Assago (Mi), 30 dicembre 2012
30122012esultano
Kaziyski ha appena chiuso la gara con un ace: esplode la gioia
(foto Trabalza)

Quello conquistato stasera al Mediolanum Forum è il tredicesimo trofeo di sempre in altrettanti anni di attività della Trentino Volley, il diciassettesimo se si tengono in considerazione anche i quattro scudetti del settore giovanile, e arriva cronologicamente dopo il successo nel campionato italiano 2008 (7 maggio 2008), la CEV Indesit Champions League 2009 (5 aprile 2009), il Mondiale per Club 2009 (8 novembre 2009), la Coppa Italia (31 gennaio 2010), la CEV Indesit Champions League 2010 (2 maggio 2010), il Mondiale per Club 2010 (21 dicembre 2010), la 2011 CEV Champions League (27 marzo 2011), il campionato italiano 2011 (15 maggio 2011), il Mondiale per Club 2011 (14 ottobre 2011), la Supercoppa Italiana 2011 (1 novembre 2011), la Coppa Italia 2012 (19 febbraio 2012) e il Mondiale per Club 2012 (19 ottobre 2012) arricchendo così la bacheca della sede di via Trener del sesto alloro nazionale.
La Società del Presidente Mosna iscrive per la terza volta il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione, confermando anche per la prossima stagione quella coccarda tricolore (simbolo della vittoria della Coppa Italia) che già può sfoggiare sulle attuali divise grazie alla vittoria del massimo trofeo nazionale dello scorso febbraio a Roma.
Col trionfo odierno la Trentino Volley è inoltre già sicura di partecipare ad una Coppa Europea, indipendentemente dall'esito finale della propria avventura in Serie A1. La vittoria della Del Monte Coppa Italia garantisce infatti un posto nella Coppa CEV 2014, a cui prenderà effettivamente parte solo qualora non dovesse qualificarsi per la 2014 CEV Volleyball Champions League (i tre posti italiani sono garanti alle due finaliste dei playoff e, a seguire, alla miglior classificata al termine della regular season).

Questo l’albo d’oro completo della Coppa Italia maschile di pallavolo:
Stagione Vincitrice (sede)
1978/79 Panini Modena (Venezia)
1979/80 Panini Modena (Modena)
1980/81 Edilcuoghi Sassuolo (Ancona)
1981/82 Santal Parma (Battipaglia - SA)
1982/83 Santal Parma (Firenze)
1983/84 Bartolini Bologna (Forlì)
1984/85 Panini Modena (Chieti)
1985/86 Panini Modena (Arona -NO)
1986/87 Santal Parma (Parma, Modena e Bologna)
1987/88 Panini Modena (Bologna e Modena)
1988/89 Panini Modena (Forlì)
1989/90 Maxicono Parma (Milano)
1990/91 Il Messaggero Ravenna (Venezia)
1991/92 Maxicono Parma (Treviso)
1992/93 Sisley Treviso (Napoli)
1993/94 Daytona Modena (Perugia)
1994/95 Daytona Las Modena (Roma)
1995/96 Alpitour Traco Cuneo (Firenze)
1996/97 Las Daytona Modena (Siena)
1997/98 Casa Modena Unibon (Firenze)
1998/99 TNT Alpitour Cuneo (Roma)
1999/00 Sisley Treviso (Milano)
2000/01 FINAL SIX Lube B. Marche Macerata (S. Benedetto, Macerata, Ancona e Pesaro)
introduzione della FINAL EIGHT
2001/02 Noicom Brebanca Cuneo (Forlì, Biella e Milano)
2002/03 Lube B. Marche Macerata (Bolzano e Trento)
2003/04 Sisley Treviso (La Spezia e Firenze)
2004/05 Sisley Treviso (Sansepolcro - AR e Forlì)
2005/06 Bre Banca Lannutti Cuneo (Bassano del Grappa - VI, Ferrara e Forlì)
2006/07 Sisley Treviso (Bassano del Grappa - VI e Milano)
2007/08 Lube B. Marche Macerata (Bassano del Grappa - VI e Milano)
2008/09 Lube B. Marche Macerata (Bassano del Grappa - VI e Forlì)
2009/10 Itas Diatec Trentino (Montecatini Terme - PT)
2010/11 Bre Banca Lannutti Cuneo (Verona)
2011/12 Itas Diatec Trentino (Roma)
2012/13 Itas Diatec Trentino (Milano)

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa