Trento, 14 aprile 2023
Play Off, note e curiosità statistiche gialloblù dopo gara 1 di semifinale

Srecko Lisinac ferma Simon realizzando uno dei cinque muri vincenti della sua serata da record (foto Trabalza)
Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo gara 1 di semifinale dei Play Off SuperLega Credem Banca 2023, vinta giovedì sera per 3-0 dall’Itas Trentino alla BLM Group Arena contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza.
VITTORIA CASALINGA IN GARA 1 SEI ANNI DOPO. Il risultato di giovedì sera ha consentito a Trentino Volley di tornare a festeggiare una vittoria casalinga che in gara 1 di semifinale mancava da sei anni. L’ultimo successo alla BLM Group Arena nel primo atto di tale turno risaliva infatti al 9 aprile 2017, quando l’allora Diatec Trentino sconfitte per 3-1 Perugia, conquistando in seguito l’accesso alla Finale alla quinta gara della serie.
FATTORE CAMPO. Nei Play Off Scudetto la BLM Group Arena continua ad essere ostile alla Gas Sales Bluenergy. Nelle ultime tre stagioni il rinnovato club emiliano ha già giocato presso l’impianto di via Fersina nel tabellone finale quattro partite, perdendole tutte: tre di queste per 3-0 (26 marzo 2022, 3 aprile 2022 e 13 aprile 2023) ed una per 3-2 (la prima, datata 14 marzo 2023). Più in generale è dal 17 maggio 2009 (data della vittoria dello scudetto) che una squadra facente riferimento alla città di Piacenza non vince una partita di Play Off in casa di Trentino Volley. Successivamente sono arrivate sette sconfitte, tenendo conto anche delle tre subite nella serie di Finale Scudetto 2013.
ALMENO UNA, SEMPRE. Il successo di giovedì sera ha confermato la tradizione positiva di Trentino Volley riferita alle semifinali Play Off Scudetto. Nelle sue quindici presenze nella penultima fase del tabellone che assegna il titolo tricolore, il Club di via Trener ha vinto sempre almeno una partita. Anche nei casi in cui la corsa si è fermata prima della Finale (edizioni 2006, 2016, 2018, 2019, 2021 e 2022), i gialloblù avevano infatti sempre saputo quantomeno prolungare la serie per mezzo di una affermazione.
SUPER MURO. Gli undici block realizzati giovedì sera rappresentano il miglior rendimento gialloblù in questo fondamentale nei Play Off Scudetto da quattro anni a questa parte. Per trovare un numero maggiore di muri vincenti in una partita di soli tre set nel tabellone finale del campionato di SuperLega bisogna infatti tornare sino al 31 marzo 2019: 12 nel 3-0 casalingo su Padova in gara 1 dei quarti di finale.
63%. La strepitosa prestazione offerta da Daniele Lavia in attacco (12 su 19) non è passata inosservata ai giornalisti presenti in tribuna stampa, che hanno scelto proprio lo schiacciatore calabrese come mvp del match. Per il numero 15 gialloblù si tratta del terzo riconoscimento stagionale (i precedenti a Karlovy Vary il 16 novembre e con Monza il 29 gennaio), ma anche della miglior prestazione in carriera in questo fondamentale nel tabellone finale del campionato. Mai prima d’ora nelle diciassette partite sin qui giocate nei Play Off Scudetto (tredici con Trentino Volley, quattro con Modena nella stagione 2020/21) aveva fatto registrare percentuali così alte a rete. Il precedente record era del 57% (ottenuto proprio a Monza nell’ultimo precedente).
LISINAC CONCEDE IL BIS. I cinque muri realizzati nel corso di gara 1 di semifinale rappresentano il record personale di punti in una singola partita di Play Off in questo fondamentale per Srecko Lisinac. Eguagliato il dato fatto registrare 368 giorni prima, curiosamente sempre contro Piacenza e sempre in tre set: 10 aprile 2022, gara 3 dei quarti di finale vinta 3-0 contro la Gas Sales Bluenergy.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa