Firenze, 22 settembre 2024
Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 3-2, la cronaca della Finale di Supercoppa 2024

24 punti col 59% in attacco, tre ace e un muro per Gabi Garcia (foto Trabalza)
La cronaca della Finale di Del Monte® Supercoppa 2024, giocata questa sera a Palazzo Wanny fra Sir Susa Vim Perugia e Itas Trentino. Fabio Soli deve fare a meno dell’opposto Rychlicki, infortunatosi alla caviglia nel corso del secondo set della semifinale con Monza di sabato, e quindi conferma il suo naturale sostituto Gabi Garcia nello starting six gialloblù, che prevede anche Sbertoli in regia, Michieletto e Lavia schiacciatori, Flavio e Kozamernik al centro, Laurenzano libero. La Sir Susa Vim risponde con Giannelli al palleggio, Ben Tara opposto, Ishikawa e Semeniuk in posto 4, Loser e Russo centrali, Colaci libero. L’avvio di match è vibrante; Trento prova a scappare due volte grazie al muro di Flavio e Gabi Garcia (5-3 e 7-5), ma viene puntualmente ripresa dagli avversari con Ishikawa (8-8). Un nuovo acuto di Flavio (altro block) consente un ulteriore tentativo di fuga (10-8), con il +3 che arriva pochi secondi dopo grazie ad un errore di Semeniuk (14-11, time out umbro). Alla ripresa del gioco, lo stesso Semeniuk forza il servizio, permettendo alla Sir Susa Vim di piazzare un perentorio parziale di 0-6, condito anche da un ace e da ricostruite semplici che portano il punteggio sul 14-17. Soli richiama i suoi in panchina, senza ottenere la risposta desiderata, visto che in seguito i Campioni d’Italia allungano ulteriormente (16-20 e 17-23), chiudendo in fretta i conti sul 18-25.
L’Itas Trentino prova a voltare pagina dopo il cambio di campo e, sospinta a rete da Gabi Garcia, ritrova un promettente vantaggio (5-3 e 10-6). L’allungo diventa massimo (15-9) quando Michieletto va a segno in battuta e a muro; Perugia barcolla, sembra riprendersi con Ishikawa (16-13), ma poi ci pensa Lavia (muro e attacco) a rimarcare la differenza (22-15), permettendo ai gialloblù di viaggiare veloci verso il punto dell’1-1 nel computo dei parziali che arriva effettivamente sul 25-19.
Nel terzo set i gialloblù scattano meglio dai blocchi di partenza, grazie ad un sontuoso avvio di Michieletto (due pipe per il 7-4). Gabi Garcia lo imita ma dalla linea dei nove metri per l’11-7. Trento scappa via senza farsi più riprendere e sempre in maniera più convincente (20-14) anche grazie ai muri di Kozamernik e ai servizi ficcanti di Flavio. Il 2-1 per i Campioni d’Europa arriva già sul 25-15 con Michieletto.
Con le spalle al muro, Perugia reagisce affidandosi a Semeniuk e ad un redivivo Ben Tara; la coppia di palla alta apporta il primo strappo importante al punteggio (5-7 e poi 7-10), costringendo l’Itas Trentino ad interrompere il gioco. Alla ripresa è Ishikawa a dettare il ritmo (12-16) con i gialloblù che soffrono tanto in seconda linea. La Sir Susa Vim non concede nulla e porta la contesa al tie break già sul 17-25.
Nel quinto set gli umbri partono sparati con servizio e contrattacco (0-4 e 2-6); è già lo spunto decisivo: ci pensa Ishikawa poi a chiudere il conto sul 9-15.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa