Trento, 15 settembre 2013

2013logomondiale

Esattamente fra un mese a Betim (Brasile) prenderà il via l’edizione 2013 del Mondiale per Club; il torneo iridato vedrà ancora una volta ai nastri di partenza la Trentino Volley (anche in questo caso iscritta con il nome “Trentino Diatec”), che in Sudamerica proverà a conquistare il quinto alloro consecutivo allungando così ulteriormente una striscia di successi iridati senza precedenti nella storia di questa disciplina.
In attesa di calendario della prima fase, orari di gioco e composizioni dei gironi (le ufficializzazioni sono attese a breve), di seguito il quadro riassuntivo delle principali informazioni già disponibili sull’evento.

DATE E SEDE DI GIOCO

L’FIVB Men’s Club World Championship 2013 (questa la denominazione ufficiale del Mondiale per Club) si disputerà dal 15 al 20 ottobre a Betim, città del sud-est del Brasile, a una ventina di chilometri da Belo Horizonte; collocata a 868 metri sul livello del mare, conta 406.000 abitanti distribuiti su un’area di circa 346 chilometri quadrati (clicca qui per tutte le info).
L’intera manifestazione maschile (quella femminile quest’anno si terrà in altra sede – Zurigo, Svizzera - dal 9 al 13 ottobre) si svolgerà presso il “Ginásio Poliesportivo Divino Braga”, uno dei principali impianti sportivi dello stato che può contenere sino a circa 7.000 spettatori ed è anche sede delle partite interne del Sada Cruzeiro (squadra organizzatrice ed ospitante).
L’indirizzo della struttura: Rua Redelvim Andrade, n º 300 Bairro Angola - Betim – MG (Brasil)
Il Brasile tornerà quindi ad organizzare il torneo iridato a distanza di ventidue anni dalla precedente ed unica volta. Nel 1991 si giocò infatti a San Paolo e a trionfare fu sempre una squadra italiana, il Messaggero Ravenna.

FORMULA

Invariata rispetto alle ultime quattro edizioni svolte a Doha (Qatar), fra il 2009 e 2012. Le otto squadre partecipanti e rappresentanti quattro dei cinque continenti del mondo (mancherà solo l’Oceania) verranno divise nella prima fase in due gironi (Pool A e Pool B, sorteggio ancora da effettuare) da quattro team ciascuno che si affronteranno fra loro dal 15 al 18 ottobre in un girone all’italiana di sola andata (Round Robin) per un totale di 12 partite. Accederanno alle semifinali (in programma il 19 ottobre, le finali si giocheranno il giorno dopo) le prime due classificate di ogni girone della prima fase. Le terze e quarte classificate verranno eliminate direttamente e saranno classificate a pari merito tutte al quinto posto. L’attribuzione dei punti in classifica sarà identica a quella del campionato italiano: tre punti per la vittoria al massimo in quattro set, due punti per il successo al tie break ed un punto per la sconfitta al quinto set. In caso di stesso numero di punti di due squadre nella classifica finale del girone, si terranno in considerazione nell’ordine: numero di vittorie, quoziente set, quoziente punti, scontro diretto. La classifica avulsa invece verrà stilata solo in caso di tre o quattro compagini con lo stesso punteggio.

LE AVVERSARIE

LOKOMOTIV NOVOSIBIRSK (Russia - Campione europeo)
Squadra della terza città più grande di Russia dopo la capitale Mosca e San Pietroburgo (si trova nel cuore della Siberia e vanta 1,5 milioni di abitanti), è una delle realtà emergenti del panorama pallavolistico russo, consolidatasi negli ultimi anni grazie ai buonissimi risultati ottenuti sia in patria sia in Europa. Nella stagione 2012/13 ha conquistato la CEV Champions League trionfando nella Final Four di Omsk, dove prima ha battuto lo Zenit Kazan in semifinale (3-2) e poi la Bre Banca Lannutti Cuneo (sempre al tie break) nella finalissima che gli ha consegnato il titolo di campione d'Europa. Partecipa per la prima volta al Mondiale per Club proprio grazie a tale successo, in rappresentanza dell’Europa. Ai risultati continentali non hanno fatto seguito quelli in campo nazionale: il Lokomotiv è stata eliminato dal Belgorod (nuovo campione di Russia) nei quarti di finale play off della Superliga (il campionato russo, 2-3 nella serie) chiudendo quinto assoluto e dallo Zenit Kazan (0-3) nella semifinale della Coppa di Russia, trofeo vinto nel 2011 battendo in finale la Dinamo Mosca. Quest'ultimo, e naturalmente la Champions League 2013, sono i trofei più prestigiosi tra quelli che figurano ad oggi nella bacheca della Società, che accoglie numerose coppe di Siberia (la prima vinta nel 1981).
Diversi i volti nuovi nella squadra allenata del confermatissimo Voronkov (da quest'anno anche head coach della Nazionale russa con l’ex Sergio Busato come assistente): il centrale Kozlov (prelevato dall'Iskra), l'opposto Mysin (dal Surgut) e lo schiacciatore cubano Camejo. Quello più importante è però senza dubbio l'opposto Moroz, che prenderà il posto dello svedese Nilsson (MVP della final four di Champions League). Confermati il palleggiatore Butko (registra della Russia campione olimpica), il martello slovacco Divis, i centrali Astashenkov e Volvich e il libero Golubev.

UPCN SAN JUAN (Argentina – Campione sudamericano)
Fra le squadre più forti del Sudamerica, vanta una storia piuttosto recente, considerato che il club ha avuto origine solo nel 2007. In sei anni ha però trovato immediatamente risultati di prestigio: il più roboante è la vittoria del Campionato Sudamericano 2013 (sfiorata anche nell’edizione precedente), ottenuta superando per 3-0 i brasiliani del Vivo Minas in finale. Tale trionfo consentirà ai gialloblù di partecipare alla rassegna iridata di Betim; nel palmares societario ci sono anche tre titoli nazionali e una coppa argentina. Nella stagione appena concluso ha ottenuto la doppietta campionato-coppa, superando in finale in entrambi i casi il Buenos Aires Unidos.
La rosa affidata all’allenatore Fabian Armoa dispone principalmente di giocatori giovani e ancora poco conosciuti a livello internazionale; il nome più altisonante è quello dell’opposto Evandro Guerra (in Italia già con la maglia di Castellana Grotte) mentre gli altri noti sono il palleggiatore Gonzalez (mvp del Sudamericano), il centrale brasiliano Josè Junior, lo schiacciatore rumeno Olteanu (ex Gioia del Colle) e il libero Garroncq.

SFAX TUNISIENSE (Tunisia – Campione africano)
Squadra di pallavolo dell’omonima città portuale tunisina (situata a 270 km a sud di Tunisi e per importanza seconda solo alla capitale), ha staccato il biglietto per Betim vincendo la Champions League africana nello scorso aprile grazie al 3-2 sui connazionali dell’Esperance.
Festeggerà così nel migliore dei modi una leadership che in Africa parte davvero da lontano: il club è stato addirittura fondato nel 1928 e nel corso della sua lunghissima storia ha inanellato vittorie in serie sia in patria sia nel continente. Basti pensare che conta altre cinque Champions League, undici scudetti e dodici coppe nazionali, le ultime delle quali vinte proprio durante l’ultima stagione in cui ha centrato il triplete. In bacheca anche sette Coppe d’Arabia.
La formazione affidata all’allenatore bulgaro Victor Karagyozov può contare su tre giocatori della Nazionale Tunisina: il quarantaduenne posto 4 Hfaiedh (ex Tours ed mvp della Champions Africana 2013), il centrale Ben Hassine ed il libero Taouerghi. Gli altri giocatori di spicco sono il regista Sellami e l’opposto sloveno Gadnik (in Italia fra il 2003 ed il 2007 con la maglia di Crema, Spoleto e Bergamo).

KALAN MAZANDARAN (Iran – Campione asiatico)
Squadra della polisportiva Kalleh Sport Club, controllata dal gruppo Solico, ha il proprio quartier generale a Amol, città di circa 200.000 abitanti situata nel nord del paese ad una ventina di chilometri dal Mar Caspio. Prenderà per la prima volta parte al Mondiale per Club grazie al successo nella AVC, la Champions League Asiatica, vinta per la prima volta nella propria storia grazie al 3-0 inflitto ai qatarini dell’Al Rayan nella finale dell’edizione 2013 conclusasi a fine aprile.
Fondata nel 2007, la Società gialloverde può vantare nel proprio palmares anche due recenti titoli iraniani vinti di fila a partire dal 2012 ed un terzo posto nella Champions Asiatica ottenuto sempre nello stesso anno. In patria ed in Asia ha interrotto il dominio del Paykan Teheran, già protagonista delle edizioni 2009 e 2010 del Mondiale per Club in cui conquistò in entrambi i casi la semifinale lasciando strada poi proprio alla Trentino Volley.
Nella rosa affidata all’allenatore Behrouz Ataei sono presenti ben sette giocatori che fanno parte della Nazionale di Julio Velasco: i più famosi sono lo schiacciatore Zarini (mvp della AVC 2013), il centrale Mousavi Eraghi, l’opposto Mahmoudi e l’altro posto 4 Ghaemi. Fra i nomi di spicco anche quello del regista della Serbia Petkovic (ex San Giustino).

LA ROMANA (Repubblica Dominicana – rappresentante nord e centro americano)
E’ la squadra di pallavolo dell’omonima città che conta oltre duecentomila abitanti ed è situata nel sud est del paese. Al contrario della maggior parte delle formazioni che presenzieranno a Betim, non ha dovuto conquistarsi sul campo il diritto di partecipare ma l’ha fatto in virtù di un invito della Federazione Pallavolo del Nord e del Centro America che, come nelle precedenti quattro edizioni con i portoricani del Plantaneros Corozal, gli statunitensi del Team Paul Mitchell, i canadesi del Trinity Western Spartan e i messicani del Tigres de UANL, ha deciso arbitrariamente da chi farsi rappresentare nel Mondiale per Club 2013.
La scelta è quindi caduta sulla formazione dominicana grazie agli ottimi risultati conseguiti nelle ultime stagioni in patria; nel 2012 e nel 2013 la Romana ha infatti vinto sempre il titolo nazionale mettendo fine all’egemonia precedente del Distrito Nacional.
A disposizione dell’allenatore Ricardo Loren, fino a qualche anno fa anche giocatore della stessa squadra, ci sono un paio di elementi che fanno parte della Nazionale Dominicana: il centrale Conception Eduardo e gli schiacciatori Cabrera e Benjamin. In vista del torneo iridato potrebbe però aver rinforzato la rosa, alla ricerca di un risultato di alto livello.

SADA CRUZEIRO (Brasile – squadra organizzatrice)
E’ la grande favorita della vigilia, considerato che potrà giocare fra le mura amiche e di fronte alla propria torcida il Mondiale per Club 2013. Il Sada Cruzeiro è la squadra di pallavolo della polisportiva famosa in tutto il mondo per il suo team calcistico. Sottorete ha una storia piuttosto recente, considerato che solo nel 2006 il club ha dato origine a questo ramo, che ha offerto immediatamente risultati di prestigio: in appena sette anni sono arrivati in rapida sequenza un terzo posto nel campionato Sudamericano (2009), il titolo di Campione dello stato di Minas Gerais, il secondo posto nella Superliga Brasiliana (2011), la Superliga Brasiliana (2012, vittoria per 3-1 in finale sul Volei Futuro di Ricardo) ed infine il Sul-Americano (2012), che ha permesso di partecipare a Doha, nell’ottobre 2012, al primo Mondiale per Club chiuso poi al secondo posto dietro la Trentino Volley (coi gialloblù due sconfitte, per 2-3 e 0-3). Nell’ultima stagione in Brasile non ha avuto fortuna, perdendo la finale della Superliga per 3-1 con l’RJX di Riad, Dante e Bruninho.
Per andare a caccia del titolo iridato, la squadra nuovamente affidata al confermato allenatore Marcelo Mendez (già allenatore della Spagna e del Portol Palma Mallorca, con cui sfidò la Trentino Volley negli ottavi di finale della Champions League 2009) si è ulteriormente rinforzata. Ai rinnovi contrattuali siglati con il funambolico palleggiatore William Arjona, l’ex schiacciatore della nazionale cubana Leal, l’opposto Wallace e il posto 4 verdeoro Filipe sono stati affiancati acquisti di giocatori di valore come i centrali Eder Carbonera e Isac Santos. Dall’Halkbank Ankara è poi arrivato anche il martello venezuelano Luis Diaz, vecchia conoscenza della Serie A1 italiana con le maglie di Vibo, Padova e Modena. Arriverà al torneo molto in palla, considerato che ha già iniziato il proprio campionato lo scorso 7 settembre

PANASONIC PANTHERS (Giappone – wild card)
Squadra della città di Hirakata (vicino ad Osaka nel sud-est del paese, con quasi mezzo milione di abitanti), prenderà parte per la prima volta al Mondiale per Club grazie all’invito arrivatogli da parte della FIVB. La wild card è assolutamente giustificata e meritata, tenendo conto che il club è fra i più importanti e storici del paese ed è di proprietà della multinazionale Panasonic: fondata addirittura nel 1952, vanta la vittoria di quattro titoli nazionali, l’ultimo ottenuto nel 2012, e di tre Coppe dell’Imperatore oltre altri svariati trofei nazionali. Nelle sue fila, fra il 1997 e 1999 ha giocato anche lo schiacciatore russo Valery Goriouchev, protagonista delle prime due stagioni di Serie A1 (2000-01 e 2001-02) della Trentino Volley. La scorsa annata non è stata però particolarmente fortunata, considerando le sconfitte nella finale di V-League (1-3 con il Sakai Blazer) e della Kurowashiki, torneo di chiusura della stagione nipponica vinto dal Suntory Sunbirds di Paolo Montagnani.
Per ben figurare nel torneo iridato è stato acquistato in estate lo schiacciatore brasiliano Dante Amaral (plurimedagliato col Brasile, ex Modena e Dinamo Mosca), che sostituirà in posto 4 il connazionale Tavares. Le altre stelle della squadra nerazzurra sono lo schiacciatore Fukuzawa, il libero Nagano ed il centrale Shimizu. L’allenatore è il confermatissimo Masashi Nanbu.

ALBO D’ORO

Quella che scatterà il 15 ottobre a Betim sarà l’ottava edizione assoluta del Mondiale per Club di pallavolo maschile, tornato in scena nel 2009 dopo diciassette anni di assenza. Sino ad ora il titolo iridato è stato ad appannaggio esclusivamente di squadre italiane. La Trentino Volley è però l’unica compagine nella storia della competizione ad essere stata in grado di vincere per quattro anni consecutivi.

Questo l’albo d’oro (fra parentesi il luogo di svolgimento)
1989 Maxicono Parma (Parma - Italia)
1990 Mediolanum Milano (Milano - Italia)
1991 Il Messaggero Ravenna (San Paolo - Brasile)
1992 Misura Mediolanum Milano (Treviso - Italia)
2009 Trentino BetClic (Doha - Qatar)
2010 Trentino BetClic (Doha - Qatar)
2011 Trentino Diatec (Doha - Qatar)
2012 Trentino Diatec (Doha - Qatar)

SITO INTERNET E ACCOUNT TWITTER

Online da pochi giorni il sito ufficiale della manifestazione, consultabile al link http://www.fivb.org/EN/volleyball/competitions/ClubWorldChampionships/Men/2013/. In questo spazio verranno fornite sempre maggiori informazioni con l’avvicinarsi del fischio d’inizio del torneo.
Attivo anche l'account ufficiale di twitter, identificabile con l'id @FIVBMensCWC

ACCREDITI STAMPA

I giornalisti, gli operatori dell'informazione e i fotografi che vorranno accreditarsi potranno farlo esclusivamente attraverso l'area riservata internet reperibile all'indirizzo http://www.fivb.org/en/media/accreditation.asp. Chi non avesse già in passato effettuato la registrazione, creando il proprio profilo sul sito Fivb, dovrà quindi farlo in questa occasione seguendo passo per passo le istruzioni.
L'accredito andrà ritirato esibendo un documento di identità direttamente presso il Press Center della manifestazione, situato dal 13 ottobre al "Ginásio Poliesportivo Divino Braga" di Betim.

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa