focus su trentino diatec-novosibirsk
|
![]() |
Il centrale Matteo Burgsthaler in attacco (foto fivb.org) |
Si giocano stasera, sabato 19 ottobre, le semifinali del Mondiale per Club 2013. La Trentino Diatec affronterà nella prima gara della giornata i russi del Lokomotiv Novosibirsk, primi classificati nella Pool B. Il match è programmato al Ginàsio Poliesportivo Divino Braga per le ore 20.40 italiane (le 15.40 locali); chi vince accede alla finale. Diretta tv su Sportitalia2, in radio sulle frequenze di Radio Dolomiti ed in streaming internet all’indirizzo www.laola1.tv.
QUI TRENTINO DIATEC Chiusa la prima fase con una perentoria vittoria nella prima partita di fatto ad eliminazione diretta, la Trentino Diatec si trova ora nuovamente davanti ad una compagine russa a contenderle il pass per la finale. Nelle edizioni 2011 e 2012 aveva infatti sfidato lo Zenit Kazan uscendo sempre vincitrice, adesso tocca invece al Lokomotiv Novosibirsk Campione d’Europa in carica. La suggestiva sfida fra chi detiene il titolo iridato e chi invece quello continentale però in questo caso vede favoriti i secondi, che rispetto alla precedente stagione si sono ulteriormente rinforzati.
“Il Novosibirsk è una squadra che conosciamo piuttosto bene pur non avendola ancora mai affrontata sul campo – ammette Roberto Serniotti - ; in queste ultime settimane l’abbiamo infatti studiata attentamente e ci è parsa ancora più forte del passato. L’arrivo dell’opposto Moroz e dello schiacciatore Camejo a mio modo di vedere ha offerto ulteriore qualità ad un sestetto di per sé già molto ben strutturato. Sono però contento di poter sfidare un avversario così forte, spero solo che lo affronteremo a viso aperto. Abbiamo poco tempo per prepararci ma faremo tutto il possibile per provare a vincere”.
Per la Trentino Diatec si tratterà della 520^ gara ufficiale della sua storia e andrà alla ricerca del successo numero 359 che potrebbe consentirle di difendere sino all’ultimo atto i quattro titoli conquistati fra il 2009 e 2012 a Doha.
I NUMERI DELLA TRENTINO VOLLEY NELLE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI Quella di stasera sarà la quinta semifinale di un Mondiale per Club per la Società di via Trener, la nona internazionale di sempre considerando anche le quattro di Champions League giocate fra 2009 e 2012. La Trentino Volley arriva a questo storico appuntamento con un ruolino di marcia invidiabile, visto che in cinque partecipazioni alla rassegna iridata ha sino ad ora ottenuto ventidue vittorie in ventitré incontri disputati. Il bilancio complessivo internazionale è di 82 partite disputate: 70 vittorie e 12 sconfitte.
GLI AVVERSARI Dopo aver vinto la Champions League nello scorso marzo organizzata in casa ad Omsk, il Lokomotiv Novosibirsk vuole completare l’opera e conquistare anche il successo iridato per una doppietta in appena sette mesi che la consacrerebbe nella storia della pallavolo moderna.
La squadra della terza città più grande di Russia dopo la capitale Mosca e San Pietroburgo (si trova nel cuore della Siberia e vanta 1,5 milioni di abitanti), è una delle realtà emergenti del panorama pallavolistico nazionale, consolidatasi negli ultimi anni grazie ai buonissimi risultati ottenuti sia in patria sia in Europa. La 2013 CEV Champions League è arrivata superando la Bre Banca Lannutti Cuneo di Sokolov al tie break. Ai risultati continentali non hanno fatto seguito quelli in campo nazionale: nell'ultima stagione il Lokomotiv è stata eliminato dal Belgorod (nuovo campione di Russia) nei quarti di finale play off della Superliga (il campionato russo, 2-3 nella serie) chiudendo quinto assoluto e dallo Zenit Kazan (0-3) nella semifinale della Coppa di Russia, trofeo vinto nel 2011 battendo in finale la Dinamo Mosca. Quest'ultimo, e naturalmente la Champions League 2013, sono i trofei più prestigiosi tra quelli che figurano ad oggi nella bacheca della Società, che accoglie numerose coppe di Siberia (la prima vinta nel 1981).
Rispetto alla squadra diventata Campione d’Europa, sono diversi i volti nuovi che il confermatissimo e vincente Andrey Voronkov (da quest'anno anche head coach – con successo - della Nazionale russa con l’ex Sergio Busato come assistente): il centrale Kozlov (prelevato dall'Iskra), l'opposto Mysin (dal Surgut) e lo schiacciatore cubano Camejo. Quello più importante è però senza dubbio l'opposto Moroz, che ha preso il posto dello svedese Nilsson (MVP della final four di Champions League) senza farlo sin qui rimpiangere. Assieme a lui, i giocatori più forti del del sestetto sono il palleggiatore Butko (registra della Russia campione olimpica), il martello slovacco Divis, i centrali Astashenkov e Volvich e il libero Golubev.
