Trento, 23 giugno 2020
Giannelli a “The Ace Space”, il podcast della CEV:“La mia idea del ruolo di palleggiatore”

Simone Giannelli, ventitreenne alzatore di Trentino Volley (foto Trabalza)
“Cambiare ruolo, passando già ai tempi del settore giovanile da schiacciatore a palleggiatore, è stata una mia scelta. Volevo fare il regista perché secondo me questo è il ruolo più interessante e bello della pallavolo – ha raccontato il Capitano di Trentino Simone Giannelli durante la terza puntata di "The Ace Space" – la rubrica multimediale pubblicata ogni settimana dalla CEV in podcast sul sito www.cev.eu - : di fatto sei tu che decidi sempre come impostare il gioco, tocchi il pallone praticamente in ogni azione e scegli come la tua squadra debba attaccare. Ci sono però anche delle difficoltà nello svolgere questo compito, perché devi saper leggere sempre per tempo la tattica del match e capire se i giocatori a cui vuoi affidare il pallone siano pronti per riceverli e metterli a terra. Amo questo ruolo; lo schiacciatore, di fatto può solo attaccare, il palleggiatore invece può scegliere di fare qualsiasi cosa: murare, alzare e, volendo, anche schiacciare. Poi ci sono circostanze in cui è più semplice essere alzatori: per esempio, quando giochi in squadra con Osmany Juantorena non ti serve pensare molto, basta dargli la palla. Con i propri attaccanti è importante costruire un feeling a 360° gradi, che parta anche dalla conoscenza reciproca e dal dialogo che si instaura in allenamento. Mi piace guardare molti video tecnici per capire dove può migliorare l’intesa e come offrire la miglior palla possibile agli schiacciatori”.
“Solitamente non decido a priori a chi dare il pallone – ha continuato - ; nelle mie scelte c’è molto istinto e valutazione della situazione che si è creata proprio in quel momento. E’ anche per questo motivo che ritengo il palleggiatore sicuramente il giocatore più intelligente della squadra, ma lo dico da persona interessata e forse troppo sbilanciata nel giudizio. Quando ero sedicenne non ero ancora pronto per giocare a grandi livelli, anche perché dovevo completare il mio processo di crescita che passava anche per lo studio e poi anche per quello legato alla tecnica. A quell’età però credo che sia importante già coltivare la giusta mentalità, il corretto approccio verso il ruolo di palleggiatore. Esordire in Serie A1 con Trentino Volley è stato qualcosa di molto particolare, forse pure strano, ma ne vado fiero ed è un bellissimo ricordo. In Italia esiste da tempo una grande scuola di palleggiatori, che lancia elementi anche molto giovani, ma la cosa più importante è che i grandi Club offrano l’opportunità di giocare a questi ragazzi, come è successo a me con Trento. I migliori registi del Mondo? Bruno e De Cecco; averci giocato spesso contro negli ultimi anni in SuperLega è stato importante per la mia crescita, anche di mentalità. Sono giocatori che hanno una grande leadership in campo. Il mio idolo? Roger Federer, non solo per quello che fa in campo ma anche per la persona che è ogni giorno quando non gioca”.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa
PHOTO GALLERY
-
09 - Simone Giannelli
-
Attacco di Giannelli
-
Attacco di seconda intenzione di Giannelli
-
Capitan Giannelli
-
Esultanza di Giannelli e compagni
-
Esultanza di Giannelli
-
Esultanza di Lisinac Giannelli e Russelll
-
Gianneli sprona i compagni
-
Giannelli Candellaro e Cebulj a muro
-
Giannelli Candellaro e Russell a muro
-
Giannelli Lisinac e Cebulj a muro
-
Giannelli Lisinac e Russell a muro
-
Giannelli a muro su Juantorena
-
Giannelli a muro
-
Giannelli ad una mano
-
Giannelli al palleggio
-
Giannelli al palleggio
-
Giannelli al servizio
-
Giannelli candellaro e Kovacevic a muro
-
Giannelli chiama i tifosi
-
Giannelli e
-
Giannelli e Candellaro a muro
-
Giannelli e Grebennikov
-
Giannelli e Lanza a rete
-
Giannelli e Lisinac a muro
-
Giannelli e Lorenzetti
-
Giannelli e compagni
-
Giannelli e secondo arbitro
-
Giannelli esulta
-
Giannelli esulta a fine match
-
Giannelli esulta con i compagni
-
Giannelli esulta
-
Giannelli in acrobatico palleggio
-
Giannelli in attacco
-
Giannelli in difesa
-
Giannelli in palleggio
-
Giannelli in primo tempo
-
Giannelli in tutta la sua grinta
-
Giannelli palleggia
-
Giannelli saluta i tifosi trentini
-
Giannelli saluta la curva trentina
-
Giannelli saluta la curva
-
Giannelli serve Lisinac in primo tempo
-
Giannelli serve Lisinac
-
Giannelli serve Vettori in posto due
-
Giannelli serve in posto due
-
Giannelli serve primo tempo a Lisinac
-
Giannelli serve un primo tempo a Lisinac
-
Giannelli sprona i suoi compagni
-
Juantorena e Giannelli a rete
-
Kovacevic Candellaro e Giannelli a muro
-
La gioia di Giannelli e compagni
-
La gioia di Giannelli
-
La grinta di Giannelli
-
Lisinac e Giannelli a muro
-
Lorenzetti e Giannelli
-
Muro di Giannelli Lisinac e Cebulj
-
Muro di Giannelli Lisinac e Kovacevic
-
Muro di Giannelli Lisinac e Russell
-
Muro di Lisinac e Giannelli
-
Palleggio ad una mno di Giannelli
-
Palleggio d una mano di Giannelli
-
Palleggio di Giannelli
-
Russell Lisinac e Giannelli a muro
-
Simone Giannelli al palleggio
-
Simone Giannelli palleggia
-
Simone Giannelli
-
Vettori e Giannelli esultano
-
capitan Giannelli
-
capitan Giannelli al palleggio
-
capitan Giannelli saluta la curva Gislimberti
-
difesa di Giannelli
-
difesa spettacolare di Giannelli
-
esultanza di Giannelli
-
giannelli Candellaro e Kovacevic a muro
-
la gioia di Giannelli
-
la grinta di Giannelli
-
palleggio ad una mano di Giannelli
-
palleggio ad una mano di Giannelli
-
palleggio di Giannelli per Lisinac
-
palleggio di Giannelli per Vettori
-
palleggio di Giannelli
-
palleggio di capitan Giannelli
-
tutta l'esultanza di Giannelli a fine match