostenuti a Zalau l’8 dicembre 2010 (vittoria per 3-0) per la fase a gironi dell’edizione 2011 di Champions League e a Craiova il 13 gennaio 2015 (3-0) per i quarti di finale proprio di CEV Cup.
BARTHA AL TOP. L'aria dello starting six deve evidentemente aver fatto bene a Bela Bartha; con 12 punti personali, frutto del 78% in attacco, quattro muri e un ace a fronte di un solo errore (in battuta) in tutto il match, il centrale rumeno è infatti risultato il best scorer di Trentino Volley assieme a Kamil Rychlicki. Si tratta del miglior score assoluto personale da quando veste la maglia gialloblù.
SPREMUTA DI ACE. Pur cedendo al tie break, al PalaPirastu la Trentino Itas ha offerto una delle sue migliori performance stagionali per quel che riguarda il fondamentale della battuta, trovando otto ace diretti. Nelle ventun precedenti partite stagionali solo in una occasione la squadra gialloblù aveva saputo fare meglio: 21 settembre, semifinale di Supercoppa Italiana contro Monza (9 ace nel successo per 3-0).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa