Trento, 25 aprile 2023

Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy 3-1, la cronaca di gara 5 di Semifinale Play Off

Matey Kaziyski passa in diagonale il muro di Brizard e Caneschi durante il primo set (foto Trabalza)

La cronaca di gara 5 di Semifinale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2023, giocata questa sera alla BLM Group Arena fra Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza.
Entrambi gli allenatori danno fiducia agli effettivi visti in campo per la maggior parte del tempo in questa serie: l’Itas Trentino si presenta in campo con Sbertoli in regia e Kaziyski opposto, Michieletto e Lavia in banda, Lisinac e Podrascanin al centro e Laurenzano nel ruolo di libero. La Gas Sales Bluenergy Piacenza risponde con Brizard alzatore, Romanò opposto, Leal e Lucarelli laterali, Simon e Caneschi al centro, Scanferla libero. L’impatto migliore sul match lo hanno i padroni di casa, subito a segno con un muro di Sbertoli su Leal, a cui fa seguito un errore di Simon (3-1), ma Piacenza con Romanò e lo stesso centrale cubano (muro su Lisinac) trova in fretta parità e primo vantaggio (6-7). Un attacco out di Lisinac offre il +2 agli emiliani (6-8), che dopo pochi minuti diventa +3 (9-12) perché Leal affonda il colpo il lungolinea. Lorenzetti interrompe il gioco, ma alla ripresa è ancora Romanò a siglare un nuovo allungo (10-14); la Gas Sales Bluenergy non concede nulla in fase di cambiopalla (11-15 e 13-17) e quando può va a segno in fase di break point con Lucarelli e lo stesso opposto (13-19 e 15-21), chiudendo il primo set sul 18-25.
Dopo il cambio di campo Trento prova a tornare subito in partita, grazie agli attacchi di Kaziyski e Lavia (4-4 e 8-7). Una fiammata gialloblù con il capitano bulgaro al servizio produce due break point consecutivi (muro di Podrascanin e contrattacco di Michieletto) ed offre il massimo vantaggio ai locali (+3, 13-10), costringendo Piacenza a rifugiarsi in un time out. Alla ripresa gli emiliani si riavvicinano (15-14), prima che Lisinac a muro e Kaziyski in attacco non facciano segnare un nuovo spunto (19-16). Matey incide ancora con la battuta (22-17), imitato poco dopo da Michieletto (24-19); l’1-1 nel computo dei parziali arriva sul 25-20 (errore in battuta di Brizard).
Nel terzo set l’Itas Trentino conferma la brillantezza nel gioco visto nel precedente periodo, e con Kaziyski e Lisinac ottiene subito il primo spunto (8-6). I gialloblù vanno in fuga (12-9), nel momento in cui il centrale serbo ferma uno contro uno Simon, costringendo Botti ad interrompere il gioco. Al rientro in campo sono ancora i padroni di casa a dettare il ritmo (14-10 e 18-12), approfittando anche dei tanti errori a rete degli emiliani, che escono di partita anche a causa delle affilatissime battute di Michieletto (20-12, anche un ace diretto). Trento vola verso il 2-1, che giunge sul 25-17 dopo gli ingressi in campo di Recine e Gironi e la pipe vincente di Lavia.
La lotta punto a punto riparte nella quarta frazione; Piacenza spinge alla pari sino al 6-6, poi Trento affonda di nuovo il colpo col muro ed il contrattacco (10-7). Gli emiliani sbandano, l’Itas Trentino ne approfitta per allungare (12-8), prima che Caneschi e Romanò ricompongano parzialmente lo strappo (13-12, time out Lorenzetti). La contesa torna ad essere combattuta su ogni pallone (16-15), sino al 17-16, poi i padroni di casa spinti dal pubblico ingranano la quinta (19-16), costringono a molte imprecisioni gli avversari che subiscono in ricezione (20-16) e lasciano definitivamente il proscenio (25-19).

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa