Trento, 28 dicembre 2023

SuperLega, le classifiche di rendimento legittimano il primato gialloblù

Gabriele Laurenzano è il secondo miglior ricevitore del campionato: meglio di lui solo Juantorena (foto Trabalza)

L’ottimo girone d’andata dell’Itas Trentino in SuperLega Credem Banca 2023/24 non si misura solamente attraverso il primato solitario in classifica ed il titolo d’inverno appena conquistato, frutto di ventotto punti conseguiti nelle prime undici giornate di regular season. A rendere merito alla bontà del percorso sin qui coperto dalla compagine gialloblù ci sono infatti anche le classifiche di rendimento del campionato, definite tenendo conto di tutte le statistiche (globali ed individuali) rilevate nelle partite sin qui giocate.
La squadra di Soli attualmente è quella che ha realizzato il maggior numero di punti totali (785), pur non avendo disputato più set di tante altre (42, Taranto ne ha sostenuti 49) e ha totalizzato la quota più alta di break point: 292 contro i 283 di Perugia, prima delle inseguitrici. I Campioni d’Italia si sono distinti in particolare in attacco, grazie a 604 schiacciate vincenti (14,38 a set – la seconda è sempre la Sir Susa Vim con una media di 14,33 punti per parziale) ed in ricezione, risultando la squadra in grado di garantire al proprio palleggiatore più volte la "palla in mano" (colpi perfetti) in questo fondamentale per ogni set (6,12 – Perugia seconda ne ha totalizzate 5,90 per parziale). La situazione è confortante anche a muro, dove sono già stati messi a segno 108 block (2° posto dietro Perugia, 114 ) e in battuta, dove solo Modena ha saputo fare meglio (77 ace contro i 74 trentini).
Il discorso è altrettanto valido se si tengono in considerazione le statistiche relative ai singoli giocatori; nella maggior parte delle tredici classifiche di merito proposte dalla Lega Pallavolo Serie A a questo link, gli atleti gialloblù sono costantemente presenti in top five. Protagonista assoluto Alessandro Michieletto, che primeggia nella graduatoria dedicata agli schiacciatori (che prende in esame tutti i fondamentali andando a creare una sorta di indice di qualità) con un dato 1,05 e che è terzo in quelle relative al maggior numero di punti realizzati (191, Faure primo con 215), alla media ponderata in attacco (indice di 7,67) e degli ace  (21 – il primo è Davyskiba con tre battute vincenti in più). Nessuno ha messo a segno più break point di lui nelle prime undici giornate: 79. Nella classifica delle ricezioni perfette il mancino gialloblù figura invece al quarto posto con 75 colpi, preceduto dal compagno di squadra Daniele Lavia (secondo con 76). Il miglior ricevitore dei Campioni d’Italia è comunque il libero Gabriele Laurenzano (secondo solo a Juantorena nella classifica della media ponderata). Da sottolineare, infine, anche la buona prima parte di regular season di Kamil Rychlicki e Marko Podrascanin: l’opposto è il quinto bomber del campionato (180 punti) ed il terzo atleta per attacchi vincenti; il centrale serbo è quarto nella classifica dei muri realizzati (27, il primatista Loser ne conta 8 in più) ed occupa la stessa posizione in quella dedicata esclusivamenrte al suo ruolo, che tiene conto di tutti i fondamentali "attivi" (oltre al muro, l'attacco e la battuta). Jan Kozamernik in questa voce è nono.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa