Betim (Brasile), 18 ottobre 2013
19102013ferreira
Alex Ferreira in attacco contro Dante
(foto fivb.org)

La cronaca del terzo match della Trentino Diatec nel Mondiale per Club 2013, disputato stasera al Ginasio Poliesportivo Divino Braga contro i giapponesi del Panasonic Panthers. Nessuna novità negli starting six, che confermano le previsioni della vigilia: la Trentino Diatec si propone con Suxho in regia, Sokolov opposto, Lanza e Ferreira in banda, Birarelli e Burgsthaler al centro, Colaci libero; il Panasonic replica con Fukatsu al palleggio, Shimizu opposto, Dante e Fukusawa in posto 4, Yamazoe e Shirasawa in posto 3 con Nagano libero. L’avvio di match è molto equilibrato: per vedere il primo break point di una delle due squadre bisogna attendere il muro di Burgsthaler su Dante che vale il 7-5, immediatamente imitato da Ferreira che invece ferma Shimizu (8-5). I giapponesi sono molto fallosi al servizio, pecca che non permette loro di riavvicinare l’avversario (10-7); con Sokolov in battuta il margine aumenta (12-8, pipe di Ferreira) costringendo Nambu, tecnico del nipponici, ad interrompere il gioco. Alla ripresa un ace di Shirasawa e una pipe di Dante rimettono in bilico le sorti del parziale (14-12); è solo un attimo perché con due errori, stavolta in attacco, il Panthers lascia di nuovo strada libera ai Campioni del Mondo che così scappano a +5 (18-13) e con Lanza sugli scudi vanno al cambio di campo sul 25-18 senza rischiare nulla.
Il secondo set è un monologo gialloblù: in pochi secondi è subito 4-1 grazie anche a due errori in attacco di Fukisawa e ad un muro di Sokolov su Dante. Il Panasonic Panthers cresce di ritmo nel cambiopalla ma la Trentino Diatec non concede spazi in fase di break e successivamente con Lanza (due ace) anzi accelera sino al +6 (11-5). Il muro di Ferreira su Shimizu e poi quello di Burgsthaler su Fukisawa rendono il gap ancora più evidente (15-7). Anche in questo caso quindi la parte finale del periodo è in assoluto controllo della situazione (19-13, 21-14, 23-18), con la compagine di Serniotti brava ad amministrare e a mettere in evidenza anche il neoentrato Fedrizzi, che firma il suo primo punto iridato (25-19).
Nel terzo set si registra la reazione giapponese, per la verità propiziata però da due errori diretti di Ferreira (invasione ed attacco out). Sul 5-6 Serniotti interrompe il gioco, ma ciò non basta perché il Panthers trova un altro break point con Kawamura che offre il 6-8; ci pensano allora i muri di Burgsthaler e Sokolov a rimettere a posto le cose (9-8, time out stavolta di Nambu). Ferreira lascia il posto a Fedrizzi e lo schiacciatore trentino va a segno in pipe, imitato da Birarelli poco dopo a muro (12-12). Due altri block, ancora del numero 15 gialloblù, su Kawamura issano gli iridati sul +3 (19-16): è lo spunto decisivo. La Trentino Diatec non si fa più riprendere e chiude sul 25-22 col primo tempo di Birarelli.

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa