![]() |
Non è bastata la grinta di Sokolov per far vincere la Bulgaria (foto fivb.org) |
La seconda giornata dell’Europeo riserva una vittoria ed una sconfitta ai portacolori della Trentino Volley.
A festeggiare il successo è l’Italia di Emanuele Birarelli (in panchina) e Filippo Lanza (ancora in tribuna), che nella Pool A di Odense ha superato per 3-1 anche la Bielorussia dopo il positivo esordio di ieri con la Danimarca. Il centrale gialloblù in questa occasione, pur non giocando (i problemi alla schiena hanno consigliato a Berruto di non rischiarlo) ha però vestito per la prima volta la fascia di capitano della Nazionale, cedutagli da Savani che a causa di un problema al ginocchio ha fatto compagnia a Lanza sugli spalti. Grazie all’affermazione in quattro set, gli azzurri restano saldamente in testa al girone in attesa dello scontro al vertice programmato per domenica sera (ore 18 – diretta RAI Sport 1) contro il pari classifica Belgio.
Ko al tie break invece per la Bulgaria di Tsvetan Sokolov, sconfitta dalla sorprendente Germania che così dopo la Russia è riuscita a mettere sotto un’altra big pronosticata del torneo. Ai balcanici non sono bastati i 28 punti dell’opposto della Trentino Volley per avere la meglio in una partita condotta sino al 2-1. Lo scontro di domani sera con la Russia (ore 18) conterà tantissimo nell’ottica della qualificazione alla fase a playoff, così come tutte le ultime otto partite della fase a gironi.Solo il primo posto del raggruppamento garantisce l’accesso diretto ai quarti di finale.
Di seguito le statistiche dell’unico giocatore della Trentino Volley sceso in campo nella seconda giornata dell’Europeo 2013
TSVETAN SOKOLOV (opposto, Bulgaria)
Germania-Bulgaria 3-2: 28 punti (25 attacchi, 3 muri), 50% in attacco (25 su 50)
POOL A (Odense - Danimarca): Bielorussia-Italia 1-3 (25-21, 13-25, 21-25, 17-25), Belgio-Danimarca 3-1 (23-25, 25-23, 25-16, 28-26). Classifica: Italia e Belgio 6, Bielorussia e Danimarca 0.
POOL B (Gdansk - Polonia): Slovacchia-Turchia 3-2 (18-25, 16-25, 25-20, 25-21, 19-17), Francia-Polonia 3-1 (25-23, 25-23, 20-25, 25-20). Classifica: Francia 6, Polonia 3, Slovacchia 2, Turchia 1.
POOL C (Herning - Danimarca): Serbia-Olanda 3-2 (19-25, 18-25, 25-15, 25-17, 15-12), Slovenia-Finlandia 1-3 (27-25, 23-25, 22-25, 21-25). Classifica: Finlandia 6, Slovenia 3, Serbia 2, Olanda 1.
POOL D (Gdynia - Polonia): Germania-Bulgaria 3-2 (36-34, 20-25, 21-25, 25-21, 15-9), Russia-Repubblica Ceca 3-0 (25-22, 25-17, 25-10). Classifica: Germania 5, Bulgaria 4, Russia 3, Repubblica Ceca 0.
Ufficio Stampa