Il cammino nel Mondiale per Club 2013 - Pool B: Lokomotiv Novosibirsk-La Romana 3-0 (25-20, 25-23, 25-17), Lokomotiv Novosibirsk-Sada Cruzeiro 3-2 (22-25, 25-21, 22-25, 25-19, 16-14), Lokomotiv Novosibirsk-Club Sportif Sfaxien 3-2 (25-21, 20-25, 25-19, 22-25, 16-14). Primo posto finale in classifica: sette punti, tre vittorie, nessuna sconfitta, nove set vinti, quattro persi.
La rosa del Lokomotiv Novosibirsk (Russia): 1. Andrej Zubkov (p), 2. Lukas Divis (s), 4. Artem Volvich (c), 5. Anton Mysin (o), 7. Arkady Kozlov (c), 8. Pavel Moroz (o), 11. Ilia Zhilin (s), 12. Alexander Butko (p), 13. Valentin Golubev (l), 15. Oreol Camejo Durruth (s), 16. Anton Astashenkov (c), 17. Nikolay Leonenko (s). All. Andrey Voronkov.
PRECEDENTI Per la terza edizione consecutiva, la Trentino Volley si troverà ad affrontare in semifinale una compagine russa. I due precedenti sono riferiti alle sfide andate in scena nel 2011 e 2012 con lo Zenit Kazan, sempre uscito sconfitto prima per 3-1 e poi per 3-0 proprio un anno fa (18 ottobre a Doha). Trento e Novosibirsk non hanno però in archivio alcun incontro ufficiale; contro le compagini russe la Società di via Trener vanta comunque diversi trascorsi grazie ai confronti con Kazan (5) e Dinamo Mosca (6): in tutto sono già stati giocati undici precedenti, il bilancio complessivo è quindi di otto vittorie e tre sconfitte (l’ultima a Mosca il 15 gennaio scorso per l’andata dei Playoff 12 di Champions League).
I PROBABILI SESTETTI Roberto Serniotti dovrebbe proporre il sestetto tipo: Suxho al palleggio, Sokolov opposto, Lanza e Ferreira in posto 4, Birarelli e Burgsthaler al centro, Colaci libero.
Andrey Voronkov dovrebbe rispondere con Butko in regia, Moroz opposto, Camejo Durruth e Divis schiacciatori, Volvich e Astashenkov centrali, Golubev libero.
GLI ARBITRI Anche in questo caso la FIVB renderà noti solo poche ore prima della gara i nomi dei due arbitri che dirigeranno l’incontro. La rosa dei fischietti può contare su Waleed Abdelsamad (Egitto), Jang Liu (China), Denny Cespedes Lassi (Repubblica Dominicana), Dragutin Cuk (Serbia), Wojciek Maroszek (Polonia), Ronald Stahl (Usa), Deiel Hosana de Carvalho (Brasile) e Anderson Cacador (Brasile).
TV, RADIO ED INTERNET Come anticipato, Trentino Diatec-Lokomotiv Novosibirsk sarà trasmessa in diretta tv da Sportitalia2, canale visibile sul digitale terrestre, sulla piattaforma Sky al numero 226, a partire dalle ore 20.40.
La gara sarà raccontata in diretta con continui aggiornamenti e collegamenti live con Betim da Radio Dolomiti, network partner della Trentino Volley, con primo flash alle ore 20.35 circa. Tutte le frequenze per ascoltare l’emittente regionale sono disponibili sull’home page del sito della Società, www.trentinovolley.it, mentre su www.radiodolomiti.com sarà inoltre possibile ascoltare la radiocronaca in streaming cliccando la sezione “On Air”.
Su internet il servizio live punto a punto sarà curato dal sito della FIVB che avrà una sezione esclusivamente riservata al torneo: http://www.fivb.org/EN/volleyball/competitions/ClubWorldChampionships/Men/2013/index.asp.
Continui aggiornamenti di punteggio verranno inoltre forniti anche su www.trentinovolley.it che, al termine della gara, offrirà il solito servizio completo sulla gara, con commenti, interviste video e foto.
Sempre sul web, il sito http://www.laola1.tv/ trasmetterà lo streaming video ed audio in diretta della partita; per poter seguire le gare basterà accedere alla sezione riservata alla Fivb (consultabile direttamente al link http://www.laola1.tv/en-int/fivb-web-tv/269.html) e cliccare sull’icona rossa “live” che apparirà accanto in alto nella pagina.
IL PROGRAMMA COMPLETO DI SEMIFINALI E FINALI (orari italiani)
Sabato 19 ottobre
ore 20.40: Lokomotiv Novosibirsk-Trentino Diatec (diretta Sportitalia2)
ore 23.10: UPCN San Juan-Sada Cruzeiro (diretta Sportitalia2)
Domenica 20 ottobre
ore 18.10: finale 3°/4° posto (diretta Sportitalia)
ore 21.10: finale 1°/2°posto (diretta Sportitalia)
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa