Trento, 5 dicembre 2012

Si è concluso svolgimento al PalaTrento la gara valevole per il quinto turno della Pool C di 2013 CEV Volleyball Champions League.
Questo il tabellino:

Trentino Diatec- Tours Vb 3-0
(25-23, 25-21, 25-16)
TRENTINO DIATEC: Djuric 6, Raphael, Juantorena 4, Birarelli 7, Stokr 14, Kaziyski 14, Bari (L); Colaci (L), Lanza 5, Sintini, Uchikov 2, Burgsthaler 1. All. Radostin Stoytchev.
TOURS VB: Ragondet 8, Smith 5, Konecny 14, Baranek 15, Hardy-Dessources 7, Pinheiro 2, Exiga (L); Simin, Dillies. N.e. Falafala e Guittet. All. Mauricio Motta Paes
ARBITRI:
Garthoff di Nordhausen (Germania) e Gerothodoros di Atene (Grecia)
DURATA SET: 26’, 28’, 22’ ; tot 1h e 16’.
NOTE: 2.075 spettatori. Trentino Diatec: 11 muri, 1 ace, 5 errori in battuta, 5 errori azione, 58% in attacco, 49% (22%) in ricezione. Tours: 9 muri, 6 ace, 11 errori in battuta, 11 errori azione, 39% in attacco, 68% (48%) in ricezione. Mvp Stokr.

La cronaca del match. La Trentino Diatec si presenta al terzo appuntamento casalingo europeo della stagione in formazione tipo: Stoytchev conferma infatti i sette titolari che appena domenica avevano regolato per 3-1 Piacenza in Serie A1. Il Tours risponde invece con uno schieramento imbottito di vecchie conoscenze del campionato italiano: il palleggiatore Pinheiro (ex Taranto), il centrale Hardy-Dessources (ex Latina), il libero Exiga (ex Monza e Macerata), e soprattutto il ceco Baranek, a Trento nel 2005/06. L’ex Verona e Forlì Popp parte invece dalla panchina: spazio al giovane Ragondet che si mette subito in mostra con due ace consecutivi, un muro ed un attacco in grado di far scattare i transalpini sul 5-8. Dopo il primo time out tecnico i gialloblù entrano in partita e lo fanno per mano di Birarelli che firma i punti (attacco e muro) del pareggio (10-10) e poi del sorpasso (13-11, muro su Baranek). I francesi replicano con Konecny e Hardy-Dessources (block su Juantorena per il 15-15). Stokr e Kaziyski fanno ripartire la macchina da break point iridata (21-18), che viaggia in fretta verso la vittoria del set. Chiude proprio un attacco dell’opposto ceco (25-23) dopo che Hardy Dessources (muro e primo tempo) aveva provato a far risalire gli ospiti sino al 23-22.


Il Tours non si scoraggia e nel secondo parziale riparte di nuovo a tutta: tre punti di Konecny e un altro spunto di Hardy-Dessources fissano il tabellone sul 4-8. Il vantaggio ospite stavolta dura un po’ di più perché il cambiopalla francese tiene botta sino al 12-15, poi ci pensa nuovamente Stokr, aiutato da Djuric (due muri, prima su Ragondet e poi su Konecny) a firmare i punti del pareggio (15-15) e del successivo sorpasso (17-15). Motta Paes chiede time out e la sfida subito dopo torna sui binari dell’equilibrio (20-20) per mano di uno scatenato Baranek in attacco. A risolvere la questione e a dare alla Trentino Diatec il parziale che significa primo posto matematico nella Pool C ci pensano allora un altro muro di Djuric, un errore di Baranek e il muro di Kaziyski su Pinheiro: 25-21.

Nel terzo Stoytchev dà spazio a Lanza, lasciando in panchina Juantorena. I gialloblù non risentono assolutamente dell’assenza dell’italo-cubano con Kaziyski che si erge a protagonista con due attacchi ed un ace che consegnano ai Campioni del Mondo l’immediato +3 (8-5). Il Tours fatica a tenere il passo dei padroni di casa (12-9 e poi 14-11): Stoytchev allora inserisce anche Burgsthaler e Uchikov, rispettivamente al posto di Birarelli e Stokr, senza perdere in smalto. Il 3-0 finale arriva quindi in fretta grazie ad una buon atteggiamento da parte di tutti. Il 25-16 finale lo firma capitan Kaziyski.

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa