Trento, 20 giugno 2013

2012cevlogo

In vista del sorteggio dei sette gironi della prima fase – che si terrà venerdì 28 giugno a Vienna – la CEV ha pubblicato sul proprio sito il regolamento ufficiale della 2014 CEV Volleyball Champions League.
Nel documento, consultabile al link http://cevadmin.dataproject-stats.com/Administration/Includes/Downloadfile.aspx?id=4227, vengono elencate le principali novità e conferme rispetto alla formula che ha caratterizzato le ultime tre edizioni del massimo trofeo continentale, attualmente detenuto dal Lokomotiv Novosibirsk.
Di seguito il dettaglio completo delle norme che caratterizzeranno la 2014 CEV Volleyball Champions League.

FORMULA DI SVOLGIMENTO E DATE
Il torneo maschile, come già ufficializzato lo scorso 29 maggio, potrà contare su 28 formazioni al via, che disputeranno fra il 22 ottobre 2013 ed il 18 dicembre 2013 la Main Phase divise in sette gironi da quattro squadre ciascuna; l’attribuzione dei punti in classifica avverrà come per il campionato italiano (3 punti per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria per 3-2, 1 punto per la sconfitta 2-3).
Nel caso la CEV trovi l’accordo con una Società partecipante alla Main Phase per l’organizzazione della Final Four di sabato 22 e domenica 23 marzo 2014, le prime classificate di ogni Pool e le cinque migliori seconde classificate accederanno ai Playoffs 12, che fra il 14 gennaio 2014 ed il 13 febbraio 2014, offriranno la qualificazione alla Final Four a sole tre formazioni.
In caso invece di Final Four in campo neutro, si qualificheranno ai Playoffs le prime due classificate di ogni girone più le due migliori terze, che andranno a formare un tabellone a 16 squadre con ottavi e quarti di finale che promuoveranno alle semifinali di sabato 22 marzo 2014 quattro formazioni.

GOLDEN SET
La regola del Golden set, che costò la qualificazione ai Playoff 6 alla Trentino Diatec nell’ultima edizione, verrà modificata rispetto al passato. Il parziale di spareggio al 15° punto si disputerà al termine della seconda partita del confronto solo qualora le due squadre abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set. In sostanza, per ognuna delle due partite giocate verranno attribuiti i punti in classifica come fosse una normale gara di campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per la vittoria per 3-2, 1 per la sconfitta per 2-3, 0 per la sconfitta per 1-3 o 0-3. Il golden set si giocherà quindi solo qualora le due formazioni abbiano conquistato lo stesso numero di punti fra partita d’andata e ritorno. I casi possibili sono quindi: vittoria per 3-0 e sconfitta per 0-3, vittoria per 3-0 e sconfitta per 1-3, vittoria per 3-1 e sconfitta per 0-3, vittoria per 3-1 e sconfitta per 1-3, vittoria per 3-2 e sconfitta per 2-3.

RANKING CEV PER LA STAGIONE 2013/14
Italia e Polonia hanno diritto a tre loro compagini in 2014 CEV Champions League perché sono le prime nazioni del ranking CEV che tiene conto dei risultati europei raccolti nelle stagioni 2009/10, 2010/11, 2011/12. L’Italia guida la classifica con 470,33 punti, la Polonia segue con 399,34 staccando la Russia (primo paese con due sole squadre) di 16,01 punti. Le posizioni del ranking CEV (dietro i russi ci sono nell’ordine Belgio, Turchia, Francia, Germania, Grecia, Slovenia ed Austria) saranno utilizzate a Vienna il 28 giugno prossimo per determinare le sette teste di serie e le altre quattro fasce che daranno luogo al sorteggio dei sette gironi della prima fase.

RESTRIZIONI SU SORTEGGI ED ABBINAMENTI IN FINAL FOUR

Il regolamento prevede che vengano evitate:

  • presenza di due squadre della stessa nazione in un girone della Main Phase (escluse le wild card);
  • presenza di tre squadre della stessa nazione in Final Four (al massimo due);
  • presenza di due squadre della stessa nazione in Finale (in caso dovranno necessariamente affrontarsi in semifinale).

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa