Trento, 17 dicembre 2021

Champions League, note e curiosità statistiche dopo il 3-0 casalingo col Fenerbahce

Col Fenerbahce Daniele Lavia è stato l'assoluto mattatore del match, anche dal punto di vista statistico (foto Trabalza)

Alcune curiosità statistiche emerse dopo il primo successo casalingo della stagione in CEV Champions League, ottenuto giovedì sera per 3-0 sul Fenerbahce HDI Istanbul.

SEMPRE BUONA LA PRIMA CASALINGA IN CHAMPIONS. Il risultato del 16 dicembre contro la compagine turca ha confermato la tradizione favorevole. La prima gara interna di Champions League della stagione per Trentino Volley è sempre coincisa col successo, come confermano le vittorie al debutto alla BLM Group Arena nelle dieci precedenti partecipazioni: edizione 2009 - 3-0 sul Bled, 2010 – 3-0 sul Ceske Budejovice, 2011 – 3-2 sul Friedrichshafen, 2012 – 3-0 sul Teruel, 2013 – 3-0 sulla Stella Rossa, 2014 – 3-1 sul Berlino, 2016 – 3-0 sul Maaseik, 2018 – 3-0 sul’Izmir, 2020 – 3-2 sul Fenerbahce, 2021 – 3-0 sul London. Il bilancio complessivo parla di appena cinque set persi in undici esordi casalinghi in Champions.

BLM GROUP ARENA INDIGESTA PER IL FENERBAHCE. Pur arrivando all’incontro con tre punti in classifica in più di Trentino Volley, anche in questo caso il Fenerbahce ha dovuto rimandare l’appuntamento con la prima vittoria alla BLM Group Arena, fallendo il terzo tentativo d’assalto, sempre a cadenza biennale. In archivio vi sono infatti altre due sconfitte: il 28 marzo 2017 per 3-0 e il 12 dicembre 2019 per 3-2.

250 PANCHINE PER LORENZETTI. In occasione del match di giovedì sera Angelo Lorenzetti ha tagliato il traguardo delle 250 partite con il ruolo di allenatore di Trentino Volley; il dettaglio racconta di 56 partite dirette nel 2016/17, 48 nel 2017/18, 52 nel 2018/19, 30 nel 2019/20, 46 nel 2020/21 e 18 in quella in corso. Il bilancio complessivo è di 175 vittorie (il 70%) e 75 sconfitte; solo Radostin Stoytchev ha collezionato più presenze sulla panchina gialloblù (389).

CHE LAVIA! Il numero 15 gialloblù giovedì ha vissuto una grande serata; le statistiche spiegano bene perché abbia vinto il premio di mvp e sia risultato il best scorer del match: 19 punti (di cui ben 12 in fase di break!), con il 46% in attacco (11 su 24), 6 muri e 2 ace, a fronte di nessun errore in battuta. Grazie a tale score, il calabrese si è confermato quale miglior marcatore stagionale gialloblù: sopravanza Kaziyski di tredici punti (239 a 226) e ha operato il sorpasso proprio nell’ultima partita del Mondiale per Club 2021, giocata a Betim l’11 dicembre (3-0 al Funvic). Non basta, perché i 6 block realizzati nella singola partita rappresentano il miglior rendimento a muro di uno schiacciatore gialloblù negli ultimi cinque anni. Per trovare un giocatore del suo ruolo che ne avesse realizzati così tanti in un solo match bisogna infatti tornare sino al 23 ottobre 2016, per mano di Tine Urnaut: 6 muri in Bolivar-Trento 2-3, Finale per il terzo posto del Mondiale per Club 2016.

50% IN TRE SET. Ben metà delle vittorie sin qui ottenute in questa stagione da Trentino Volley sono arrivate con lo scarto massimo. Il 3-0 è stato infatti ottenuto ben sei volte sulle dodici affermazioni complessive fatte registrare dai gialloblù, che alla BLM Group Arena hanno battuto in tre set anche Verona, mentre in trasferta lo hanno fatto a Civitanova con Perugia, a Vibo Valentia e poi in Brasile con Foolad e Funvic.

I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 146 gare ufficiali: il bilancio è di 117 vittorie (60 a Trento, 57 in trasferta) e 29 sconfitte (23 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Tenendo conto anche delle nove partecipazioni al Mondiale per Club, le gare internazionali disputate dalla Società di via Trener sono 188: 119 in trasferta, 69 a Trento: 153 vittorie ed appena 35 sconfitte.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa