Trento, 15 dicembre 2023

SuperLega, domenica lo scontro al vertice con Perugia: tutti i numeri del confronto

Duello a rete fra Alessandro Michieletto e Oleh Plotnytskyi nel corso della semifinale di Supercoppa (foto Cavalli)

E’ ripresa nella giornata odierna alla ilT quotidiano Arena la preparazione dell’Itas Trentino maschile rispetto all’incontro che domenica alle ore 15.45 vedrà i Campioni d’Italia attendere la visita dei neo Campioni del Mondo di Perugia nello scontro al vertice del decimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24. Dopo il rientro dalla Polonia ultimato nel tardo pomeriggio di giovedì, i gialloblù oggi hanno sostenuto una doppia sessione (pesi e tecnica individuale al mattino, lavoro di gruppo in serata) per avvicinarsi nel miglior modo possibile alla sfida fra le prime due della classifica.
Sarà solo il terzo incrocio ufficiale degli ultimi dodici mesi fra le due formazioni; nonostante ciò, Perugia con 52 partite ufficiali già disputate è comunque il quarto avversario affrontato più volte da Trentino Volley nella sua ultraventennale storia maschile: solo Civitanova (96), Modena (83) e Piacenza (74) ne contano di più. Il confronto nel recente passato ha anche assegnato titoli; sono due le finali giocate contro, entrambe nel 2022: Coppa Italia e Mondiale per Club (ambedue vinte da Perugia).
Il bilancio complessivo è però favorevole agli umbri per 23-29, anche grazie a sei vittorie nelle ultime sei partite giocate. Il successo gialloblù più recente risale al 30 marzo 2022 (3-2 a Perugia nella semifinale d’andata di Champions League); il primo confronto assoluto è datato 7 novembre 2012: anche in quel caso vinse Trento al PalaBarton, ma in tre set. Nella sua storia Trentino Volley ha vinto quindici delle ventidue partite ufficiali giocate in casa con la Sir.

Questo il DETTAGLIO STATISTICO di Trentino Volley degli incontri ufficiali già in archivio con la Sir Safety Susa Perugia:
Partite ufficiali giocate: 52 (22 al PalaTrento, 20 al PalaEvangelisti, 1 al PalaDozza di Bologna, 2 all’Unipol Arena di Bologna, 3 a Civitanova Marche, 1 a Bari, 1 a Cagliari, 1 a Betim, 1 a Biella).
Vittorie: 23 (15 al PalaTrento, 6 al PalaEvangelisti, 1 al PalaDozza di Bologna, 1 a Civitanova Marche); 8 per 3-0 (3 al PalaEvangelisti, 4 al PalaTrento, 1 a Civitanova Marche), 7 per 3-1 (6 al PalaTrento, 1 al PalaEvangelisti), 8 per 3-2 (4 al PalaTrento, 3 al PalaEvangelisti, 1 al PalaDozza di Bologna).
Sconfitte: 29 (7 al PalaTrento, 14 al PalaEvangelisti, 2 all’Unipol Arena di Bologna, 2 a Civitanova Marche, 1 a Bari, 1 a Cagliari, 1 a Betim); 5 per 2-3 (2 al PalaTrento, 2 al PalaEvangelisti, 1 a Cagliari), 15 per 1-3 (3 al PalaTrento, 6 al PalaEvangelisti, 2 a Civitanova Marche, 1 all’Unipol Arena di Bologna, 1 a Betim, 1 a Cagliari, 1 a Biella), 10 per 0-3 (2 al PalaTrento, 6 al PalaEvangelisti, 1 a Bari, 1 all’Unipol Arena di Bologna).
Set: 93 vinti e 110 persi.

Nell’anno solare 2023:
- 12 febbraio, ritorno di regular season SuperLega (al PalaTrento): Itas Trentino-Sir Safety Susa Perugia 2-3 (25-19, 18-25, 22-25, 25-23, 11-15)
- 31 ottobre, semifinale di Supercoppa 2023 (al Biella Forum): Itas Trentino-Sir Susa Vim Perugia 1-3 (25-20, 22-25, 23-25, 18-25)

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa