Trento, 25 settembre 2021
2022 CEV Champions League, note e curiosità sul cammino gialloblù dopo il sorteggio

Alcune statistiche e note curiose emerse dopo il sorteggio dei gironi e dei calendari della Main Phase di 2022 CEV Champions League di venerdì sera a Lubiana (Slovenia).
NELLA POOL E COME NELLA SCORSA EDIZIONE ED IN QUELLA 2009 E 2018. Per la quarta volta nelle sue undici partecipazioni alla CEV Champions League, Trentino Volley è stata sorteggiata nella Pool E della prima fase, curiosamente come accaduto anche nella passata edizione. Lo stesso girone era stato affrontato poi anche nel 2009 e 2018. Nelle altre circostanze i gialloblù avevano disputato le proprie partite nella Pool A (2010 e 2020), Pool C (2012, 2013 e 2015) e Pool D (2014, 2011). In sette occasioni su dieci Trentino Volley si è classificata al primo posto del suo raggruppamento, arrivando seconda nel 2011, 2018 e 2020.
SEMPRE BUONA LA PRIMA. Nelle dieci partecipazioni già alle spalle in CEV Champions League, Trentino Volley ha sempre bagnato il suo esordio con una vittoria. In otto circostanze il debutto è avvenuto fra le mura amiche: il 4 novembre 2008 fu il Bled ad inchinarsi per 3-0 nell'impianto di via Fersina nella prima storica gara gialloblù in questa manifestazione, il 17 novembre 2010 il Friedrichshafen si arrese al quinto set, il 20 ottobre 2011 ad andare al tappeto furono invece gli spagnoli del Teruel, mentre il 25 ottobre 2012 e il 24 ottobre 2013 toccò rispettivamente a Stella Rossa Belgrado e Berlino cedere per 3-0 e 3-1; il 5 novembre 2015 fu il Maaseik a perdere in tre set, il 12 dicembre 2019 fu il Fenerbahce a cedere per 3-2, mentre il 29 settembre 2020 fu Londra a cedere il passo in tre set. Gli unici debutti stagionali in trasferta sono invece riferiti alla stagione 2009/10, quando la squadra gialloblù giocò la partita inaugurale del suo torneo ad Atene, superando l’Olympiacos Piraeus per 3-2 (2 dicembre 2009) e a quella 2017/18 (ultimo precedente), quando Trentino Volley violò il campo di Maaseik (Belgio) per 3-1 il 5 dicembre 2017.
DA GRBIC A... GRBIC. Nikola Grbic continua a caratterizzare il percorso in Champions League di Trentino Volley. Nell'aprile 2009 a Praga fu proprio lui ad alzare al cielo della O2 Arena il primo trofeo assoluto vinto in questa competizione dal Club gialloblù in qualità di capitano. Il serbo però è stato anche, stavolta in veste di allenatore, colui che ha impedito alla Società di vincere per la quarta volta la manifestazione, sconfiggendo la Trentino Itas per 3-1 nella finale del primo maggio 2021 a Verona vissuta sulla panchina del Kedzierzyn-Kozle. Curiosamente sarà ancora lui, nel frattempo diventato tecnico di Perugia, ad inagurare la nuova partecipazione di Trentino Volley, così come pochi mesi fa aveva concluso la precedente.
PERUGIA, UNA VOLTA AL MESE. L’urna di Lubiana non ha fatto altro che certificare come il confronto fra Trento e Perugia diventi una costante per la pallavolo italiana nel prossimo quadrimestre. A partire da fine ottobre, le due squadre si affronteranno una volta al mese almeno sino a febbraio, tenendo conto della semifinale di Supercoppa del 23 (a Civitanova), dell’impegno del girone d’andata di regular season del 7 novembre a Perugia, della sfida del primo dicembre in Champions League in Umbria, del match del girone di ritorno di regular season del 16 gennaio a Trento, della partita del 9 febbraio sempre alla BLM Group Arena per la Champions. E al conto potrebbe aggiungersi anche un ulteriore confronto in Coppa Italia, visto che il 2 gennaio si disputeranno i quarti di finale e il 22-23 gennaio la Final Four.
ISTANBUL, ISTANBUL. La doppia sfida con il Fenerbahce Istanbul che caratterizzerà, fra le tante, il cammino della Trentino Itas sarà il remake di ben quattro precedenti, andati in scena fra il doppio incontro di semifinale di 2017 CEV Cup (una vittoria per parte fra il 28 marzo e l’1 aprile) e nella fase a gironi della Champions League 2020 (due affermazioni trentine, in casa il 12 dicembre 2019 e ad Istanbul il 30 gennaio 2020). A fine gennaio 2022, oltretutto, il Club di via Trener potrà tornare ad Istanbul, che dal 26 marzo 2019 non è più un posto qualunque fra le tante città visitate da Trentino Volley nelle sue campagne europee. Proprio in quella data il Club gialloblù ha infatti conquistato la 2019 CEV Cup (quarto titolo continentale di sempre, nono internazionale), superando per 3-2 il Galatasaray.
OTTAVO DERBY ITALIANO NELLE COPPE EUROPEE. Per Trentino Volley quello con Perugia che inizierà col debutto nella Pool E sarà l’ottavo derby italiano di sempre nelle coppe europee. Il più recente è stato giocato proprio contro gli umbri nel doppio confronto di semifinale (18 e 24 marzo 2021) di questo stesso anno solare, sempre in Champions League, sorridendo ai gialloblù. In archivio ci sono poi anche un confronto a tinte tricolori in 2017 CEV Cup con Piacenza nei quarti di finale (doppia vittoria, per 3-0 in trasferta e per 3-1 in casa) e cinque con la Lube (tutti in Champions League): 3-0 nella semifinale dell’edizione 2009, 2-3 e 3-0 nei Playoffs 6 del 2012, 3-0 nella semifinale dell’edizione 2016, 1-3 e 2-3 nei quarti di finale 2018, 0-3 e 1-3 nella fase a gironi 2020.
IN COSTA AZZURRA PER LA PRIMA VOLTA. Il cammino nella fase a gironi della Trentino Itas si concluderà il 16 febbraio 2022 a Cannes, in quella che sarà la prima partita della storia di Trentino Volley in Costa Azzurra. In precedenza, il Club di via Trener è stato già protagonista di cinque trasferte in Francia. L’ultima volta risale al 14 marzo 2018 a Reims, per l’andata degli ottavi di finale di Champions League, persa al tie break con lo Chaumont. Le altre partite ufficiali terra transalpina sono legate alla finale di ritorno di 2017 CEV Cup, persa al golden set il 15 aprile a Tours, città visitata anche in altre due circostanze (1° novembre 2012 e 16 dicembre 2015). Il primo viaggio in Francia è però riferito alla sfida dell’11 novembre 2008 a Beauvais, dove giocò la prima partita in trasferta della sua storia in CEV Champions League.
I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 144 gare ufficiali: il bilancio è di 116 vittorie (59 a Trento, 57 in trasferta) e 28 sconfitte (22 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 49,3% dei casi (71 partite, 42 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (cinque volte). Tenendo conto anche delle otto partecipazioni al Mondiale per Club (fra il 2009 e 2014 e poi nel 2016 e 2018), le gare internazionali disputate dalla Società di via Trener sono 182: 114 in trasferta, 68 a Trento.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa