Trento, 29 dicembre 2024

Itas Trentino-Cisterna 3-1, la cronaca del quarto di finale di Del Monte® Coppa Italia

Sbertoli e Fanizza, palleggiatori a confronto sottorete nel corso del primo set del match (foto Trabalza)

La cronaca del quarto di finale di Del Monte® Coppa Italia 2025, giocato questo pomeriggio alla ilT quotidiano Arena di Trento fra Itas Trentino e Cisterna Volley. Per la sfida da dentro o fuori, Fabio Soli conferma lo starting six recentemente utilizzato, orfano oramai da un mese di Kozamernik: Sbertoli in regia, Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Flavio e Bartha al centro, Laurenzano libero. Cisterna risponde con Fanizza al palleggio, Faure opposto, Bayram e Ramon laterali, Diamantini e Nedeljkovic centrale e l’applauditissimo ex Pace come libero. Il primo strappo al punteggio lo offre Michieletto con un ace che vale il 5-3, imitato qualche secondo dopo da Lavia, che stringe la diagonale per il 7-4. Bayram prova subito a replicare (7-6) ma è proprio un suo errore in attacco a riallargare la forbice (11-8), che diventa in seguito diventa sempre più ampia (13-8) per un’ulteriore sbavatura di Fanizza. Il muro di Bartha sul pallonetto di Faure garantisce il +5 (14-9) e costringe Falasca ad interrompere il gioco; alla ripresa Ramon fulmina Lavia in ricezione (14-11), consentendo a Cisterna di rimanere poi a lungo in scia (16-13 e 18-15). Un contrattacco di Faure e una invasione di Bartha riportano le due squadre ad una sola lunghezza l’una dall’altra (19-18); Soli spende il primo time out di giornata, ma alla ripresa si prosegue nel punto a punto sino in fondo (23-22), col parziale deciso sul 24-23 da un attacco di Michieletto.
L’Itas Trentino prova a scrollarsi di dosso l’avversario con il servizio in avvio di secondo set; grazie agli ace aiutati dal nastro di Michieletto e Sbertoli, i gialloblù volano subito sul 7-5 ma Cisterna replica immediatamente con un muro di Faure su Rychlicki e una pipe in fase di break point di Bayram (7-8). È ancora il regista trentino con un muro e con un’altra battuta punto a garantire il sorpasso ai locali (14-13), ma il vantaggio di misura dura poco perché poi Faure affonda il colpo a sua volta col servizio (16-17). L’ingresso di Gabi Garcia (subito a segno con la battuta) per Rychlicki offre un nuovo spunto, poi ci pensa Bartha a fermare lo stesso opposto francese per il 20-18. Michieletto va di nuovo a segno dalla linea dei nove metri dopo il time out di Falasca, realizzando successivamente anche una pipe per il 22-18. È la svolta del set, che si conclude poi già sul 25-19.
Dopo il cambio di campo muta anche l’atteggiamento di Cisterna, che si fa molto più aggressiva fra muro e servizio, costruendosi subito un buon vantaggio (4-7 e 5-10) che si fa sempre più consistente anche grazie agli spunti di Ramon e Faure. Con grande fatica ma anche con altrettanta forza di volontà, i gialloblù (con Gabi Garcia confermato in campo al posto di Rychlicki) provano a risalire la china con Michieletto (9-11); i pontini non perdono la calma e ripartono di slancio con l’opposto transalpino, eccellente in fase di break point (12-18). Flavio prova ancora a suonare la carica (17-21), imitato qualche istante dopo da Lavia (ace col video check per il 19-21), ma è troppo tardi perché poi Nedeljkovic mura Bartha (20-24), mandando di fatto le squadre al quarto set (22-25, ancora a segno Faure).
Fiutato il pericolo, i padroni di casa impongono subito il loro ritmo nella frazione successiva (7-4), mettendo a frutto un attacco vario ed un servizio efficace. L’intensità difensiva gialloblù cresce ancora e Michieletto la capitalizza (11-6), costringendo gli ospiti a rifugiarsi in un time out. Alla ripresa, Trento si tiene stretta il vantaggio (14-9) e poi lo incrementa con l’ace di Bartha (16-9); il pass per la sedicesima Final Four di Coppa Italia consecutiva giunge già sul 25-15, per la gioia dei 3.900 spettatori presenti sugli spalti.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa