Trento, 15 luglio 2024

CEV Cup, martedì il sorteggio del tabellone. Gialloblù in gioco dai sedicesimi

Si terrà martedì 16 luglio in Lussemburgo, a partire dalle ore 12, il primo atto ufficiale della 2025 CEV Cup -  la seconda competizione europea per importanza, a cui Trentino Volley si è regolarmente iscritta grazie alla qualificazione ottenuta nel corso dei recenti Play Off Scudetto 2024.
In tale occasione verrà disegnato l’intero tabellone e verranno sorteggiati gli accoppiamenti dei trentaduesimi di finale; a differenza della Champions League, tale competizione non prevede infatti alcun tipo di fase a gironi ma solo sette doppi turni (gara d’andata e ritorno) ad eliminazione diretta. Grazie alla quarta posizione dell’Italia nel ranking della CEV Cup, Trentino Volley sarà fra le teste di serie e quindi salterà il primo turno, entrando in gioco solo dal turno successivo, i sedicesimi di finale. Nel sorteggio, la squadra gialloblù potrebbe non conoscere immediatamente quindi il proprio avversario e potrebbe essere abbinata ad un “X”, non essendo ancora definita l’avversaria che emergerà da una sfida fra due compagini di fronte nei trentaduesimi.
Ventisei le squadre già iscritte, a cui se ne aggiungeranno altre quindici eliminate durante le fasi preliminare della 2025 CEV Champions League che si disputeranno fra settembre ed ottobre. Fra i nomi di maggior spicco già sicuri di partecipare, risaltano quelli di avversarie molto note e competitive come Rzeszow (Polonia, campioni in carica della competizione) e Tours (Francia), già incontrate nella scorsa stagione, ma anche di grande tradizione come Friedrichshafen (Germania), le turche Ankara e Galatasaray (sconfitta in Finale nel 2019, durante l’ultima presenza gialloblù nel torneo), Novi Sad (Serbia), Sastamala (Finlandia), Losanna e Amriswil (Svizzera), tutte affrontate in precedenti partecipazioni alla competizione. Come già anticipato, altre si aggiungeranno dopo i turni preliminari di Champions League. Attualmente le nazioni coinvolte sono quindi diciotto; Austria, Belgio, Francia, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Svizzera e Turchia sono le uniche nazioni sicure di vantare almeno due squadre ai nastri di partenza.
La 2025 CEV Cup si articolerà in sei mesi, fra il 9 ottobre 2024 (data della gara d’andata dei trentaduesimi di finale) ed il 9 aprile 2025 (data della gara di ritorno della finale). Per la Società di via del Brennero la partecipazione alla 2025 CEV Cup sarà la diciannovesima esperienza assoluta della propria storia in una competizione europea, la quinta in questo torneo che in precedenza aveva disputato nella stagione 2004/05 (eliminazione agli ottavi di finale da Ankara), 2014/15 (secondo posto finale dietro la Dinamo Mosca - vittoriosa al golden set), 2016/17 (secondo posto finale dietro il Tours Vb - vittorioso al golden set) e 2018/19, cogliendo proprio in quel caso la vittoria finale. Il bilancio complessivo di Trentino Volley in 173 gare riferite a manifestazioni CEV è di 137 vittorie e 36 sconfitte.

Questo l’elenco delle squadre già sicure di partecipare all’edizione 2025 della CEV Cup: TSV Raiffeisen Hartberg e SK Zadruga Aich/Dob (Austria), Lindemans Aalst e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Ok Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Deya Volley Burgas (Bulgaria), Pafiakos Pafos (Cipro), Green Volley Frydek-Mistek e Vk Lvi Praga (Repubblica Ceca), Ford Levoranta Sastamala (Finlandia), Nantes Reze Metropole e Tours Vb (Francia), VfB Friedrichshafen (Germania), Aons Milon Nea Smyrni Atene (Grecia), Trentino Itas (Italia), Draisma Dynamo Apeldoorn (Olanda), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), C.S. Arcada Galati e Rapid Bucarest (Romania), Calcit Kamnik e Ok Merkur Maribor (Slovenia), Vojvodina Novi Sad (Serbia), Lindaren Volley Amriswil e Lausanne Uc (Svizzera), Ziraat Bank Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).

L’elenco delle squadre iscritte ai preliminari di 2025 Champions League (le quindici che non si qualificheranno per la fase a gironi continueranno la loro corsa in CEV Cup): Hypo Tirol Innsbruck (Austria), Ok Radnik Bijeljina (Bosnia Erzegovina), Mladost Zagabria (Croazia), Omnia Nicosia (Cipro), Guagas Las Palmas (Spagna), Selver x Taltech Tallin (Estonia), Olympiacos Piraeus (Grecia), Fino Kaposvar (Ungheria), Sk Jekabpils Lusi (Lettonia), Ok Strumica (Macedonia), Budva Budva (Montenegro), Orion Doetinchem (Olanda), Sport Lisbona e Benfica (Portogallo), C.S.M. Corona Brasov (Romania), Stella Rossa Belgrado (Serbia), Volley Schoenenwerd (Svizzera), Sc Prometey Dnipro (Cipro).

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa