Trento, 30 dicembre 2024

Coppa Italia, note e curiosità statistiche dopo il 3-1 su Cisterna nei quarti di finale

Domenica pomeriggio Michieletto ha realizzato 30 punti: miglior score personale in gialloblù (foto Trabalza)

Alcune curiosità statistiche emerse al termine del quarto di finale di Del Monte® Coppa Italia 2025, giocato domenica pomeriggio alla ilT quotidiano Arena di Trento e vinto per 3-1 dall’Itas Trentino maschile contro Cisterna.

DA QUARTO A… QUARTO. Il 2024 si è chiuso esattamente come si era aperto per la formazione gialloblù, che lo scorso 3 gennaio aveva inaugurato l’anno solare proprio vincendo il quarto di finale della precedente edizione di Coppa Italia per 3-0 con Verona. Domenica sera è servito un set in più per avere la meglio di Cisterna ma il risultato è stato lo stesso: qualificazione alla Final Four della competizione. In mezzo vi sono state altre cinquantatré partite ufficiali, con un bilancio totale di trentanove vittorie, di cui diciannove in casa.

SEDICI IN FILA. Il risultato di domenica ha consentito a Trentino Volley di staccare il pass per la sua diciottesima Final Four di sempre in Coppa Italia, la sedicesima consecutiva. Dalla stagione 2009/10 sino a quella attuale il club gialloblù non ha quindi mai mancato l’appuntamento più atteso e spettacolare della pallavolo italiana; il traguardo, già di per sé storico, è ancora più importante se si tiene conto che la Società di via Trener è stata l’unica ad ottenere sempre il pass per la Final Four nelle ultime sedici edizioni. Cambiano le avversarie e le sedi di gioco, ma Trento c’è sempre e ci sarà, anche a Bologna a fine gennaio.

BOLOGNA E' UNA REGOLA. Il successo del 29 dicembre contro Cisterna ha consentito all’Itas Trentino di staccare il pass per la Final Four di Del Monte® Coppa Italia 2025, che si disputerà il 25-26 gennaio a Bologna. Il Club gialloblù è oramai abbonato fisso agli appuntamenti organizzati dalla Lega Pallavolo Serie A nella città felsinea, non avendo mai fallito la qualificazione a tutte le manifestazioni che si sono svolte nel capoluogo emiliano nelle ultime quindici stagioni. L’album dei ricordi si apre con il V-Day 2010 (giocato all’Unipol Arena contro Cuneo, che vinse per 3-1), ma poi in rapida successione ci sono state le Final Four di Coppa Italia 2014 e 2015, entrambe giocate al PalaDozza, poi quelle disputate all’Unipol Arena nel 2017, 2019, 2020, 2021, 2022 e 2024. Il bilancio statistico non è particolarmente confortante, perché in dodici partite complessivamente sostenute è arrivata la vittoria solo in tre occasioni e sempre in match di semifinali, che quindi non assegnavano il trofeo.

CHIUSURA DI ANNO SOLARE VINCENTE PER LA VENTIDUESIMA VOLTA. Il match di domenica con Cisterna ha concluso il ventiquattresimo anno solare di Trentino Volley nella sua versione maschile; in ben ventidue casi il Club gialloblù ha vinto l’ultimo match giocato a dicembre. Nei precedenti vanno segnalate anche due vittorie in tale circostanza proprio sulla formazione pontina: il 30 dicembre 2016 (3-0 a Latina) e proprio il 29 dicembre 2023 (3-0 casalingo). Trentino Volley ha giocato in questa data anche nelle annate 2001 (3-2 a Macerata), 2002 (3-0 a Piacenza), 2010 (0-3 a Torino con Cuneo), 2011 (3-0 su Verona), 2012 (3-0 su Vibo) e 2018 (3-0 su Sora).

30 E LODE. I 30 punti realizzati da Alessandro Michieletto in occasione della partita di domenica pomeriggio (col 69% in attacco, due muri e tre ace) rappresentano il miglior score personale in un singolo incontro per lo schiacciatore in maglia Trentino Volley. Il precedente record era riferito ai 27 punti realizzati il 15 gennaio 2023 a Cisterna, proprio contro la squadra pontina. In questo modo il mancino è a soli cinque punti dal diventare il secondo miglior marcatore della storia gialloblù: attualmente ne conta 2.873; davanti a lui ci sono Lanza (2.877) e Kaziyski (6.066).

INESPUGNABILE DA 10 ANNI. Il palazzetto dello sport di Trento continua a respingere gli assalti di Cisterna. In Trentino i pontini hanno vinto solo tre volte in venticinque partite ufficiali complessivamente giocate; l’ultima volta è datata più di due lustri fa (13 aprile 2014) in una partita valida per i Play Off per il quinto posto. Dopo quel successo in quattro set, solo sconfitte (dieci di fila).

7.900 PRESENZE IN TRE GIORNI. ilT quotidiano Arena di Trento ha fatto registrare anche domenica pomeriggio un numero davvero rilevante di spettatori sugli spalti: 3.900, che fa il paio con il “sold out” (4.000 presenze) di tre giorni prima contro Milano. Complessivamente il dato di pubblico delle prime nove partite casalinghe stagionali parla di 30.533 unità, alla media di 3.392 spettatori per gara.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa