Trento, 22 aprile 2022

Play Off, note e curiosità statistiche gialloblù dopo gara 3 di semifinale

Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo gara 3 di semifinale dei Play Off SuperLega Credem Banca 2022, vinta per 3-0 dalla Cucine Lube Civitanova all’Eurosuole Forum contro l’Itas Trentino giovedì 21 aprile.

GARA 4. La quarta sfida della serie di semifinale, resasi necessaria dopo la sconfitta in gara 3 dei gialloblù, evidentemente è nel destino del confronto fra Cucine Lube e Trentino Volley nel momento in cui i due club si sfida in una Semifinale Play Off Scudetto. Nelle precedenti tre occasioni in cui le Società si sono trovate di fronte in questa fase del tabellone, gara 4 è sempre stata giocata ed è sempre stata la partita che ha deciso il risultato finale: stagione 2009/10 (vittoria di Trento per 3-1 nella serie), stagione 2018/19 e 2020/21 (vittoria in entrambi i casi di Civitanova).

50. Quella di domenica 24 aprile alla BLM Group Arena sarà la cinquantesima partita ufficiale della stagione 2021/22 di Trentino Volley, che arriva a questo appuntamento cruciale forte di 33 vittorie (17 delle quali ottenute proprio in casa) e di 16 sconfitte. Fra i giocatori, gli unici che sono scesi sempre in campo in tutti gli incontri sono il palleggiatore Riccardo Sbertoli ed il libero Julian Zenger. Nella ultraventennale storia gialloblù, solo in occasione della stagione 2009/10 e 2016/17 sono state giocate un numero superiori di match, tenendo conto che (indipendentemente dal risultato che emergerà in gara 4) la squadra allenata da Angelo Lorenzetti sosterrà nel peggiore dei casi almeno altri due impegni, arrivando a quota 52: l’eventuale gara 5 di Semifinale Play Off e la Finale di Champions League.

LAVIA OLTRE QUOTA 600. Grazie agli undici punti realizzati in gara 3, col 45% in attacco e un ace, Daniele Lavia ha raggiunto (e superato) quota 600 con la maglia di Trentino Volley. Lo schiacciatore calabrese è il terzo giocatore della rosa di questa stagione a tagliare tale traguardo, dopo Michieletto (668 in 45 partite) e Kaziyski (647 in 47 match). Rispetto a lui, entrambi hanno però giocato un numero maggiori di incontri, tenendo conto che il numero 15 gialloblù ne ha totalizzati 44. Nella stagione del loro esordio a Trento, solo Nimir (841), Juantorena (816 punti), Vissotto (746) e Stokr (662) hanno messo a terra più palloni.

DOPO UN KO PER 3-0, SEMPRE RIALZATA LA TESTA. La storia della stagione gialloblù 2021/22 ha sin qui fatto segnare un’incoraggiante tendenza per l’Itas Trentino, sempre in grado di rialzare la testa dopo una sconfitta per 0-3 nel campionato italiano. In tutte le partite successive ad un ko in tre set la squadra di Angelo Lorenzetti ha saputo vincere il successivo impegno; è accaduto dopo il ko a Perugia del 7 novembre (vittoria a Ravenna per 3-0 tre giorni dopo), dopo quello a Modena del 21 novembre (successo a Taranto per 3-1 tre giorni dopo) e dopo quello a Cisterna del 20 marzo (affermazione interna con Piacenza sei giorni dopo per 3-0).

DUE VITTORIE E SEI SCONFITTE NELLE PRECEDENTI GARA 4 DI SEMIFINALE. In passato Trentino Volley ha già disputato otto volte (su diciotto precedenti partecipazioni complessive) una gara 4 di Semifinale Play Off Scudetto, cogliendo due vittorie e sei sconfitte. Gli unici successi sono relativi al 3-2 imposto a domicilio proprio alla Lube nella serie 2010 ed al 3-0 rifilato a Perugia nel 2018, mentre i cinque ko sono riferiti al 2-3 al PalaTrento nella serie 2006 con Treviso, all’1-3 al PalaPanini nella serie 2011 e al PalaTrento nel 2016 contro Modena, allo 0-3 al PalaEvangelisti nella serie 2017 contro Perugia, allo 0-3 all’Eurosuole Forum nella serie 2019 e allo 0-3 alla BLM Group Arena nella serie 2021 sempre con Civitanova.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa