Trento, 15 novembre 2018

Mercoledì in Svizzera il debutto stagionale in CEV Cup: la storia gialloblù nel torneo

Un'immagine dell'ultima partita gialloblù in CEV Cup: Nelli in battuta a Tours il 15/04/2017 (foto archivio Trabalza)

Fra meno di una settimana Trentino Volley inizierà ufficialmente il proprio cammino stagionale nelle Coppe Europee. A Losanna (Svizzera) il 21 novembre si aprirà infatti la quarta partecipazione assoluta alla Coppa Cev della storia societaria, la tredicesima di sempre in Europa, tenendo conto anche delle otto presenze in CEV Champions League (sei consecutive fra il 2008 e 2014 e poi anche quelle del 2016 e 2018). I tre precedenti nella competizione sono riferiti alle stagioni 2004/05, 2014/15 e 2016/17: nella prima circostanza, la Società gialloblù iniziò la sua corsa in Top Teams Cup, ospitando al PalaTrento il girone a quattro della prima fase di qualificazione che comprendeva anche Famagusta (Cipro), Strassen (Lussemburgo) e Rotterdam (Olanda) da cui venne sconfitta e quindi eliminata passando, grazie al secondo posto conseguito nella Pool, in Coppa CEV. La formazione allora allenata da Prandi si qualificò agli ottavi di finale vincendo ad Odense (Danimarca) un nuovo girone di qualificazione a quattro che comprendeva i padroni di casa, ma anche il Pribram (Repubblica Ceca) e Patrasso Grecia. L’avventura terminò nel turno successivo, per mano del Halkbank Ankara, vittorioso due volte per 3-1 il 7 e 15 dicembre 2004. Molto più lungo il cammino riferito all’annata 2014/15, concluso al secondo posto dietro la Dinamo Mosca, che si assicurò il trofeo solo al golden set dopo due gare molto differenti fra loro (vittoria russa al PalaTrento, successo trentino nella capitale sovietica). Per arrivare sin lì, la squadra allora allenata da Stoytchev superò in successione Novi Sad nei sedicesimi, Tel Aviv negli ottavi, Craiova nei quarti, Roeselare nel Challenge Round e Kedzierzyn-Kozle in semifinale. Stesso epilogo anche per la partecipazione nell’edizione 2016/17 della CEV Cup, conclusa al secondo posto dopo aver perso al golden set la Finale contro i francesi del Tours, sconfitti in casa per 3-0 nella gara d’andata e poi vincitori al ritorno di fronte al loro pubblico per 1-3 e poi anche nel set di spareggio. Per arrivare alla medaglia d’argento in quel caso il cammino si articolò con doppie sfide con Loimaa nel sedicesimi, Sastamala negli ottavi, Piacenza nei quarti ed Istanbul (Fenerbahce) in semifinale.
I ricordi più belli in campo europeo sono comunque legati alla CEV Champions League, vinta in tre circostanze: il 5 aprile 2009 a Praga quando, opposta all’Iraklis Thessaloniki, Trento si impose per 3-1 conquistando il titolo dopo aver superato in semifinale proprio Macerata nel derby tricolore e concluso il torneo con un percorso netto (12 vittorie su 12 incontri disputati); il 2 maggio 2010 all’Atlas Arena di Lodz grazie al successo nettissimo sulla Dinamo Mosca; il 27 marzo 2011 presso il PalaOnda di Bolzano per mano del 3-1 imposto in finale proprio al Kazan.
 
Di seguito il DETTAGLIO STATISTICO di Trentino Volley in CEV Cup:
Partite giocate: 27 (12 in casa, 15 in trasferta)
Vittorie: 22 (10 in casa, 12 in trasferta)
Sconfitte: 5 (2 in casa, 3 in trasferta)
Vittorie per 3-0: 12 (5 in casa e 7 in trasferta)
Vittorie per 3-1: 7 (4 in casa e 3 in trasferta)
Vittorie per 3-2: 3 (1 in casa e 2 in trasferta)
Sconfitte per 3-2: 1 (1 in trasferta)
Sconfitte per 3-1: 4 (2 in casa, 2 in trasferta)
Sconfitte per 3-0: 0
Set vinti: 72
Set persi: 28
Serie di vittorie più lunga: 10 successi consecutivi fra novembre 2014 e marzo 2015
Giocatori pluripresente: Colaci e Lanza (22 partite sulle 27 complessive giocate)
La gara più corta: Trentino Diatec-Maccabi Tel Aviv del 4 dicembre 2014 (62’ minuti)
La gara più lunga: Tours Vb-Trentino Diatec 3-1 del 15 aprile 2017 (152’ minuti)

Gli avversari di Trentino Volley in CEV Cup: Ankara (Turchia), Craiova (Romania), Fenerbahce Istanbul (Turchia), Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Loimaa (Finlandia), Mosca (Russia), Novi Sad (Serbia), Odense (Danimarca), Piacenza (Italia), Pribram (Repubblica Ceca), Patrasso (Grecia), Roeselare (Belgio), Sastamala (Finlandia), Tel Aviv (Israele), Tours (Francia).

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa