Trento, 19 aprile 2022

Statistiche, giovedì a Civitanova la 100^ partita in gialloblù per Alessandro Michieletto

In 99 partite già disputate con Trentino Volley, Alessandro Michieletto ha realizzato 924 punti (foto Trabalza)

Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo gara 2 di semifinale dei Play Off SuperLega Credem Banca 2022, vinta per 3-0 dall’Itas Trentino sulla Cucine Lube Civitanova alla BLM Group Arena nel giorno di Pasquetta.

2-0. Il rotondo successo di lunedì sera ha consentito alla formazione gialloblù di volare sul doppio vantaggio in Semifinale Play Off Scudetto, come già accaduto solo altre due volte in una serie che si articola al meglio delle cinque partite: edizione 2009 (2-0 su Cuneo, confronto poi chiuso sul 3-0) ed edizione 2010 (2-0 su Macerata, sfida poi terminata sul 3-1 perché gara 3 venne vinta dalla Lube). Più in generale, in sei circostanze Trentino Volley nel corso delle sue diciannove partecipazioni ai Play Off si è trovata sul 2-0 in una serie al meglio delle cinque partite; solo in una circostanza non ha ottenuto il passaggio del turno: edizione 2005, quarti di finale con Piacenza persa 2-3.

DUECENTESIMO 3-0 CASALINGO. Quello ottenuto a Pasquetta è stato il 200° successo casalingo di Trentino Volley ottenuto con il punteggio di 3-0. La vittoria senza lasciare parziali per strada è, fra l’altro, il risultato che si è verificato più spesso alla BLM Group Arena nella ultra\ventennale storia del Club: il 46,2%, 200 volte su 432 gare complessivamente giocate. La stagione che ha riservato più 3-0 interni è stata la 2018/19 (17 volte), mentre attualmente quella in corso ne conta 12. Sempre a proposito di affermazioni in tre parziali, da sottolineare che le quattro vittorie già ottenute nell’edizione in corso dei Play Off Scudetto sono state tutte ottenute con questo punteggio: due volte con Piacenza e due volte con Civitanova.

LISINAC RAGGIUNGE KOVACEVIC. Da lunedì sera due giocatori serbi, nati curiosamente nella stessa città (Kraljevo), si trovano appaiati al settimo posto della classifica dei bomber “all time” di Trentino Volley. Si tratta di Uros Kovacevic e Srecko Lisinac, con il centrale che grazie agli otto punti realizzati a Pasquetta ha raggiunto lo schiacciatore mancino a quota 1.518 punti. Per scalare ulteriormente la graduatoria, il popolare Liske dovrà mettere a terra almeno altri 163 palloni, visto che il sesto è Sebastian Solé (1.681).

PASQUETTA SEMPRE VINCENTE. La tradizione favorevole nel giorno di Pasquetta prosegue per Trentino Volley. Quella di lunedì è stata in assoluto la quarta partita ufficiale giocata da Trentino Volley in tale festività e, come accaduto nelle precedenti tre circostanze, anche stavolta è arrivata la vittoria dopo quelle ottenute sempre in casa il 25 aprile 2011 (3-0 su Modena in gara 1 di Semifinale), il 9 aprile 2012 (3-0 su Roma in gara 2 dei quarti di finale) e il 22 aprile 2019 (3-2 proprio su Civitanova in gara 3 di Semifinale).

DOPPIA DOPPIA. Una analogia, oltre al risultato finale, lega gara 1 e gara 2 giocate dall’Itas Trentino nella serie di Semifinale Play Off Scudetto con la Cucine Lube Civitanova. In tutte le due partite le percentuali di squadra in ricezione sono state identiche a quelle fatte registrare in attacco: 54% in entrambi i fondamentali nella prima e 53% nella seconda. Nelle precedenti 46 gare ufficiali, mai i dati di ricezione ed attaccano avevano avuto le stesse percentuali in una singola partita.

GIOVEDI’ 100^ PARTITA IN GIALLOBLÙ’ PER ALESSANDRO MICHIELETTO. Fra i tanti motivi di interesse proposti da gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto di giovedì 21 aprile a Civitanova Marche ne spicca uno strettamente legato ad Alessandro Michieletto. Il primo (di tre) match ball per conquistare la qualificazione alla Finale sarà infatti un momento particolarmente importante lo schiacciatore mancino cresciuto nel settore giovanile, che proprio in questa occasione collezionerà la centesima presenza con la maglia di Trentino Volley. Una circostanza significativa, considerando che Michieletto sarà il secondo più giovane di sempre ad arrivare in tripla cifra; meglio di lui solo Giannelli. In 99 partite sin qui disputate (2 nel 2018/19, 18 nel 2019/20, 35 nel 2020/21, 44 nel 2021/22), Alessandro ha realizzato 924 punti (1 nel 2018/19, 20 nel 2019/20, 251 nel 2020/21, 662 nel 2021/22) alla media di 9,33 per gara. La prima assoluta fu il 13 febbraio 2019: successo casalingo in tre set su Amriswil in una gara di CEV Cup in cui realizzò anche l’ultimo punto.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa