Trento, 30 marzo 2025
Play Off, note e curiosità statistiche in vista della Semifinale con Piacenza

Duello a rete fra Romanò ed il muro a tre dell'Itas Trentino nell'unico precedente stagionale a Piacenza (foto Trabalza)
Fra una settimana, domenica 6 aprile, prende il via la serie di Semifinale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025 fra Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Alcune note e curiosità statistiche in vista della sfida al meglio delle cinque partite.
SECONDA SFIDA IN SEMIFINALE CON PIACENZA. Domenica si aprirà l’ottavo confronto nel tabellone dei Play Off Scudetto fra Trentino Volley ed un Club facente riferimento alla città di Piacenza (prima Copra Volley, ora Gas Sales). In archivio ci sono già tre sfide nei quarti di finale (edizioni 2005, 2021 e 2022), tre in Finale (2008, 2009 e 2013) e una, la più recente, in Semifinale (2023), con la Società gialloblù che ha avuto la meglio in cinque casi su sette. Oltre all’incrocio di due stagioni fa (vittoria di Trento a gara 5), l’unica altra semifinale che Trento ha disputato contro gli emiliani risale all’edizione 2014 di Coppa Italia (poi vinta da Piacenza).
STRISCIA. Rispetto alla Gas Sales Piacenza l’Itas Trentino vanta una striscia ancora aperta di cinque vittorie consecutive: quattro per 3-1 e una per 3-2, in occasione dell’ultimo confronto giocato lo scorso 8 febbraio proprio a Trento. L'affermazione più recente degli emiliani risale guarda caso ad una sfida della serie di semifinale Play Off Scudetto del 2023: 22 aprile, 3-0 al PalaBanca in gara 4 nell’incontro che garantì la parità (2-2).
ALMENO 80. Piacenza è il terzo avversario affrontato in partite ufficiali nella ultraventennale storia di Trentino Volley con 77 precedenti, che diventeranno almeno 80 con le tre sicure partite di semifinale già in programma. Solo con Civitanova (103) e Modena (89) il Club gialloblù si è misurato più volte; il bilancio sorride a Trento per 53-24, con gli emiliani che hanno vinto solo tre degli ultimi dieci confronti. L’ultima affermazione emiliana alla ilT quotidiano Arena è datata 19 aprile 2023 col punteggio di 0-3.
SPAREGGIO IN AGGUATO. I precedenti fra Trentino Volley e una squadra di Piacenza nei Play Off Scudetto sono 28, con bilancio di 16-12 per i colori gialloblù. Il primo confronto assoluto nella fase finale del tabellone avvenne nell’edizione 2005 nel corso dei quarti di finale, con vittoria emiliana a gara 5 dopo che l’allora Itas Diatec Trentino si era trovata avanti anche per 2-0. Sulla panchina piacentina oggi come allora sedeva Ljubomir Travica, che dallo scorso 19 febbraio ha preso il posto di Andrea Anastasi. Ad eccezione di quella dell’edizione 2021, ogni volta che le due formazioni si sono trovate di fronte nei Play Off è servita sempre la gara di spareggio per decretare il nome della vincitrice.
SEMIFINALI INEDITE. E’ la prima volta che Trento, Perugia, Civitanova e Piacenza si ritrovano tutte assieme qualificate alle semifinali dei Play Off Scudetto; Trentino Volley è l’unico Club che ha sempre centrato questo traguardo intermedio nelle ultime dieci stagioni. L’unico precedente con queste quattro formazioni protagoniste contemporaneamente in semifinale di una competizione è quello relativo alla Coppa Italia 2014, vinta da Piacenza al PalaDozza di Bologna dopo aver battuto in semifinale Trento per 3-1 ed in Finale Perugia per 3-0, dopo che gli umbri avevano superato la Lube in semifinale al tie break.
IN FINALE IN NOVE CASI SU UNDICI COL VANTAGGIO DEL FATTORE CAMPO. Quella che prenderà il via domenica prossima sarà la dodicesima Semifinale Play Off Scudetto in cui Trentino Volley potrà contare (potenzialmente) su una partita in più da giocare di fronte al suo pubblico rispetto al proprio avversario. I precedenti sono particolarmente confortanti, tenendo conto che in ben nove casi il Club gialloblù ha superato il turno accedendo alla Finale; le uniche due volte che non riuscì a sfruttare il fattore campo sono riferite alla serie dell’edizione 2019 con Civitanova (persa 1-3) e dell’edizione 2024 con Monza (ceduta per 2-3). In tutti gli altri casi è arrivato il passaggio del turno: nel 2008 su Roma (2-0), nel 2009 su Cuneo (3-0), nel 2010 su Macerata (3-1), nel 2011 su Modena (3-2), nel 2012 su Latina (2-0), nel 2013 su Cuneo (3-0), nel 2015 su Perugia (2-1), nel 2017 ancora su Perugia (3-2), nel 2023 su Piacenza (3-2).
I NUMERI IN SEMIFINALE. Domenica Trentino Volley inizierà la sua diciassettesima serie di Semifinale Scudetto dei Play Off in ventidue partecipazioni, la decima consecutiva. Nove i casi in cui la Società di via Trener ha superato il turno, accedendo quindi alla finale; in ognuna delle sedici serie disputate in precedenza ha vinto almeno una partita. Il bilancio totale parla di 62 partite disputate, con 33 vittorie e 29 sconfitte. Il giocatore che ha totalizzato il maggior numero di gare in semifinale con la maglia gialloblù è Matey Kaziyski, arrivato a quota 35; quello dell’attuale rosa è invece Alessandro Michieletto con 19.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa