Trento, 31 gennaio 2025
2025 CEV Cup, note e curiosità dopo la qualificazione ai quarti di finale

Marco Fedrici e Davide Boschini sono il 28° e 29° giocatore provenienti dal vivaio gialloblù a debuttare in prima squadra
Alcune curiosità statistiche emerse dopo l’incontro di giovedì sera vinto dalla Trentino Itas sul CSM Corona Brasov per 3-0 e valido come ritorno dei Play Off di 2025 CEV Cup.
QUARTA VOLTA AI QUARTI. Il risultato maturato fra le mura amiche ha consentito a Trentino Volley di staccare il pass per i quarti di finale della manifestazione continentale. È la quarta volta in cinque partecipazioni che il Club gialloblù supera raggiunge questa fase di CEV Cup; l’unica eliminazione precedente avvenne nell’edizione 2004 (la prima assoluta disputata).
TRADIZIONE RUMENA. Nella sua ultraventennale storia, Trentino Volley ha sempre ottenuto la vittoria quando dall’altra parte della rete ha incontrato avversari di origine rumena: il dettaglio parla di otto successi in altrettante partite, tenendo conto non solo delle due affermazioni conseguite negli ultimi quindici giorni con il Brasov, ma anche di quelle firmate con il Galati (a novembre 2024), con il Craiova (a gennaio 2015) e con lo Zalau (a dicembre 2010). Il dettaglio parla quindi di ventiquattro set vinti e di appena quattro persi).
TRIPLO LAVIA. Giovedì l’autentico mattatore della serata è stato lo schiacciatore calabrese della Trentino Itas, che grazie a 17 punti personali, di cui tre a muro e due in battuta, col 71% in attacco è risultato essere contemporaneamente il best scorer, best blocker e best server del match. In questa stagione nessun giocatore gialloblù era riuscito a svettare nelle tre principali classifiche statistiche nella stessa gara. Per Daniele Lavia quello ritirato contro il Brasov è, fra l’altro, il secondo premio di mvp della stagione; entrambi sono stati ottenuti nel corso del mese di gennaio 2025 che si conclude oggi, in cui ha collezionato complessivamente 86 punti personali.
ATTACCO AL TOP. Il 71% in attacco di squadra fatto registrare nell’incontro casalingo con il Brasov rappresenta un dato di straordinario rilievo statistico per Trentino Volley, perché mai raggiunto prima nelle ultime cinque stagioni in una singola partita ufficiale. I gialloblù hanno messo a terra 46 dei 65 palloni schiacciati, con una efficienza altissima, tenendo contro dei soli due errori diretti commessi e degli appena tre muri subiti. Il picco è stato raggiunto nel secondo set (78%, 18 su 23) e, a livello individuale, dall’opposto Gabi Garcia, autore di percentuali “da centrale”: 12 attacchi vincenti sui 14 effettuati, 86%. Nessuno degli attaccanti del sestetto titolare è però sceso sotto il 62%.
24 PERIODICO. Tutti i tre set giocati giovedì sera sono curiosamente durati 24 minuti, facendo diventare l’incontro con il Brasov il più rapido giocato da Trentino Volley in campo europeo negli ultimi tre anni. Per trovare un incontro continentale risolto in maniera più veloce bisogna infatti tornare all’11 gennaio 2023: 3-0 a Roeselare, in casa del Menen, durato appena 65 minuti. Durante la stagione in corso vi sono state due partite più "sprint": il 3-0 sullo Shahdab del 10 dicembre a Uberlandia ed il 3-0 casalingo su Monza del 24 novembre, durati 71 minuti.
DOPPIO DEBUTTO. Complice la doppia indisponibilità dell'ultima ora di Bristot (problemi ad una spalla) e Magalini (influenza), l’incontro ha riservato un ricordo indimenticabile per Davide Boschini e Marco Fedrici. I due schiacciatori in forza al Settore Giovanile di Trentino Volley rispettivamente classe 2007 e classe 2006 (abitualmente giocano nell’UniTrento Volley di Serie B), hanno staccato il loro primo gettone di presenza in carriera in prima squadra, impreziosendo l'esordio con un punto personale a testa. Boschini e Fedrici sono il ventottesimo e ventinovesimo giocatore cresciuto nel vivaio ad essere entrati in campo almeno una volta in prima squadra.
SFIDANTE FRANCESE. I quarti di finale, prossimo doppio turno di 2025 CEV Cup, vedranno la Trentino Itas affrontare i francesi dello Chaumont Vb 52 nel confronto che metterà in palio un posto in semifinale. Quello che andrà in scena fra l’11 ed il 26 febbraio sarà il remake della sfida già giocata negli ottavi di finale dell’edizione 2018 di CEV Champions League; anche in quella circostanza si giocarono due gare (andata e ritorno) e a passare il turno fu il Club gialloblù grazie alla sconfitta al tie break del 14 marzo 2018 in trasferta e alla vittoria casalinga per 3-0 sei giorni dopo. L’unico precedente con una squadra transalpina in CEV Cup è relativo alla Finale dell’edizione 2017, persa contro il Tours; in totale Trentino Volley ha affrontato quattordici volte un Club francese (l’ultima nella precedente edizione della Champions League, Tours), vincendo in undici occasioni.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa