Trento, 03 November 2022
Mondiale per Club 2022, l’identikit delle due avversarie nella Pool B della prima fase

Leandro Vissotto, opposto dell'Itambé Minas ed ex di turno: ha giocato a Trento fra il 2008 e 2010
L’identikit delle avversarie di Trentino Volley nella Pool B del Mondiale per Club 2022 (da affrontare fra l’8 ed il 9 a Betim - Brasile).
PAYKAN CLUB TEHERAN (Iran – da affrontare giovedì 8 dicembre, ore 22)
Squadra della capitale dell’Iran, è stato fondato nel 1967 come sezione della polisportiva del Paykan Teheran Sports Club (che comprende altri rami come calcio e basket), Si tratta di una delle Società più prestigiose dell’intero panorama pallavolistico asiatico; a confermarlo, ci sono le tante vittorie internazionali (recenti e non) ottenute nel corso della sua storia; il palmares può contare infatti su otto Champions League asiatiche (l’ultima ottenuta lo scorso maggio grazie al 3-2 in finale sui giapponesi del Sunbirds) e su dodici titoli nazionali (l’ultimo nel 2015).
Quella in Brasile sarà la sua quarta partecipazione alla rassegna iridata, in cui ha già collezionato un terzo posto (nel 2010, quando il torneo si svolse a Doha) e due quarti posti (2009 e 1015). Con Trentino Volley vanta due precedenti ufficiali, riferiti proprio alle prime due esperienze vissute in Qatar per il Mondiale per Club: 7 novembre 2009 e 20 dicembre 2010. In entrambi i casi vittoria gialloblù in tre set in gare valevoli per la semifinale della competizione.
La rosa della formazione iraniana potrebbe risultare molto differente da quella che ha vinto la Champions League Asiatica, tenendo conto che per quella circostanza la dirigenza era riuscita ad assicurarsi le prestazioni a gettone di Ngapeth e Nimir; punti fissi del sestetto allenato da Peyman Akbari (già tecnico dell’Iran) dovrebbero comunque essere il regista Marouf (ex Siena) ed il centrale Mousavi (ex Piacenza, gioca in diagonale a Tashakori – ex Foolad), mentre in posto 4 sempre a disposizione ci sono Zarini (giocatore storico del club, già presente nelle precedenti edizioni del Mondiale) e Fayazi (ex Kalleh).
Nello scorso giugno ha stretto un accordo di collaborazione a livello giovanile con la Powervolley Milano.
ITAMBE’ MINAS (Brasile – da affrontare venerdì 9 dicembre, ore 22.15)
Società di Belo Horizonte, è fra le principali polisportive del paese, potendo vantare rami ottimamente sviluppati non solo nel volley (maschile e femminile) ma anche in sport come pallacanestro, calcio a 5, nuoto, judo e, come indica il nome, tennis. Il settore pallavolistico rimane comunque fra i più importanti, tenendo conto che il Minas svolge attività (maschile e femminile) ad alto livello in questa disciplina dagli anni settanta. La sua squadra è una delle poche ad aver sempre preso parte alla SuperLiga brasiliana maschile dal momento della nascita del campionato (stagione 1994/95).
In bacheca può contare ben 7 titoli nazionali (solo il Sada ne ha vinti tanti), ma l’ultimo successo risale al torneo 2006/07, quando poi hanno iniziato a dominare la scena squadre di San Paolo, Rio de Janeiro e proprio i cugini del Sada Cruzeiro (vincitore dell’ultimo titolo, superando in finale il Minas ed inserita nella Pool A del Mondiale per Club).
A livello internazionale può vantare la vittoria in due campionati sudamericani consecutivi (1984 e 1985); proprio in questa competizione nell’ultima edizione si è classificato secondo sempre dietro al Sada, guadagnando però in questo modo la qualificazione alla rassegna iridata. In passato hanno vestito la maglia biancoblù giocatori di assoluto rango, come il palleggiatore El Garten, lo schiacciatore Lucarelli e il centrale Henrique. Le individualità di maggior spicco dell’attuale rosa, allenata dal tecnico Nery Tambeiro, sono l’esperto palleggiatore Wilian Arjona (che ha spesso vestito la maglia della Selecao brasiliana), il centrale Pinta, lo schiacciatore Honorato ma soprattutto l’opposto Leandro Vissotto, ex di turno per aver vestito la maglia di Trentino Volley fra il 2008 e 2010 (90 presenze e 1.362 punti in gialloblù), vincendo due Champions League, un Mondiale per Club e una Coppa Italia.
In archivio vi è già un precedente ufficiale, 19 ottobre 2016 vittoria per 3-0 dell’allora Trentino Diatec in una partita simile a quella che si giocherà fra un mese (fase a gironi del Mondiale).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa