![]() |
Con il Belgio Emanuele Birarelli a segno 5 volte con il muro (foto Trabalza) |
La terza giornata dell’Europeo 2013 va in archivio chiudendo la prima fase senza aver eliminato alcun portacolori della Trentino Volley. Pur uscendo dal campo sconfitti, tutti i tre gialloblù di scena fra Danimarca e Polonia hanno infatti guadagnato il pass per i playoff che assegneranno le prime quattro posizioni finali.
Esordio assoluto senza particolari fortune nel torneo per Emanuele Birarelli; dopo due partite passate a bordocampo per un problema alla schiena, il capitano della nuova Diatec Trentino ha giocato da titolare tutta la gara col Belgio facendosi sentire a muro (5 block) ma senza però riuscire ad ottenere il successo. L’Italia è stata infatti sconfitta per 2-3, lasciando quindi agli avversari il primo posto nella Pool A che valeva anche l’accesso diretto ai quarti di finale. L’Europeo 2013 per gli azzurri – che stasera hanno tenuto in tribuna Savani e Lanza - , continuerà ora con l’ottavo di finale dal sapore antico con l’Olanda (martedì 24 a Arhuus).
Ko anche la Bulgaria di Sokolov, piegata per 1-3 dalla Russia a Gydnia e per tale motivo classificatasi terza nella Pool D dietro la sorprendente Germania e la stessa selezione sovietica. L’opposto gialloblù ha confermato la solita vena realizzativa (67 punti nelle prime tre gare) e confida di conservarla anche per i playoff ad eliminazione diretta; a Gdansk negli ottavi la Bulgaria se la vedrà coi padroni di casa della Polonia. Serbia-Danimarca e Russia-Slovacchia gli altri due accoppiamenti.
Di seguito le statistiche dei due giocatori della Trentino Volley scesi in campo nella terza giornata dell’Europeo 2013:
Italia-Belgio 2-3: 12 punti (7 attacchi, 5 muri), 54% (7 su 13)
TSVETAN SOKOLOV (opposto, Bulgaria)
Russia-Bulgaria 3-1: 20 punti (16 attacchi, 1 muro, 3 ace), 48% in attacco (16 su 33)
I risultati della terza giornata di gare:
POOL A (Odense - Danimarca): Bielorussia-Danimarca 2-3 (21-25, 25-17, 25-23, 20-25, 11-15), Italia-Belgio 2-3 (23-25, 19-25, 25-18, 27-25, 9-15). Classifica: Belgio 8, Italia 7, Danimarca 2, Bielorussia 1.
POOL B (Gdansk - Polonia): Turchia-Francia 1-3 (21-25, 23-25, 25-18, 23-25), Polonia-Slovacchia 3-1 (26-24, 20-25, 25-19, 25-22). Classifica: Francia 9, Polonia 6, Slovacchia 2, Turchia 1.
POOL C (Herning - Danimarca): Olanda-Slovenia 3-1 (19-25, 25-19, 25-22, 25-23), Finlandia-Serbia 0-3 (20-25, 23-25, 15-25). Classifica: Finlandia 6, Serbia 5, Olanda 4, Slovenia 3.
POOL D (Gdynia - Polonia): Germania-Repubblica Ceca 3-0 (25-13, 25-23, 25-20), Russia-Bulgaria 3-1 (25-19, 23-25, 14-25, 25-19). Classifica: Germania 8, Russia 6, Bulgaria 4, Repubblica Ceca 0.
Il programma completo degli ottavi di finale:
24 settembre
Aarhus (Danimarca):
ore 17: Italia-Olanda (la vincitrice sfiderà la Finlandia nei quarti di finale)
ore 20: Serbia-Danimarca (la vincitrice sfiderà il Belgio nei quarti di finale)
Gdansk (Polonia):
ore 17: Russia-Slovacchia (la vincitrice sfiderà la Francia nei quarti di finale)
ore 20: Polonia-Bulgaria (la vincitrice sfiderà la Germania nei quarti di finale)
Ufficio Stampa