Trento, 16 dicembre 2022

Champions, note statistiche dopo il 3-0 su Karlovarsko: Michieletto capitano da record

Alessandro Michieletto e Matey Kaziyski, che per una sera gli ha ceduto la fascia (foto Trabalza)

Alcune curiosità statistiche in chiave gialloblù emerse dopo la vittoria per 3-0 della Trentino Itas sui cechi del ĈEZ Karlovarsko alla BLM Group Arena giovedì sera.

SEMPRE AI PLAYOFFS DI CHAMPIONS. Il risultato ottenuto giovedì ha consentito a Trentino Volley di staccare la qualificazione al tabellone finale di Champions League con due turni d’anticipo, confermando la straordinaria tradizione gialloblù nel massimo torneo continentale per Club. Da quando vi partecipa (edizione 2009) e per le successive undici presenze, la Società di via Trener ha sempre ottenuto il pass per i playoffs ad eliminazione diretta della competizione, raggiungendo la Finale per ben sei volte (2009, 2010, 2011, 2015, 2021 e 2022).

63 MINUTI. Quello con la formazione ceca è stato il match più breve nelle prime ventun partite della stagione 2022/23 grazie agli appena 63 minuti di gioco complessivo fatti registrare. In Champions League durante l’anno solare 2022 è già capitato spesso di disputare partite particolarmente rapide, tenendo conto dei 58 minuti del match contro il Cannes del 13 gennaio e dei 65 minuti della sfida casalinga con il Menen dello scorso 10 novembre. Con questo impegno la Trentino Itas ha, fra l’altro, concluso i propri incontri alla BLM Group Arena per quanto riguarda la Pool D di 2023 CEV Champions League. Per portare a termine il proprio cammino nel girone ora i gialloblù dovranno disputare i match in casa del Menen (11 gennaio 2023) e del Kedzierzyn-Kozle (25 gennaio).

69%. La percentuale di squadra nel fondamentale dell’attacco contro il ĈEZ Karlovarsko è la migliore che la Trentino Itas abbia fatto registrare nelle ultime due stagioni. Il 69% realizzato giovedì contro i cechi, grazie a 41 schiacciate vincenti su 59 tentativi, è infatti un dato eccezionale, a cui solo il 68% fatto registrare guarda caso un anno prima a Betim nel match della fase a gironi del Mondiale per Club 2021 contro il Foolad (9 dicembre) si è avvicinato. Ad elevare questo numero hanno contribuito in maniera importante i tre attaccanti di palla alta: Nelli e Džavoronok (73%) e Michieletto (58%) oltre ai tre centrali impiegati: Podrascanin 100%, D’Heer 75% e Lisinac 71%.

ULTIMO MATCH INTERNAZIONALE DEL 2022. Quello giocato giovedì sera è stato l’ultimo incontro in ambito internazionale dell’anno solare 2022 di Trentino Volley; il bilancio complessivo di questo tipo di appuntamenti parla di 17 partite, con 12 vittorie e cinque sconfitte, tenendo conto dei 13 match giocati in Champions League (9 successi e 4 ko) e dei recenti 4 disputati nel Mondiale per Club (3 vittorie, 1 sconfitta).

PRIMO 3-0 SU KARLOVARSKO. I precedenti incontri ufficiali con la formazione ceca erano finiti tutti e tre con identico risultato di 3-1 in favore di Trentino Volley: 2 dicembre 2020 a Trento, 10 febbraio 2021 a Friedrichshafen (Germania), 16 novembre 2022 a Karlovy Vary (Repubblica Ceca). La partita di giovedì sera è stato un elemento di discontinuità, essendosi conclusa per la prima volta in tre set.

CAPITANO PIU’ GIOVANE. Con il proprietario autentico in panchina per turnover programmato, in occasione della partita di giovedì sera la fascia di Capitano è quindi stata affidata da Alessandro Michieletto, che ha bagnato il suo esordio in questo ruolo particolarmente importante con una grande prestazione (best scorer del match con 15 punti, il 58% in attacco, 3 muri e un ace) ed il premio di Mvp attribuitogli dalla CEV. Il numero 5 mancino ha scritto così una nuova pagina del libro dei record della storia di Trentino Volley. Con i suoi 21 anni appena compiuti, è il più giovane giocatore ad aver ricoperto il ruolo di Capitano; il precedente primato apparteneva a Simone Giannelli, che iniziò a farlo nell’ottobre del 2018, quando aveva 22 anni.

I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 159 gare ufficiali: il bilancio è di 126 vittorie (65 a Trento, 61 in trasferta) e 33 sconfitte (27 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 48,4% dei casi (77 partite, 47 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero è la sconfitta per 0-3 (otto volte).

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa