Trento, 20 aprile 2023

Play Off, note e curiosità statistiche dopo gara 3 di semifinale: 1.001 volte Podrascanin

1.001 punti personali in 133 partite con Trentino Volley per Marko Podrascanin (foto Trabalza)

Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo gara 3 di semifinale dei Play Off SuperLega Credem Banca 2023 di mercoledì sera, vinta per 3-0 dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza alla BLM Group Arena.

GARA 4. La quarta sfida della serie di semifinale, resasi necessaria dopo la sconfitta in gara 3 dei gialloblù, evidentemente è nel destino del confronto fra Trento e Piacenza nel momento in cui si affrontano in una serie di Play Off Scudetto al meglio delle cinque partite. Nei precedenti tre occasioni in cui si sono trovate di fronte nel tabellone per una sfida da cinque match, gara 4 è infatti sempre stata giocata ma non ha mai deciso la qualificazione, perché si è sempre reso necessario l’incontro di spareggio: stagione 2004/05 (vittoria emiliana per 3-2 nella serie), stagione 2008/09 (vittoria di Piacenza per 3-2 nella serie) e 2012/13 (vittoria di Trento per 3-2 nella serie).

UNICHE DUE VOLTE. Durante le quarantasei partite ufficiali già giocate nel corso di questa stagione l’Itas Trentino ha perso solo due partite per 0-3, senza vincere quindi alcun set. Entrambi i rovesci sono arrivati sempre con Piacenza, in grado di vincere col massimo scarto la Finale di Coppa Italia dello scorso 26 febbraio a Roma oltre alla sfida di mercoledì. Gara 3 è coincisa con la quinta sconfitta stagionale casalinga, solo la prima in tre set; un punteggio che alla BLM Group Arena non si verificava da oltre quattordici mesi: l’ultima volta il 10 febbraio 2022 (contro Perugia nella fase a gironi di Champions League).

PODRASCANIN OLTRE QUOTA 1.000. Il muro vincente realizzato sul 13-15 del secondo set di gara 4 di Semifinale Play Off Scudetto 2023 è coinciso con il millesimo punto con la maglia di Trentino Volley per Marko Podrascanin. Il centrale serbo ha tagliato questa ragguardevole quota alla sua presenza numero 133 con una media di 7,5 palloni vincenti per partita. È il diciannovesimo giocatore della storia gialloblù ad arrivare in quadrupla cifra, il quarto del suo ruolo dopo Birarelli (2.539 punti), Solé (1.681) e Djuric (1.430), che però ha ottenuto buona parte del suo bottino (714) giocando nel ruolo di opposto. Il primo marcatore di tutti i tempi è Kaziyski, arrivato a 5.962 lunghezze con i 12 punti di mercoledì.

KAZIYSKI CAPITANO PER LA 300^ VOLTA. Sabato 22 aprile, in occasione di gara 4 di Semifinale Play Off a Piacenza, Matey Kaziyski collezionerà la presenza numero 300 con la fascia di capitano di Trentino Volley, che ha iniziato a vestire nel 2009 (fino al 2013) e che è tornato ad utilizzare dal 2021 sino ad oggi. Nessun giocatore ha ricoperto tale ruolo più del bulgaro; il secondo di questa particolare classifica è Filippo Lanza con 150, seguito da Simone Giannelli con 130. Il Kaiser a Piacenza disputerà la 427^ partita ufficiale con Trentino Volley (anche in questo caso è il recordman di presenze).

DOPO UN KO CASALINGO, SEMPRE RIALZATA LA TESTA. La storia della stagione gialloblù 2022/23 ha sin qui fatto segnare un’incoraggiante tendenza per l’Itas Trentino, sempre in grado di rialzare la testa dopo una sconfitta casalinga. In tutte le partite successive ad un ko alla BLM Group Arena la squadra di Angelo Lorenzetti ha saputo vincere il successivo impegno; è accaduto dopo il 2-3 con Civitanova del 20 ottobre (vittoria con Cisterna tre giorni dopo), dopo quello con Milano del 26 novembre (successo col Kedzierzyn-Kozle tre giorni dopo), dopo quello proprio con Piacenza dell’8 gennaio (affermazione a Roeselare il tre giorni dopo) e, infine, dopo il 2-3 con Perugia del 12 febbraio (vittoria a Milano nel weekend successivo).

DUE VITTORIE E SETTE SCONFITTE NELLE PRECEDENTI GARA 4 DI SEMIFINALE. In passato Trentino Volley ha già disputato nove volte (su diciannove precedenti partecipazioni complessive) una gara 4 di Semifinale Play Off Scudetto, cogliendo due vittorie e sette sconfitte. Gli unici successi sono relativi al 3-2 imposto a domicilio alla Lube nella serie 2010 ed al 3-0 rifilato a Perugia nel 2018, mentre i sei ko sono riferiti al 2-3 al PalaTrento nella serie 2006 con Treviso, all’1-3 al PalaPanini nella serie 2011 e al PalaTrento nel 2016 contro Modena, allo 0-3 al PalaEvangelisti nella serie 2017 contro Perugia, allo 0-3 all’Eurosuole Forum di Civitanova nella serie 2019, allo 0-3 alla BLM Group Arena nella serie 2021 sempre con Civitanova e all’1-3 casalingo con la Lube nella serie 2022.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa