Trento, 12 giugno 2013
![]() |
Sokolov e Birarelli a muro su Lampariello in Pineto-Trento 0-3 del 14 marzo 2010, la gara più corta dei primi tredici anni di attività della Trentino Voley: durò appena 59 minuti (foto Trabalza) |
Di seguito i numeri più curiosi scaturiti dai primi tredici anni di storia della Società gialloblù, Campione del Mondo e d’Italia in carica.
Stagioni di attività: 13 (13 in Serie A1 – la Società è stata fondata il 23 maggio 2000)
Titoli conquistati: 20 (14 con la prima squadra, 6 con il Settore Giovanile); 4 Mondiali per Club (2009, 2010, 2011, 2012), 3 CEV Champions League (2009, 2010, 2011), 3 Scudetti (2008, 2011, 2013), 3 Coppe Italia (2010, 2012, 2013), 1 Supercoppa Italiana (2011), 1 Scudetto Under 20 Junior League (2011), 1 Scudetto Under 18 (2006), 1 Scudetto Under 17 (2013), 2 Scudetti Under 16 (2011, 2012), 1 Boy League (2010)
Partite ufficiali disputate dalla 1^squadra: 516, con 356 vittorie e 160 sconfitte
Partite ufficiali disputate dalla 1^squadra al PalaTrento: 238, con 184 vittorie e 54 sconfitte
Partite ufficiali disputate dalla 1^squadra in trasferta: con 172 vittorie e 106 sconfitte
Risultato più ricorrente: vittoria per 3-0: (186 volte in 516 partite – 36%)
Risultato meno ricorrente: sconfitta per 0-3 (46 volte in 516 partite – 8,9%)
Partite disputate in campo internazionale dalla 1^squadra: 80, con 69 vittorie e 11 sconfitte
Avversario affrontato il maggior numero di volte in partite ufficiali: Cuneo, 45 incontri con 24 vittorie e 21 sconfitte
Allenatore più presente sulla panchina gialloblù: Radostin Stoytchev, 293 volte (56,7% - 244 vittorie e 49 sconfitte)
Giocatore con il maggior numero di presenze in partite ufficiali: Andrea Bari, 339 partite (65%)
Giocatore che ha indossato il maggior numero di volte la fascia di capitano: Matey Kaziyski, 194 volte (37,5%)
Miglior marcatore: Matey Kaziyski, 4.085 in 277 gare
Stranieri che hanno indossato la maglia della Trentino Volley: 43 (le nazioni più rappresentate: 9 giocatori dalla Bulgaria, 5 dalla Serbia e dal Brasile)
Gara più lunga: Itas Diatec Trentino-Bre Banca Lannutti Cuneo 2-3 del 18 aprile 2007 (144 minuti)
Gara più corta: Aran Cucine Abruzzo Pineto-Itas Diatec Trentino 0-3 del 14 marzo 2010 (59 minuti)
Set più lungo: 3° set di Lube Banca Marche Macerata-Itas Diatec Trentino 3-0 del 20 settembre 2008 (25-19, 50 minuti)
Set più corto: 1° set di Teleunit Gioia del Colle-Itas Diatec Trentino 0-3 (14-25, 15 minuti)
Atleta più alto: Alexei Kazakov (217 cm)
Atleta più basso: Horacio del Federico (179 cm)
Atleta più vecchio entrato in campo: Davide Sanguanini (39 anni nella stagione 2002/03)
Atleta più giovane entrato in campo: Antonio De Paola (17 anni nella stagione 2005/06)
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa