Trento, 28 febbraio 2022
Note statistiche dopo il 3-1 in Emilia: al PalaBanca rispettata la tradizione favorevole

L'Itas Trentino ringrazia e saluta i tifosi gialloblù al termine dell'ennesima vittoria al PalaBanca di Piacenza (foto Trabalza)
Alcune curiosità statistiche emerse al termine dell’incontro del 23° turno di regular season SuperLega Credem Banca 2021/22, vinto domenica sera per 3-1 dall’Itas Trentino a Piacenza.
TRADIZIONE CONFERMATA. Il successo al PalaBanca ha confermato come Trentino Volley negli ultimi anni sia diventato un avversario davvero indigesto per Piacenza. La formazione emiliana non ha mai battuto quella gialloblù da quando è tornata in SuperLega (stagione 2019/20), perdendo tutte le otto partite ufficiali sin qui disputate, quattro delle quali fra le mura amiche. Per trovare una vittoria casalinga dei biancorossi, poi, bisogna tornare al 17 novembre 2016; dopo quel 3-1 interno in regular season, sono arrivate solo vittorie gialloblù (sei su sei). A Piacenza Trentino Volley ha sorriso spesso, mettendo insieme diciassette successi su ventinove incontri complessivamente giocati.
MICHIELETTO AL TOP STAGIONALE IN BATTUTA. Fra i protagonisti assoluti del 3-1 imposto ai padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza c’è stato Alessandro Michieletto. Lo schiacciatore mancino ha siglato 19 punti personali (miglior score personale del 2022); cinque di questi sono arrivati direttamente con il servizio, consentendogli di ottenere il miglior risultato personale in questo fondamentale dall’inizio dell’intera stagione. Nel corso dell’annata agonistica 2021/22 solo Kaziyski aveva saputo essere più incisivo in battuta, realizzando 6 ace nel match casalingo del 13 febbraio con Taranto.
QUARTA PARTITA SOPRA I 20 PUNTI PER LAVIA. Dopo aver saltato l'incontro di martedì sera a Padova, Daniele Lavia ha subito offerto segnali confortanti sul proprio stato di forma, chiudendo la sua partita come best scorer assoluto grazie a 22 punti personali, frutto del 62% in attacco, un muro ed un ace. Il martello calabrese per la dodicesima volta in questa stagione è risultato il miglior marcatore gialloblù in una singola partita, andando sopra i venti punti per la quarta volta in 33 partite ufficiali giocate con Trentino Volley.
FEBBRAIO SUPER IN TRASFERTA. Il mese di febbraio è stato eccezionale per Trentino Volley dal punto di vista del rendimento esterno. La formazione gialloblù negli ultimi 28 giorni ha infatti disputato lontano da Trento quattro match, vincendone tre e perdendone uno, solo al tie break (a Civitanova Marche il 2 febbraio). Nella sfida con Cannes, Padova e Piacenza però sono arrivate affermazioni in quattro set e i conseguenti tre punti in classifica, particolarmente preziosi sia in Champions League sia in SuperLega.
CONTRO VIBO PRIMA DELLA FINAL FOUR, COME AD OTTOBRE. Il match di mercoledì con Vibo Valentia sarà l’ultimo prima della Final Four di Coppa Italia; una circostanza analoga a quella accaduta anche nel girone d’andata, quando il confronto con la Tonno Callipo Calabria precedette la partecipazione gialloblù alla Final Four di Supercoppa Italiana 2021 di Civitanova, poi vinta proprio dall’Itas Trentino. La speranza è che i risultati possano essere simili a quelli ottenuti nella settimana che si sviluppò fra il 17 e 24 ottobre 2021, confermando una circostanza particolarmente fortunata.
RIASSUNTO ATTUALE. Nella stagione in corso Trentino Volley ha già disputato 34 partite ufficiali, tante quante ne giocò nell’annata 2007/08 contraddistinta dalla vittoria del primo scudetto; l'attuale bilancio è di 10 sconfitte e 24 vittorie, undici alla BLM Group Arena e tredici in trasferta. Il risultato ottenuto più volte è il 3-0 (tredici volte), quello che non si è mai verificato è la sconfitta per 1-3 (0 volte). Solo una la vittoria al tie break, conquistata il 2 gennaio 2022 in casa con Perugia.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa