Trento, 28 October 2022

Supercoppa, note e curiosità gialloblù in vista della Final Four di Cagliari

1 novembre 2011, Kaziyski alza al cielo di Cagliari la prima Supercoppa della storia gialloblù (foto archivio Trabalza)

Alcune note statistiche e curiosità in chiave Trentino Volley in vista dell'imminente Final Four di Del Monte® Supercoppa Italiana 2022, in programma a Cagliari fra lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre.

11 ANNI DOPO. La due giorni di gare nel capoluogo sardo, evocherà inevitabilmente dolci ricordi a Trentino Volley, che proprio a Cagliari e nello stesso palazzetto (allora denominato PalaRockfeller) conquistò esattamente undici anni fa (primo novembre 2011) la prima di tre Supercoppe Italiane che può vantare nella propria bacheca. Una vittoria molto particolare ed attesa, perché il 3-1 con cui venne regolata Cuneo (allora la manifestazione si giocava in gara singola fra le vincitrici dello Scudetto e della Coppa Italia) consentì al Club di via Trener di completare il proprio palmares. Sino ad allora la Supercoppa Italiana era l’unico trofeo ancora "mancato" da quel gruppo, di cui facevano parte Matey Kaziyski (a segno 10 volte) e Massimo Colaci. Curiosamente i due si ritroveranno sottorete come avversari già nella semifinale del 31 ottobre fra Itas Trentino e Sir Safety Susa Perugia.

TERZA VOLTA GIALLOBLÙ’ IN SARDEGNA. La trasferta a Cagliari che prende il via sabato sera sarà la terza assoluta in Sardegna per Trentino Volley. Oltre al precedente relativo alla Supercoppa 2011, in archivio infatti vi è anche il match giocato sempre al PalaPiratsu di Cagliari l’11 febbraio 2006 contro l'allora squadra locale Tiscali nel corso del sesto turno del girone di ritorno di regular season 2005/06. In quella circostanza arrivò una secca sconfitta per 3-0 (25-21, 25-21, 25-20) firmata da Nemec, Brinkman, Stokr e Gallotta; tutti giocatori che nelle stagioni successive vestirono poi la maglia gialloblù.

CAPITANO. C’è una sottile linea rossa che lega la Supercoppa 2011 a quella 2022 che verrà assegnata il primo di novembre e non può che essere riferita al nome di Matey Kaziyski. Il numero 1 bulgaro era capitano di Trentino Volley allora e lo è anche oggi; tant’è vero che le immagini conclusive di quella edizione dell’epoca sono di fatto identiche a quelle registrate lo scorso 24 ottobre 2021 a Civitanova Marche: Massimo Righi consegna il trofeo nelle mani del Kaiser che, alzandolo, fa cominciare i festeggiamenti. Lui c’era, c’è e ci sarà anche in questa circostanza.

PALAPIRATSU SPECIALE PER MICHIELETTO. L’impianto di gioco in cui verrà disputata la Final Four di Supercoppa Italiana 2022 evoca dolci ricordi personali pure ad Alessandro Michieletto, che in questo impianto poco più di un anno fa (3 ottobre 2021) conquistò il titolo iridato con l’Italia Under 21 e lo fece da assoluto protagonista, come testimoniano i 18 punti personali realizzati nella Finale contro la Russia ed il premio di mvp della manifestazione. Il pubblico di Cagliari ai tempi lo aveva eletto come suo beniamino assoluto ed inevitabilmente lo attenderà in questa circostanza per poterlo applaudire ancora.

CAMPIONI IN CARICA. L’Itas Trentino si presenterà in Sardegna in qualità di Campione in carica della manifestazione grazie al successo ottenuto il 24 ottobre 2021 a Civitanova (3-1 su Monza in Finale). Per il Club di via Trener si tratterà della prima Final Four di Supercoppa in cui difenderà il titolo, tenendo conto che le precedenti vittorie del trofeo erano state ottenute in occasioni di gare uniche di finale: 2011 contro Cuneo (a Cagliari), 2013 contro Macerata (a Trento).

LORENZETTI IL PIU' ESPERTO. Fra i quattro allenatori partecipanti alla Final Four, Angelo Lorenzetti non è solo il tecnico campione in carica, ma è anche quello che ha disputato più fasi finali. Nel suo palmares, oltre alla vittoria della scorsa edizione, ci sono anche i trionfi del 2009 con Piacenza e del 2015 con Modena oltre ad una Finale persa (contro Cuneo), nel 2002 sempre quando era l’Head Coach dei geminiani.

CAMPO NEUTRO. La semifinale di lunedì 31 ottobre (ore 20.30 - diretta Radio Dolomiti e Volleyball World Tv) metterà di fronte per l’ottava volta Itas Trentino e Sir Safety Susa Perugia in campo neutro. I precedenti match in palazzetti differenti dalla BLM Group Arena o dal PalaBarton erano stati giocati tre volte a Civitanova Marche (per tre edizioni di Supercoppa) e Bologna (per tre edizioni di Coppa Italia) e una volta a Bari (Coppa Italia). Il bilancio di questi incontri vede avanti gli umbri per 5-2.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa