Trento, 23 dicembre 2023
SuperLega, la corsa al titolo di Campione d’inverno: i possibili scenari

Kamil Rychlicki è l'unico gialloblù ad aver già vinto in passato il titolo di Campione d'inverno, con Civitanova e Perugia (foto Trabalza)
Martedì 26 dicembre si gioca l’ultimo turno del girone d’andata di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24. L’Itas Trentino scenderà in campo alle ore 18 alla Kioene Arena di Padova per cercare di chiudere la fase ascendente del campionato al primo posto, posizione che attualmente occupa grazie ad un punto di vantaggio (25 a 24) rispetto alla Sir Susa Vim Perugia, unica squadra che può ancora contenderle questo traguardo.
Tenendo conto che il primo discriminante per definire la classifica è rappresentato dal numero di punti, seguito dal numero di vittorie e poi dal quoziente set, la formazione gialloblù si confermerà leader al termine dell’undicesima giornata ed otterrà il platonico titolo di Campione d’Inverno (già conquistato nelle stagioni 2003/04, 2009/10, 2010/11, 2012/13 e 2014/15) in uno dei seguenti casi:
- vince con qualsiasi punteggio a Padova;
- ottiene lo stesso risultato di Perugia, impegnata in casa con Milano;
- perde con qualsiasi punteggio a Padova e Perugia perde contemporaneamente con qualsiasi punteggio con Milano (in caso di arrivo a pari punti Trento avrebbe una vittoria in più).
Al contrario, il primo posto in classifica andrà Perugia se:
- vince con qualsiasi punteggio con Milano e Trento perde contemporaneamente con qualsiasi punteggio a Padova (in caso di arrivo a pari punti Perugia avrebbe un migliore quoziente set).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa