Trento, 10 maggio 2020
Amarcord, cinque anni fa grande volley a mezzogiorno al PalaTrento: 3-0 su Modena

La grande gioia gialloblù al termine della partita di mezzogiorno: 3-0 su Modena in gara 3 di Finale (foto archivio Trabalza)
10 maggio 2015 – 10 maggio 2020: il calendario gialloblù nella giornata odierna riporta a galla un match indimenticabile nonostante non abbia garantito (almeno in quella giornata) la vittoria di un trofeo. Proprio cinque anni fa, in questa data, al PalaTrento si celebrò quello che ancora oggi è rimasto un evento unico nella ventennale storia di Trentino Volley: giocare una partita casalinga a mezzogiorno.
In tale circostanza l’ENERGY T.I. Diatec Trentino superò infatti in casa la Parmareggio Modena in appena tre set (parziali tiratissimi di 25-23, 25-23, 25-22) in gara 3 di Finale Play Off Scudetto, portandosi avanti per 2-1 nella serie al meglio delle cinque partite. Tre giorni dopo al PalaPanini i gialloblù completarono l’opera, assicurandosi anche la quarta sfida e quindi il quarto titolo tricolore della storia del Club. Il successo in gara 3 ebbe quindi il merito di spostare definitivamente l’ago della bilancia verso la parte trentina, dopo che nelle prime due partite era stato l’equilibrio a regnare (3-2 per Trento in gara 1, 1-3 per Modena in gara 2). La terza sfida era quindi inevitabilmente il crocevia delle speranze di successo di entrambe le compagini. A rendere ancora più particolare l’appuntamento, la sua collocazione all’interno della giornata, a mezzogiorno appunto; originariamente previsto per le ore 18, l’incontro fu anticipato di sei ore perché coincidente con l’ultima partita di regular season di Serie A1 di basket fra Aquila e Virtus Bologna, da giocare proprio al PalaTrento. Verificata l’impossibilità di poter anticipare o posticipare l’impegno di pallacanestro (serviva la contemporaneità su tutti i campi di gioco, proprio perché si trattava della giornata conclusiva della stagione regolare) e non potendo a sua volta spostare il match, Trentino Volley scelse allora di giocare il terzo incontro della serie alle ore 12, in modo che al termine dello stesso ci fosse il tempo necessario per allestire il PalaTrento per ospitare una sfida di basket.
La scelta poteva sembrare azzardata, ma invece si rivelò un successo sotto tutti i punti di vista: sportivo, organizzativo e soprattutto per quanto riguarda la risposta del pubblico. L’impianto di via Fersina fece registrare l’ennesimo “sold out” di quella stagione (oltre 4.300 spettatori), con i tifosi che riuscirono a spingere la propria squadra verso un bellissimo 3-0. In campo la differenza la fecero gli attaccanti di palla alta (Djuric a segno 15 volte, Kaziyski 12, Lanza 13), ottimamente imbeccati dall’astro nascente Giannelli, che proprio in quell’occasione giocò la sua prima partita intera da titolare nella serie di Finale.
Il successo ottenuto in appena novanta minuti complessivi di gioco favorì anche la struttura logistica gialloblù predisposta per l’occasione, consentendo di consegnare addirittura in anticipo rispetto a quanto previsto ad Aquila Basket il PalaTrento pronto per la propria partita.
Il tabellino del match |
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa
PHOTO GALLERY
-
Attacco di Kaziyski
-
Birarelli e Giannelli fermano Petric a muro
-
Birarelli esulta
-
Colaci esulta
-
Djuric attacca
-
Djuric in attacco
-
Esultanza di Colaci
-
Esultanza di Djuric
-
Esultanza di Giannelli
-
Esultanza di Solé
-
Esultanza di squadra
-
Esultanza finale
-
Giannelli a muro
-
Giannelli esulta con i suoi
-
Giannelli palleggia
-
I tifosi esultano
-
Il Presidente Mosna
-
Il compatto muro trentino ferma Ngapeth in attacco
-
Il primo tempo vincente di Birarelli
-
Kaziyski in attacco
-
Kaziyski incita i compagni
-
Kovacevic fermato dal muro di Solé e Kaziyski
-
La gioia esplode
-
La tifoseria trentina
-
Lanza ferma Vettori a muro
-
Lanza in attacco
-
Magica difesa di Birarelli
-
Matey Kaziyski
-
Muro di Djuric
-
Muro di Giannelli Solé e Lanza
-
Muro di Giannelli
-
Muro di Solé e Djuric
-
Palla contesa di Djuric
-
Palleggio di Giannelli
-
Primo tempo di Birarelli
-
Primo tempo di Solé
-
Prodigiosa difesa di Djuric
-
Si comincia ad entrare al PalaTrento
-
Si esulta
-
Simone Giannelli felice
-
Stoytchev Radostin